Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Sax alto Conn, è ancora "buono"?

  1. #1
    Visitatore

    Sax alto Conn, è ancora "buono"?

    salve a tutti, sono un nuovo adepto a questo forum, vi chiedo cosa ne peensate e un consiglio sul sax alto Conn . E' ancora buono ?
    Grazie
    Gino

  2. #2
    Visitatore
    E' ancora buono????!!!
    I Conn sono tra i migliori sax mai costruiti!!
    Dipende poi dal modello ma solitamente chi usa un Conn usa un super strumento!!

  3. #3
    E' buone è buono ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    è buono è buono :lol: :lol:
    se fai sapere che conn è magari possiamo dirti di più :roll:
    i conn più apprezzati sono quelli che vanno dalla metÃ* degli anni 20' fino al 47' ......quelli che sono nati in questo intervallo di tempo sono quelli considerati più pregiati.......erano, in quei periodi, i migliori sassofoni al mondo ma ancora oggi se la giocano alla grande!!
    dagli anni 50' in poi la conn ha cominciato a soffrire la concorrenza e la qualitÃ* dei suoi sax è peggiorata molto.....
    ciao ;)

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Bravo Andrea!!Ottima delucidazione storica!!!
    in effetti la conn è stata una delle migliori marche per moltissimo tempo,e con i suoi strumenti hanno suonato i migliori musicisti di sempre..come ad esempio Charlie Parker.

    La particolaritÃ* del suono conn è certamente la sua grande vibrazione,che tradotta in termini acustici corrisponde ad un calore inegualiabile.

    Il calore del suono di questi sax è unico al mondo,e l'handicap meccanico che hanno p compensato da questo!

    Inoltre i Conn hanno i cosiddetti Rolled tone holes,ovvero la fine dei fori del fusto del sax che si rigirano a "ricciolo",evitando l'usura dei tamponi e lasciando un suono molto più malleabile.
    La malleabilitÃ* dei suoni è anche dovuta al canneggio largo,oggi solo i sax Rampone e Cazzani hanno ripreso questo tipo di canneggio,che permette al sassofonista di creare un suono unico al mondo,inimitabile e personale...

    In poche parole...ora sai tutto sui conn...

    Ma noi vogliamo sapere di che conn alto parli!! :grin:

    Spero di essere stato abbastanza esauriente,per altre informazioni,non esitare a chiedere!!!
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  6. #6
    Visitatore
    Non ho niente, solo che mi era venuta la voglia di prendermi un sax (anche usato) e sono stanco di sentire osannare i soliti Selmer (buoni , ok ) o Yahamaka. Ho sentito una volta suonare Lee Konitz a 3 metri di distanza in un locale e aveva un suono stupendo. Poi mi è capitato di andare da un riparatore che aveva il suo Conn da regolare di fino (a Verona prima della serata jazz al Teatro) e l'ho sentito (il riparatore , un vecchietto di ottantanni) provarlo , da mettere i brividi, un suono bluesy, strillato, caldo .... e tutto diverso da Konitz. Uno strumento da cui puoi dirar fuori l'anima (se lo sai usare ... ).
    Però non ne vedo più in giro ne li sento più nominare. Per quello chiedevo a voi. Sono ancora validi ?
    A parte che per uno strumento del genere ci vorrÃ* una cifra che al momento non posso permettermi.
    Un saluto a tutti e grazie

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Non credere che i conn costino moltissimo...per un contralto,con 2000€ circa,ti fai un sax che ti tieni a vita,che sarÃ* invidiato e avrÃ* un suono unico e spettacolare...i sax che costano di più non sono certo i conn...in un altro topic,Ros constatava quanto la gente vendeva questi sax su internet.

    Cmq stai tranquillo,sono sax davvero validi(quelli degli anni d'oro) e oggi non ne senti più parlare perchè benchè la conn esista,è stata assorbita dalla selmer,e quindi non ha più la stessa importanza...i conn moderni...mh...non credo siano molto...ma non li ho mai provati.

    Da connista,posso garantirti che se ne prendi uno...non te ne penti...!!!
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Direi più che buono!
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da ginogat
    Non ho niente, solo che mi era venuta la voglia di prendermi un sax (anche usato) e sono stanco di sentire osannare i soliti Selmer (buoni , ok ) o Yahamaka. Ho sentito una volta suonare Lee Konitz a 3 metri di distanza in un locale e aveva un suono stupendo. Poi mi è capitato di andare da un riparatore che aveva il suo Conn da regolare di fino (a Verona prima della serata jazz al Teatro) e l'ho sentito (il riparatore , un vecchietto di ottantanni) provarlo , da mettere i brividi, un suono bluesy, strillato, caldo .... e tutto diverso da Konitz. Uno strumento da cui puoi dirar fuori l'anima (se lo sai usare ... ).
    Però non ne vedo più in giro ne li sento più nominare. Per quello chiedevo a voi. Sono ancora validi ?
    A parte che per uno strumento del genere ci vorrÃ* una cifra che al momento non posso permettermi.
    Un saluto a tutti e grazie
    i conn ,considerando le loro qualitÃ* non costano assolutamente cari,e ne trovi,relativamente, molti che se lo vendono....... :roll:
    ma dico....sono pazzi??!!??!! :lol:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Rousseau "New Classic", buono per la classica?
    Di Shadow nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 17th May 2012, 18:50
  2. Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?
    Di Renatobflat nel forum La musica in generale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 11th October 2010, 13:38
  3. Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
    Di mrbiasin nel forum Contralto
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 21st September 2010, 20:06
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29th May 2010, 10:34
  5. Info su Sax Alto "Huller" e Tenore "Desidera"
    Di mario nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th July 2009, 16:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •