Scusate la domanda, ma come ho detto mi sto approcciando da pochissimo al sax, ancora non ne ho uno tra l'altro :muro((((
La prima cosa che ho capito è che l'alto è in mib, mentre il tenore è in sib, ecc, questo vuol dire che se metto una posizione del "do" sull'alto sento un "mib"; ora quello che mi chiedo è: qual'è il motivo, forse storico, forse qualcun'altro, per il quale sento un mib e non lo chiamo mib???
Se pure esistesse un motivo, mettiamo caso che io non voglia comprare spartiti per sax, ma volessi solo improvvisare, suonare ad orecchio o usare spartiti per piano (si fa per dire naturalmente), mi conviene dire che questo è un "do" sul sax ma è un "mib", o mi conviene direttamente imparare che quella posizione corrisponde ad un mib???
Spero che mi sia spiegato bene......