Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: ancia....rossa?

  1. #16

    Re: ancia....rossa?

    ...scusate, lo so che arrivo sempre con le domande più sceme..comunque, io quando pulisco il sax faccio tutte le operazioni che ha detto re minore, tranne due cose:
    -non lascio la custodia aperta
    -quando sciacquo l'ancia prima ci passo con le dita anche un po' di sapone.
    Volevo sapere: è inutile fare tutte queste operazioni di pulizia se poi non lascio la custodia aperta?
    Il sapone può rovinare l'ancia?
    grazie
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  2. #17

    Re: ancia....rossa?

    A mio avviso si. L'ancia e' porosa, essendo legno... e quondi passandoci il sapone si impregnano i pori del legno. Io personalmente l'asciugo facendoci scorrere sopra il polpastrello un po di volte per "sgocciolare" la saliva, poi, visto che suono in macchina, attacco la ventola e in due minuti l'asciugo all'aria. C'e una Rico Royal che ho aperto a Marso 2011 che funziona benissimo tutt'ora. E' un'eccezione perche e' la prima che si comporta cosi'!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #18

    Re: ancia....rossa?

    Farei anche io la stessa considerazione di bobby: il sapone penetra nel legno e ne modifica la risposta. L'acqua e' sufficiente!

    Per la custodia: se non lasci la custodia aperta fare le altre operazioni e' ancora piu' importante!!! La custodia aperta, coperta dal panno per evitare la polvere, serve infatti per eliminare per evaporazione le ultime tracce di umidita' che rimangono dopo la pulizia. Ma il grosso dell'umidita' lo elimini con i panni con i pesi... viene proprio via a goccioloni!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #19

    Re: ancia....rossa?

    ciao
    ricordo il detto marinaro: Ancia rossa o fischia o soffia. :ghigno:
    il nero :lol:

  5. #20

    Re: ancia....rossa?

    Io per caso una volta ho lavato un'ancia (un po' vecchia) con un po' di sapone e ho notato che andava meglio di prima. Sembrava quasi avesse acquistato "un quarto di durezza". Ho provato altre volte, con altre ance (più nuove), non ho avuto sempre lo stesso risultato infatti dopo averla lavata col sapone andava come prima.

  6. #21

    Re: ancia....rossa?

    :BHO:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #22

    Re: ancia....rossa?

    Provare per credere ;) anche se non assicuro niente..

  8. #23

    Re: ancia....rossa?

    altro che sapone per purificare quell'ancia bisogna tenerla a bagno una settimana nel petrolio greggio e poi darle fuoco!!!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #24

    Re: ancia....rossa?

    io finito di suonare le lascio un minurto nel GIN, le strizzo fra le due dita e le lascio qualche minuto sul termosifone su uno scottex. Attualmente è il miglior metodo che ho trovato dopo vareie sperimentazioni
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  10. #25

    Re: ancia....rossa?

    Ps. ma la punta sx di quell'ancia che fine ha fatto?? sai poi senza una punta e con tutta quella robina attaccata sotto come vibrerà bene?? :-@
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  11. #26

    Re: ancia....rossa?

    Una volta, parlando con un jazzista mi ha detto che lui le teneva in un vasetto pieno di rum (dotato di tappo naturalmente). Ha detto che così risolveva il problema delle ancia che si secca dopo 2 minuti che si è iniziato a suonare e il problema del formazione di piccole muffe sulla superficie dell'ancia.

  12. #27

    Re: ancia....rossa?

    se ne parla in un 3d qui nel forum, cerca GIN (se non ricordo male) .. a me FUNZIONA! Mai più vista una muffa.. mi domandavo se altri le fanno asciugare come me sul calorifero.. (NO, a me non si arricciano in punta così, lo so che me lo domandavate tanto :-) )
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  13. #28

    Re: ancia....rossa?

    ciao
    se trattasi di muffa o fungo,Cagliostro,invece che nel Gin avresti dovuto tenere le ance nel solfato di rame...ma credo di capire che la tua preferenza per il Gin non sia dovuta alle pretese doti fungicide del medesimo :ghigno:
    A parte gli scherzi,io lavo le ance sotto l'acqua corrente e le asciugo passandole tra le dita e non le lascio mai montate sul bocchino che,invece,pulisco col panno,dentro e fuori.
    il nero :saxxxx)))

  14. #29

    Re: ancia....rossa?

    i gin l'è BONO :-)
    è nostro amico! :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  15. #30

    Re: ancia....rossa?

    Io pulisco raramente il bocchino dentro, (fuori si, più spesso), perché trovo che suoni meglio sporco, la patina che si forma sulle pareti della camera dà più morbidezza all'emissione, ogni volta che lo lavo devo aspettare una settimana dieci giorni perché riprenda una voce che mi piace veramente.
    L'ancia sul calorifero non la metterei e lavandola trovo che perda carattere, è sufficiente togliere con un panno la condensa e la saliva e lasciare che si asciughi naturalmente dentro una custodia come quelle delle rico, se non si tiene il sax in cantina non resta bagnata abbastanza a lungo per una coltura di muffe, prima di suonare una pucciata nel rum, (se non è pampero che fa schifo), le fa solo bene, sono parenti in fondo.

    A parte il fatto che sembra l'unghia di una mummia egizia, l'ancia del 3d è anche danneggiata, dopo un'era storica così protratta nel tempo dubito che un'ancia emetta qualcosa di riconoscibile come suono.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ancia e bocchino, l'ancia più larga può influire sul suono?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2014, 11:42
  2. Blue Bossa, Isola rossa 2008, con quartetto Ghinìa
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2013, 14:49
  3. Ancia sintetica vs Ancia classica
    Di Metallo76 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11th July 2012, 15:13
  4. spartito bandiera rossa
    Di jacopo nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th February 2011, 13:14
  5. Passaggio da un'ancia 2 1/2 ad un'ancia 3
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19th March 2008, 19:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •