Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Lo scovolo.....

  1. #1
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Lo scovolo.....

    Caio a tutti, dopo ogni volta che studio, pulisco il mio sax come appreso da questo forum nei vari topic.... però :Bmi sorge una curiosità sullo scovolo.. una volta scovolato.... è bene togliere lo scovolo dal sax o si può pure lasciare dentro e riporlo cosi nella custodia ? Grazie a tutti per i consigli. :BHO:
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  2. #2

    Re: Lo scovolo.....

    Ma è quella cosa lanuginosa, tipo questa?




    Se la risposta è affermativa fai un favore al tuo sax .... Buttala! :)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #3

    Re: Lo scovolo.....

    Quoto...io ho dovuto cambiare il tampone del mib perchè si era rovinato con i peli che rilasciava lo scovolo e la saliva...
    si era ricoperto di peli, indurito e non chiudeva più... :mha...:

  4. #4
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Lo scovolo.....

    Cavolo lo tolgo subito... cos ami consigliate allora pe pulirlo ?
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  5. #5

    Re: Lo scovolo.....

    io mi sono costruito un panno con un filo cucito con all estremità dei piombini da pesca (quelli sferici)

  6. #6

    Re: Lo scovolo.....



    Il panno che vedi ha una corda alla cui estremità c'è un peso per farlo uscire dall'altra estremità del sax. Lo tiri e tira via la condensa. C'è chi lo fa un paio di volte a fine sessione di studio/concerto. C'è chi come me lo fa un paio di volte a semestre :D Comunque con questo vai tranquillo.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #7

    Re: Lo scovolo.....

    Anche io uso il panno indicato da Filippo.

    Un avvertimento IMPORTANTE per tutti coloro che volessero seguire il valido consiglio di thecam94: farsi il panno da soli e' molto economico, e' una cosa di per se semplice ma bisogna stare MOLTO ATTENTI: se si sbaglia in eccesso la misura del panno e' facilissimo che lo stesso resti incastrato e risulti quasi impossibile (e magari togliamo pure il quasi) toglierlo senza smontare qualche chiave. So di persone a cui e' successo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: Lo scovolo.....

    Esistono anche scovoli che non lasciano giù peli (costano anche di più).

    Lo scovolo può tornare utile perchè arriva laddove non arriva il panno... però meglio il panno.

  9. #9

    Re: Lo scovolo.....

    lo si può costruire con pelle di daino una piccola cordicella e un peso non in metallo perchè rovinerebbe il corpo del sax

    oppure lo si acquista già predisposto come quello che ha mostrato Fil
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: Lo scovolo.....

    Il migliore di tutti è quello fatto fatto in casa, infatti si può scegliere il materiale e la quantità soprattutto. Va molto bene un panno morbido (tipo fazzoletto da naso). Basta cucire il filo in diagonale sul pezzo di stoffa, da un angolo all'altro. Naturalmente alla fine del filo bisogna applicare un pesetto (tipo quelli da pesca) facendo attenzione a ricoprirlo con la stoffa del filo altrimenti si rovinerebbe il sax. Puo essere utile attaccare un altro filo all'altra estremità del panno perchè bel caso si incastri durante lo scorrimento all'interno dello strumento, è cosi possibile estrarre il panno dall'altra parte senza smontare chiavi :D spero di essere stato chiaro..

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Lo scovolo.....

    io sono una decina d'anni che uso uno straccio (ricavato da una vecchia maglietta di cotone) a cui ho praticato un forellino. poi ho fatto passare un laccio da scarpe nel forellino e vi ho fatto un nodo. altra cosa, non ho usato nessun pesetto all'altra estremità e il laccio esce lo stesso e senza problemi (ovviamente il verso è dalla campana all'innesto del chiver). ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  12. #12

    Re: Lo scovolo.....

    Per il contralto può andare bene anche senza pesetto, ma per il tenore sarebbe già più difficile ;)

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Lo scovolo.....

    si quello è vero, ovviamente cambia da strumento a strumento.....credo che per il soprano il laccio basta e avanza!! :D

    il problema è il baritono: hai problemi anche se solo ti ci cade qualcosa dentro
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  14. #14

    Re: Lo scovolo.....

    Uno investe i soldi in un buon strumento... e poi deve per forza risparmiare sul modo per pulirlo.
    Scusate lo sfogo... ma sta cosa non la capisco proprio... :D-:

    Io uso il BG A30T (sul tenore) e lo consiglio vivamente (sia per tenore sia per contralto... nella misura specifica per contralto)!

  15. #15

    Re: Lo scovolo.....

    E' quello nero/grigio? Se si, io ho esattamente quello ed è una favola.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Scovolo sax alto incastrato in sax tenore
    Di SkaSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 30th August 2011, 17:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •