sai Red che pero' sequoia usati non ce ne sono in giro? Qualcosa vorra' pur dire ....
sai Red che pero' sequoia usati non ce ne sono in giro? Qualcosa vorra' pur dire ....
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
si infatti sono strumenti ancora piuttosto "rari"....magari chi li compra è una piccola cerchia ristretta che sa quello che vuole, questo non lo metto in dubbio. la maggior parte di chi consiglia gli strumenti sono prof di conservatorio che conoscono solo selmer (qualche illumunato anche gli yamaha o persino gli yanagisawa) e consigliano solo quelli perchè non si sono mai presi la briga di provare altro: pigrizia intellettuale!!! e magari da anni suonano col loro primo ed unico bocchino (un's80 al 90%). insomma qualcosa di simile ai cannonball o mauriat (rarissimi in italia)....però sai una piccola botta di c**o e magari un usato lo si trova! :D
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
si, sono sicuramente rari a livello nazionale ma io sono convinto che ci ce li ha se li tiene stretti perche' vanno proprio bene.
Anche chi ha strumenti sulla carta piu' blasonati, e ha un sequoia, se lo tiene stretto. Anche perche' a rivenderli, causa la scarsa cognizione del marchio sul mercato, si perdono parecchi soldi rispetto a quanto si e' speso.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Grazie a tutti per i suggerimenti!!
Ho deciso di stare sulla yamaha... e volevo prendere il yas275, qualcuno di voi lo ha provato?? cosa si può dire dell'intonazione, timbro ecc.??? GRAZIE MILLE! :D
P.S. Per ora l'usato non mi interessa.. anche perchè a me piace vederlo nuovo lo strumento, lo so che se andassi sull'usato avrei uno strumento eccezionale però non mi va xD
Tra un po' di tempo scoprirai che i soldi non crescono sugli alberi... :-leggi-:Originariamente Scritto da 1996sax
Se ti compri il sax perche' ti piace vederlo nuovo e' probabile che resti nuovo a lungo.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Originariamente Scritto da STE SAX
Beh, non è che poi si debba accendere un mutuo per comprarli...perderci qualche centinaia di euro, posto che decidi di rivenderlo, ci può stare. Ma sempre più spesso si vedono in vendita strumenti (eccezionali, "artigianali", supermegaiper......pagati 4.000 Euro che manco a 1.800 si riescono a rivendere, se non si chiamano Selmer... ;)
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
hai ragione Filippo, ho sbagliato forse termine (parecchi) ma volevo dire che comunque qualcosa perdi, forse in percentuale di piu' rispetto ai selmer o yamaha (gli unici marchi veramente commerciali). Il costo assai contenuto dei sequoia comunque rende questa percentuale del tutto accettabile, sicuramente
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
@re minore: avrei tanto voluto che il mio Selmeraccio restasse bello nuovo per parecchio tempo... invece ci pensa lui a deludermi e a invecchiare precocemente! però suona molto bene e per l'estetica (laccatura) pazienza!
ciao
i sax più belli sono quelli che suonano pronti e veloci dal pianissimo al fortissimo e che hanno voce plasmabile secondo le richieste di chi suona e raramente sono esteticamente integri e quasi mai,se lo sono,costano sei-settecento euro...voglio dire che una vernice si scorteccia presto,una bella voce resta per sempre...volessi per forza stare in casa yamaha,preferirei un 62 con la lacca a macchia di leopardo ad un 275 nuovo di pacca,anche se il 62 mi costa 400 euro di più...e comunque,sentendomelo dire,mi recherei a provare qualche 275 in un negozio e poi sentirei qualche vecchio 62 in giro...chi sa,chi sa ! i sax non sono automobili ...oltretutto un vecchio 62 è anche più bello del 275.
il nero :saxxxx)))
p.s. non ho nessun 62 da vendere! ;)
nero sei sulla mia lunghezza d'onda! praticamente in banda tutti i ragazzi hanno un alto yamaha e sono tutti 275 oppure 25...per carità strumenti onestissimi, ottima meccanica e buona intonazione...ma il mio 62 pesa il doppio, ha una timbrica meravigliosa, direi "spessa" pur essendo molto proiettato. insomma come suono direi che è come paragonare un 4 cilindri di un'utilitaria con un 8 cilindri americano (scusate ma è l'unica similitudine che ho trovato). pensavo i venderlo un giorno non molto lontano per acquistare qualcosa di più "sfizioso" (un mark 6 oppure un R&C o qualsiasi altra cosa che mi appaga una volta provata), però mi sa che me lo tengo perchè è veramente un'ottimo strumento e ci sono affezionato....e per tornare in tema, se 1996 sax si vuole orientare su un sax nuovo e scintillante lo posso anche capire, all'inizio della mia storia sassofonistica la pensavo anche io come lui....ma poi con molta probabilità cercherà altro da un sax ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
P.S. Per ora l'usato non mi interessa.. anche perchè a me piace vederlo nuovo lo strumento, lo so che se andassi sull'usato avrei uno strumento eccezionale però non mi va xD[/quote]
Tieni presente anche un'altra cosa: i nuovi Yamaha da studio non sono piu' prodotti in Giappone (credo siano prodotti in Indonesia) e a mio parere, la differenza c'e' e si vede! Comperare un sax usato (non necessariamente logorato! Sai quanti sax vedo in vendita che saranno stati usati si e no una diecina di ore!) vuol dire anche prendere una qualita' migliore...
Ciao,
M.
S - Yani SC901 Selmer 'E'
A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"
Se devo essere sincero,l'unica cosa che non mi piace per nulla dei vecchi Yamaha contralti...é solo a livello estetico;mi riferisco a quella bruttissima "gabbia"di protezione delle chiavi sulla campana,che racchiude anche il foro del Do#...se dovessi comprare un Yamaha così lo farei modificare subito...per tutto il resto,niente da dire:molto intonati,ottima meccanica,facile rivendibilità...direi solo di evitare,possibilmente,i nuovi esemplari da studio Indonesiani(ma qualcuno dice che,da un pò di tempo,anche la serie 475 viene dall' Indonesia...)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)