TI suoni le posizioni di DO RE MI e le CHIAMI DO RE MI, senno' ti vai a incasinare la vita. Se suonassi il sax Tenore essendo in Bb come tromba e Clarinetto dovresti leggere in chiave di Tenore, suoneresti le note reali. Per il contralto invece credo dovresti usare la chiave di contralto. Comunque fai come tutti noi, impara che 1-2-3 Sx + 1-2-3-4 destra hai una posizione di DO su tutti i sax, e la chiami DO, senno se cambi poi taglio di strumento ti incasini. E' tanto semplice (cosi dice il maestro della mia banda che i sta facendo solfeggio) trasporre a vista (io ancora non lo so fare) sapendo leggere le note in 4 chiavi, Violino (Sol), Basso (Fa), Tenore e Contralto (DO), e piu che altro NON CHIAMANDO le note coi loro nomi ma sapendo CHE POSIZIONE abbinare a quel pallino nero o bianco che sia, quando hai in mano un qualsiasi strumento, proprio perche se io leggo in violino la nota nel terzo spazio la chiamo DO, ma se leggo in basso sara' un MI, quindi utiel, ma non indispensabile, sapere leggere almeno in FA e SOL, utilissimo saper leggere anche nella chiave reale del tuo strumento. IO ci sto provando difatti ho iniziato il solfeggio subito col doppio pentagramma