non fare il purista! se volevi fare il purista sei arrivato tardi perché c'è un altro utente che ha preso il nickname! ( e non ricordiamo le passate battaglie di quel forumista sull'italiano e il giusto modo di chiamare gli accordi)
non fare il purista! se volevi fare il purista sei arrivato tardi perché c'è un altro utente che ha preso il nickname! ( e non ricordiamo le passate battaglie di quel forumista sull'italiano e il giusto modo di chiamare gli accordi)
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
:lol:Originariamente Scritto da lucaB
no no è che non vedo l'utilità di complicare una cosa semplice :ghigno:
anche perchè ad esempio la notazione americana è come quella europea ma tutti i numeri sono alzati di uno (ma perchè poi devono fare le cose diversamente, mah!) quindi indicando pure la notazione europea a rischio di confusione con quella americana deve specificare la notazione (europea o americana; in questo caso l'ha esplicitato implicitamente indicando il nome del do centrale nella notazione usata) e bisogna padroneggiare tutte e tre le notazioni (se poi bisogna fare i puristi puri bisognerebbe imporre di chiamare il do "ut", e vi giuro che non ho mai capito il perchè :lol: )
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Il perche' di "Do", "Ut" ed anche "Des". Se mi regali un sax te lo spiego io! :ghigno:
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
il do si chiamerebbe ut perchè la nomenclatura italiana creata da guido d'arezzo la prevedeva come prima nota, poi invece fu sostituita dal nome "do"
Gli attuali nomi delle note in uso nei paesi latini risalgono al XII secolo e la definizione del loro criterio e del loro nome è attribuita appunto a Guido d'Arezzo; corrispondono alle sillabe iniziali dei primi sei versetti dell'inno Ut queant laxis:
« Ut queant laxis
Resonare fibris
Mira gestorum
Famuli tuorum
Solve polluti
Labii reatum,
Sancte Iohannes »
trad:
« Affinché i tuoi servi possano cantare con voci libere le meraviglie delle tue azioni, cancella il peccato, o santo Giovanni, dalle loro labbra indegne »
probabilmente (anzi sicuramente) lo sapevate già, però l'occasione di fare il saputello era troppo ghiotta!! :saputello
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
grande red!!!
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
potresti invece tu regalarmi quel contralto selmer che hai in vendita, sai quante cose posso spiegarti?? :ghigno:Originariamente Scritto da re minore
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
addirittura si parla di donazioni di sax.....in questo periodo di crisi io mi accontento di un centone!! :D
(fine OT)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Originariamente Scritto da red
sei sicuro??? :lol: ok fine OT :ghigno:
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Il mio era solo un banale gioco di parole... Do e Ut sono nomi diversi della nota Do, ma "Do Ut Des" significa dare/fare qualcosa per avere qualcosa in cambio... che era proprio quello che proponeva il post... una specie di definizione autoreferenziale![]()
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
perchè gli americani in tutti i telefilm dicono "qui pro quo" al posto di "do ut des"? forse per lo stesso motivo che chiamiamo il jogging footing, il jersey golf, il catsuit body, gli underpants slip e via dicendo?
ok, credo di aver mandato il topic a donne di facili costumi :S ritorniamo al primissimo approccio!
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Le locuzioni "qui pro quo" e "do ut des" hanno significati completamente diversi! "Qui pro quo" viene usata per indicare uno sbaglio, "do ut des" per dire che una cosa non viena fatta/data gratis.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
lo so, ma sti americani... sti italiani... primissimo approccio.Originariamente Scritto da re minore
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
"Il mio era solo un banale gioco di parole... Do e Ut sono nomi diversi della nota Do, ma "Do Ut Des" significa dare/fare qualcosa per avere qualcosa in cambio... che era proprio quello che proponeva il post... una specie di definizione autoreferenziale"
Re, i quiz di enigmia iniziano a fare danni!! ahahahahahaha :D
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Che dite, torniamo IT?
;)
.........................Ut viene usato ad oggi solo in Francia!se poi bisogna fare i puristi puri bisognerebbe imporre di chiamare il do "ut"
Ho degli amici in Austria che suonano ovviamente (se non suonassero loro :D ) prova a scrivere loro la notazione italiana Do RE MI...................e poi sappimi dire; non ci capiranno niente; mentre se sai anche quella anglosassone C D E.....ecc ( che non sono le patenti di guida.............) beh......è un po meglio! o no?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)