Simile (in quanto anche qui si usa la laringe) ma non identica.
Il sax a coulisse funziona nel seguente modo:
-la coulisse allunga e accorcia la canna dello strumento permettendo di modulare l'altezza dei suoni;
-la coulisse nell'ivophone ha un'escursione di circa una sesta o una settima (se non ricordo male) a partire dal Fa in chiave di basso sotto al pentagramma;
-per ottenere le ottave superiori occorre di conseguenza lavorare di laringe (tipo Top Tones di S. Rascher), di conseguenza beccando il 1° armonico si sale di un'ottava (quindi Fa all'ottava superiore (4° rigo in chiave di basso)), col 2° armonico si prenderà la dodicesima (Do centrale), col 3° la 15ma (Fa 1° spazio in chiave di violino) e così via seguendo la disposizione naturale degli armonici;