Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: primissimo approccio

  1. #1
    Visitatore

    primissimo approccio

    Buongiorno a tutti,
    spero che non me ne vogliate se apro questo questo argomento, non sono riuscito a trovare niente al riguardo sul forum.
    Sono un neofita e non ho mai suonato un Sax; vorrei iniziare con un contralto ma prima di acquistare uno strumento ho voluto cimentarmi con il bocchino e quindi ho acquistato un bocchino Yamaha 5C, un ancia Fibracell soft e una legatura in metallo Rico.
    IL tutto montato in questo modo http://imageshack.us/photo/my-images/641/bocchino.jpg/ (spero di avere fatto la procedura giusta per inserimento foto.
    In questa seconda foto http://imageshack.us/photo/my-images/196/bocchino2.jpg/ nel cerchio rosso(che fra l'altro ho fatto troppo fine e si vede poco) l'ancia fuoriesce verso l'innesto per lo chiever di un millimetro abbondante pur facendo il pari dall'altro lato.
    E'giusto che sia cosi oppure devo correggere qualcosa?
    Vedo che ci sono in rete molte legature montate al contrario rispetto alla mia ovvero con le chiavette per serrare montate in basso. In quest ultimo modo non sarebbe entrato il copri bocchino, quindi credo che sia giusto il mio montaggio. Ditemi voi.
    Premesso tutto questo, ho settato l'accordatore per fiati su Mib ed ho provato ad emettere il primo suono che è un D imboccando per metà. Sia con il labbro inferiore ripiegato sui denti che non, chiudendo con l'arcata superiore e stringendo i lati della bocca quanto basta per non fare uscire sfiati.
    Ho notato però che avanzando o indietreggiando l'imboccatura ottengo un range di suoni/note che va dal G# (appena imboccato) al D# oltre la metà di imboccatura.
    E' tutto giusto fin qua? Per l'emissione delle varie note con solo il bocchino,fermo restando l'imboccatura salda dello stesso, è stringendo l'ancia che ottengo suoni diversi?
    Grazie per il vostro aiuto e per le (spero) risposte, scusandomi in anticipo sia per la lungaggine del post che per una eventuale ripetizione dell'argomento, che come ripeto non ho trovato niente al riguardo.
    Grazie ancora

  2. #2

    Re: primissimo approccio

    per la posizione dell'ancia credo possa considerarsi corretta.
    ciò che devi verificare è la posizione in punta ( ad esempio io preferisco arretrare in maniera infinitesimale l'ancia rispetto alla foto dove sembra in linea anzi quasi sporgere dalla punta.)
    poi verifica la simmetria dai bordi (che non sporga da uno dei due).
    per la legatura credo sia corretta anche quella (in genere le mie legature hanno le viti corrispondenti con il piano dell'ancia , stanno dalla stessa parte.) in questa però sembra stiano su parti opposte , l'unica cosa che puoi verificare è se c'è un senso, ossia se la legatura è simmetrica tra dietro ed avanti. (comunque sembra montata correttamente).

    per il discorso della produzione del suono ciò che hai sperimentato è vero ma stai imboccando una strada pericolosa.
    è vero che se sposti il bocchino produci suoni diversi per il solo fatto di spostarlo.
    ed è anche vero che se stringi più o meno produci suoni diversi.
    per il sassofonista però quello che devi sviluppare è l'emissione e l'apparato della laringe.
    intanto hai scoperto la vibrazione.
    ora non ti resta che studiare come mantenerla e controllarla.
    leggi i vari messaggi che si riferiscono alla tecnica del solo bocchino.
    studio con il solo bocchino.
    e quelli per la respirazione .
    e quelli per la posizione del bocchino in bocca.
    se trovi qualcosa che non capisci chiedi (magari negli appositi messaggi) così non veniamo bacchettati dai moderatori
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: primissimo approccio

    Allora partiamo per gradi:

    - le legature si trovano in tanti tipi differenti, possono essere di plastica, gomma, pelle e metallo. Il sistema di serraggio può essere a pressione (legature a forma di anello) o a vite: queste ultime si trovano sia a vite unica che doppia, con vite dalla parte superiore o vite dalla parte inferiore...insomma è un mondo a sé quello delle legature. Comunque il tuo modello va montato così...

    - l'ancia è normale che sporga nella parte posteriore, quando la posizioni accertati che non fuoriesca dai bordi laterali e per essere sicuro di averla messa bene sul piano longitudinale premi con il pollice l'ancia sulla punta del bocchino e controlla se fuoriesce dalla punta. Se fuoriesce arretrala fino a portarla a filo della punta...

    - per gli esercizi preliminari dai un'occhiata a questi video: viewtopic.php?f=7&t=21365

    Per qualsiasi altra cosa, chiedi pure... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4
    Visitatore

    Re: primissimo approccio

    Vi ringrazio tanto per le risposte immediate e concrete.
    In effetti puo sembrare che l'ancia sia leggermente spostata dalla parte dell'imboccatura ma se la premo coincide perfettamente con il bocchino; quindi è ok cosi.
    E' centrata anche sui lati e la legatura la devo montare solo in quel modo in quanto non è reverse avendo un foro piu piccolo rispetto all'altro; la posso ruotare, quello si, ma non fa presa bene sull'ancia.
    E' strinta anche quantobasta per non farla muovere, ovvero non strinta a morte.
    Piu che altro mi interessa la posizione del bocchino in bocca perche per quanto riguarda la respirazione diaframmatica non dovrei incontrare dei problemi studiando tromba!
    Avrò senz altro delle difficolta di diteggiatura quando comprerò lo strumento anche se ne ho già adesso :ghigno: perche leggendo le varie fingering chart in Mib per alto, non so se si equivalgono alla tromba: ovvero platorello nero posizione down e bianco up.
    A parte questo, se mantengo la solita posizione di bocchino e vario l'emissione di aria (piu o meno compressa) ottengo sempre il D..................ecco il vero senso del post!
    Quindi, a differenza della tromba, scusandomi per la spontanea similitudine, con il sax mantengo sempre la solita emissione di aria cambiando note con i tasti dello strumento? Per me capire questo è importante, perchè appunto studiando tromba, l'ancia sono le mie labbra che cambiando anche in modo infinitesimale la loro posizione mi danno la nota giusta; infatti i tre pistoni servono solo ad allungare o accorciare lo strumento......................quindi la nota nasce in testa e poi sulle labbra, dopo di che viene amplificata prima dal bocchino e poi dal tubo.
    Con il sax avrei una preoccupazione in meno disponendo già dell'ancia (labbra) e quindi manterrei la solita emissione di aria premendo semplicemente i tasti per il cambio di nota.
    Ovviamente piu salgo di registro piu compressione di aria ci sarà, al contrario, piu scendo meno pressione di aria ma sempre un flusso diaframmatico costante!!
    Ho capito qualcosa?

    Grazie

  5. #5
    Visitatore

    Re: primissimo approccio

    In attesa di risposte in merito mi sto guardando i vari video che Modern Big band mi ha linkato.
    Era proprio ciò che cercavo e non riuscivo a trovare.
    Grazie!!

    Moooooolto interessanti......... :slurp:

  6. #6

    Re: primissimo approccio

    Citazione Originariamente Scritto da Lancillotto
    ... Ovviamente piu salgo di registro piu compressione di aria ci sarà, al contrario, piu scendo meno pressione di aria ma sempre un flusso diaframmatico costante!!
    Ho capito qualcosa?

    Molto! E molto in fretta!!! ;) :bravo:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: primissimo approccio

    ciao
    comunque il gioco degli armonici si può fare sul sax come sulla tromba: prova e vedrai che puoi salire d'ottava anche senza portavoce,e che puoi fare,senza cambiare diteggiatura tutta una serie di armonici(io che sono una schiappa ne faccio solo quattro o cinque,mentre con la tromba ne facevo molti di più)...ci sono esercizi apposta per riuscire a migliorare questa tecnica che può aiutarti molto ad ampliare l'estensione dello strumento.
    il nero :saxxxx)))

  8. #8

    Re: primissimo approccio

    "piu salgo di registro piu compressione di aria ci sarà, al contrario, piu scendo meno pressione di aria ma sempre un flusso diaframmatico costante!!
    Ho capito qualcosa?"
    hai capito bene però c'è una dfficoltà.
    per salire o scendere l'emissione è costante (intesa come spinta diaframmatica).
    e il controllo non avviene come si potrebbe pensare con il controllo del labbro o della stretta.
    in realtà la stretta dovrebbe essere quella utile solo per evitare che l'aria fuoriesca dalla parte sbagliata e lo stesso discorso per il labbro.
    (il labbro meno interferisce meglio è).
    il labbro si adatta ad una variazione nella pressione e velocità dell'aria.
    ma allora come cavolo si modifica il suono senza modificarne il timbro?
    con quel maledetto apparato della laringe .

    il problema è che contrastare la tendenza a controllare con la stretta del labbro o dela mandibola e sviluppare l'attitudine a controllare il suono con l' apparato della laringe non è cosa semplice.
    non lo è perchè purtroppo se stringi con il labbro un effetto immediatamente nel breve periodo lo raggiungi.
    modifichi l'altezza del suono , modifichi il timbro e volume del suono strozzandolo , ti fracassi il labbro, non sei in grado di tenere il suono e di produrre un suono omogeneo prescindendo dall'altezza.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9
    Visitatore

    Re: primissimo approccio

    (io che sono una schiappa ne faccio solo quattro o cinque,mentre con la tromba ne facevo molti di più)
    Ciao, occorronno anni di dedizione allo strumento per fare molti armonici;è un anno che studio tromba e faccio 5 armonici (C1-G1-C2-E2-G2) l'ultimo non sempre lo prendo nè di attacco e raramente glissando e ti assicuro che almeno da parte mia lo trovo difficoltoso.Per gli altri mi difendo bene.
    Immagino che tu abbia piu esperienza di me con la tromba per salire cosi in alto di armonici e quindi.................complimenti :bravo:
    La voglia di suonare è tanta e quindi nell'ottica di quanto sopra esposto mi trovo ad abbassare una partitura del piano fino ad una terza maggiore :D

    ma allora come cavolo si modifica il suono senza modificarne il timbro?
    con quel maledetto apparato della laringe
    Ciao, potresti spiegare meglio la funzione dell'apparato laringe?

    Grazie a tutti

  10. #10

    Re: primissimo approccio

    spiegare come funzione è davvero complicato perchè sono impegnati una serie di organi che non vediamo .
    l'unica cosa che si può vedere è per gli uomini il movimento del pomo di adamo in su ed in giù.
    per questo può essere utile controllare davanti ad uno specchio.
    per capire se l'apparato interviene correttamente lo si può verificare ex post dal risultato.
    leggi i messaggi che ti ho indicato : studio con il solo bocchino.
    con particolare attenzione ai concetti : suono fermo lungo sostenuto.
    volume e timbro.
    questi in sostanza sono gli indicatori che si procede in maniera corretta e l'interferenza del labbro e del morso è minima.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: primissimo approccio

