Buongiorno a tutti,
spero che non me ne vogliate se apro questo questo argomento, non sono riuscito a trovare niente al riguardo sul forum.
Sono un neofita e non ho mai suonato un Sax; vorrei iniziare con un contralto ma prima di acquistare uno strumento ho voluto cimentarmi con il bocchino e quindi ho acquistato un bocchino Yamaha 5C, un ancia Fibracell soft e una legatura in metallo Rico.
IL tutto montato in questo modo http://imageshack.us/photo/my-images/641/bocchino.jpg/ (spero di avere fatto la procedura giusta per inserimento foto.
In questa seconda foto http://imageshack.us/photo/my-images/196/bocchino2.jpg/ nel cerchio rosso(che fra l'altro ho fatto troppo fine e si vede poco) l'ancia fuoriesce verso l'innesto per lo chiever di un millimetro abbondante pur facendo il pari dall'altro lato.
E'giusto che sia cosi oppure devo correggere qualcosa?
Vedo che ci sono in rete molte legature montate al contrario rispetto alla mia ovvero con le chiavette per serrare montate in basso. In quest ultimo modo non sarebbe entrato il copri bocchino, quindi credo che sia giusto il mio montaggio. Ditemi voi.
Premesso tutto questo, ho settato l'accordatore per fiati su Mib ed ho provato ad emettere il primo suono che è un D imboccando per metà. Sia con il labbro inferiore ripiegato sui denti che non, chiudendo con l'arcata superiore e stringendo i lati della bocca quanto basta per non fare uscire sfiati.
Ho notato però che avanzando o indietreggiando l'imboccatura ottengo un range di suoni/note che va dal G# (appena imboccato) al D# oltre la metà di imboccatura.
E' tutto giusto fin qua? Per l'emissione delle varie note con solo il bocchino,fermo restando l'imboccatura salda dello stesso, è stringendo l'ancia che ottengo suoni diversi?
Grazie per il vostro aiuto e per le (spero) risposte, scusandomi in anticipo sia per la lungaggine del post che per una eventuale ripetizione dell'argomento, che come ripeto non ho trovato niente al riguardo.
Grazie ancora