Citazione Originariamente Scritto da Papetti
Allora......sono in cerca di consigli per migliorarmi e crescere perciò sparate pure........andate su http://www.youtube.it e digitate Mazzarino I soliti Ignoti di inarte e ascoltate.....quello che suona il sax sono io.....ascoltate e aiutatemi a crescere musicalmente ok? c tengo qualsiasi critica.....menzionatela xkè mi serve.....grazie ciao
Ciao. Anche secondo me la registraz. non ti rende giustizia. Cmq da quel che sento migliorerei il suono che mi sembra un pò schiacciato e sacrificato e allo stesso tempo non si integra abbastanza con la linea melodica della voce e con lo stile del brano.
Forse necessiti un cambio di setup ma anche un pò di lavoro sulla pressione dell'aria e sulla rilassatezza della postura. Potrebbe farti bene l'ottimo esercizio del Rascher (Top Tones di facile reperibilitÃ*), quello che si trova nelle prime pagine. Si tratta di eseguire lentissimamente una successione cromatica di tre suoni (ad es. Fa Fa# Sol) con un tempo lentissimo e legato, puntando sull'omogeneitÃ* tra i suoni e sulla ricchezza d'armonici. Fatto ciò passerai alla successiva sequenza cromatica (ad. es Fa# So Sol # ) e così via su tutta l'esten. Fatto con la dovuta cura e giornalmente dovresti sentirne i benefici assai presto.

Altra pecca è l'intonazione. Io consiglio ai miei allievi di affrontare il problema in questo modo: prendi una tastiera che abbia un timbro tenuto, tipo organo.
Fai suonare alla tast. una nota tenuta (ad es. Mib), mediante l'uso di un pesetto da bilancia o qualsiasi altro oggetto. In alternativapuoi anche scrivere tale nota con finale e farla eseguire.
Una volta che avrai ottenuto ciò esegui col tuo sax l'arpeggio relativo sia maggiore che minore (per la nota bordone Mib col sax dovrai fare un Do) sulla nota bordone. Tutto ciò fatto molto lentamente, legato, senza vibrato cercando di eliminare gli immancabili battimenti tramite l'azione del labbro.

Spero che tutto ciò ti possa essere d'aiuto.

Ciau,

David