    ciao
    non sono bravo con niente!ti dico cosa faccio io con la laringe:invece che stringere la gola, strizzare il labbro,forzare tutto l'insieme,io il suono cerco di :shock: "vomitarlo"...lo so che fa schifo,però rende bene l'idea di come deve stare la parte di dentro che da fuori non si vede....cerco di spingere in alto il palato e mandarlo avanti,insomma se con il pollice e l'indice della mano fai una C,prova a mandare in basso il pollice e in avanti l'indice...insomma la C è la bocca-gola vomitante il suono:non ci devono essere strozzature e l'aria deve uscire più liberamente possibile con il più possibile di diametro del tubo-gola. Così facendo saranno più belli i bassi e più rotondi gli acuti che,pure,istintivamente ti vorrebbero costringere a strizzare il tubo:la gola non è una canna di gomma ed il suono non va più lontano e nemmeno più potente stringendo il tubo,fa solo più schifo. Tutti coloro che hanno un bel suono hanno,secondo me, scorrimento d'aria libero e combattono per mantenerlo tale.
    Aggiungo di non prendere in nessuna considerazione Pitagorica quel che scrivo ma solo di pensare e verificare.
    Sicuro di aver fatto sufficiente confusione
    il nero :saxxxx)))

  12. #12
    Visitatore

    Re: primissimo approccio

    non sono bravo con niente!
    Due negazioni sono positive, come in matematica - x - fa + e quindi sei bravo in qualcosa!

    insomma la C è la bocca-gola vomitante il suono:non ci devono essere strozzature e l'aria deve uscire più liberamente possibile con il più possibile di diametro del tubo-gola.
    Questo era quello che volevo sapere, nel senso se funzionava come per la tromba: suonare pronunciando una O e quindi gola apertissima oppure una E od anche una I per salire diregistro.
    In sostanza entra in gioco la parte posteriore della lingua che va ad occludere la gola a seconda delle esigenze.

    Thank s

  13. #13

    Re: primissimo approccio

    Citazione Originariamente Scritto da Lancillotto
    (io che sono una schiappa ne faccio solo quattro o cinque,mentre con la tromba ne facevo molti di più)
    Ciao, occorronno anni di dedizione allo strumento per fare molti armonici;è un anno che studio tromba e faccio 5 armonici (C1-G1-C2-E2-G2) l'ultimo non sempre lo prendo nè di attacco e raramente glissando e ti assicuro che almeno da parte mia lo trovo difficoltoso.Per gli altri mi difendo bene.
    Immagino che tu abbia piu esperienza di me con la tromba per salire cosi in alto di armonici e quindi.................complimenti :bravo:
    La voglia di suonare è tanta e quindi nell'ottica di quanto sopra esposto mi trovo ad abbassare una partitura del piano fino ad una terza maggiore :D

    [quote:31opizab]ma allora come cavolo si modifica il suono senza modificarne il timbro?
    con quel maledetto apparato della laringe
    Ciao, potresti spiegare meglio la funzione dell'apparato laringe?

    Grazie a tutti[/quote:31opizab]

    Guarda che se mi fai il C1 con la tromba sei un mostro!
    Quel che tu chiami C1 e' in effetti C3 (do centrale); i primi cinque armonici vengono facili (discretamente) C3; G3; C4;E4;G4; io dopo duen anni (di tromba) arrivo quasi tranquillo a Bb4 (che viene a vuoto come armonico) e C5, solo solo uan volta mi e uscito E5
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  14. #14
    Visitatore

    Re: primissimo approccio

    Quel che tu chiami C1 e' in effetti C3 (do centrale); i primi cinque armonici vengono facili (discretamente) C3; G3; C4;E4;G4
    Esattamente..................era quello che volevo dire ma ho fatto confusione.
    Chiedo venia e mi correggo, da C3 a E4 come armonici non ho problemi, li faccio anche di attacco; il G4 ancora non viene nè glissando nè d'attacco....................arriverà!!

  15. #15

    Re: primissimo approccio

    perchè usate la notazione europea anzichè usare le note come si dicono qui in italia?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Primissimo acquisto, massimo 550 euro?
    Di Harkan nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th March 2012, 22:51
  2. Mauro Negri e l'approccio all'improvvisazione
    Di Mad Mat nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15th May 2011, 19:03
  3. Approccio al refacing
    Di mix nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th March 2011, 17:23
  4. Domanda su approccio all'improvvisazione
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 5th October 2010, 14:26
  5. Note d' approccio
    Di Saxmachine nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 19th July 2007, 15:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •