Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: regolazione apertura chiver

  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    regolazione apertura chiver

    Premetto che non esiste la perfezione e avendo un sassofono con più di 50anni non posso pretendere di averla,ma come tanti in questo forum ben sanno,la passione non si limita solo a suonare il sax ma anche a guardarlo a pensarlo.E come tante altre volte vi sarà capitato di dire:.. "se non avessi mai toccato"..."prima funzionava tutto,..non ci pensavo.. e adesso,cosa ho mai combinato"..(aggiungete ad ogni virgola e punto una bestemmia)e forse questo è il succo di tanti che come me si fanno troppe pare! :muro((((
    Comunque,dopo aver portato a casa ieri il sax dal liutaio di fiducia,con la premessa di controllare tutto e ri-regolarmi l'apertura delle chiavi con cui il giorno prima mi sono ben divertito a toccare.. :muro(((( ...mi pare che adesso suoni diverso sia più chiuso come suono..allora la mia domanda è:
    oltre a comprare una lampada a serpentina per controllare i vari sfiati,c'è un manuale di manutenzione o qualcosa per sax vintage per il fai da te?
    Tra l'altro il "problema" principale da cui prende nome il titolo di questo post è:quanto gioco deve avere l'asticella tra l'anello per l'apertura del chiver??..prima l'avevo praticamente attaccato,l'anello con l'asta..il liutaio mi ha messo un gioco di 3-4 millimetri(forse troppo)e adesso ri-piegando l'anello ho trovato un compromesso...
    Secondo voi????? :mha...:
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  2. #2

    Re: regolazione apertura chiver:

    L'asta deve sfiorare l'anello,in modo che il foro del chiver sia libero a sufficenza quando serve,tuttavia deve permettere che il foro sia chiuso quando deve esserlo. Incominciare a ragionare e capire come funziona uno strumento e' cosa da fare. Ezio

  3. #3

    Re: regolazione apertura chiver:

    Mah, probabilmente un po di giogo ci dev'essere x compensare le eventuali imprecisioni di chi suona nel passare all'ottava con il portavoce ed evitare inneschi indesiderati di suoni armonici azionando il La una frazione di secondo prima di suonare le note della mano destra. Non so se mi sono spiegato bene.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Regolazione Apertura Chiavi dopo Ritamponatura
    Di Bracc nel forum Manutenzione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 29th January 2012, 21:11
  2. perdita viti di regolazione
    Di gcatalano nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th July 2011, 13:44
  3. regolazione inclinazione piattelli
    Di Faccosax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th June 2011, 22:40
  4. Regolazione chiave sol#
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th May 2009, 23:19
  5. Regolazione Sol#: aiuto!
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th March 2008, 23:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •