Diciamo che se uno trovasse in soffitta un selmer sba tenuto per decine di anni in custodia, con laccatura originale al 99% e tamponatura originale ottima e seriale dell'epoca "coltraine" potrebbe valere svariate migliaia di euro e col tempo acquistare sempre piu' valore. Il fattore principale che determina il valore di questi sax "da collezione" oltre a suonare divinamente sta principalmente in 3 punti, piu' o meno di egual importanza.
1- era il sax per eccellenza ai tempi dei sassofonisti "quelli tosti"
2- Essendo il sax per eccellenza, se in condizioni pari al nuovo, ha un valore altissimo in quanto introvabile in quelle condizioni
3- Ce ne sono pochi, e quei pochi costano un botto anche se messi male, figuriamoci se tenuti seminuovi.
Valgono in sostanza le regole del buon collezionista, con la peculiarita' che questo modello in particolare ha una timbrica e una meccanica che anche nel 2011, a distanza di tanto tempo da quando fu costruito, rappresenta ancora il "sogno erotico" del sassofonista, sia dilettante sia professionista.