Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

  1. #31

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Probabilmente se avessi un Aizen 6M o 7M, parte dei tuoi "problemi" (se così possiamo chiamarli) si ridurrebbero drasticamente. :zizizi))
    Quindi non è colpa del bocchino in sè, con buona approssimazione è colpa dell'apertura troppo chiusa che hai scelto.
    ciao, infatti credo che prima della fine dell'anno lo farò reworkare...magari passare a 6 o 7 di apertura come dici tu, mantenedo le caratteristiche timbriche principali...non credo che si "sciupi" il becco ...anzi ;)
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  2. #32

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Non credo nemmeno io che si sciupi...
    Però... ad averci pensato prima... se avessi comprato direttamente un 6M o un 7M (invece del 5M) ti risparmiavi un po' "problemi"... ;)

  3. #33

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Non credo nemmeno io che si sciupi...
    ePrò... ad averci pensato prima... se avessi comprato direttamente un 6M o un 7M (invece del 5M) ti risparmiavi un po' "problemi"... ;)
    non ci crederai ma Jazz Master con apertura 6 o 7 non c'erano :muro(((( in alternativa provai anche il modello Aizen Soloist di varie aperture ma non mi convinceva fino in fondo il timbro e l'equilibrio generale del becco ( e pensa che al conservatorio mi sono diplomato suonando un Soloist C** quindi conosco il timbro soloist) e poi se non ricordo male a quel tempo non avevo ancora il R&C R1 ma il Selmer serie II, figurati.....sax diversi, impressioni diverse!
    Devo dire che ultimamente usando ance LaVoz (made in usa, un pò vecchiotte e stagionate devo dire) non ho più molti problemi di chiusura sulle alte...resta il fatto che dopo aver provato Meyer più aperti come mi consigliavi tu la differenza si sente anche a livello di resistenza sulla spinta dell'aria..quindi un numero in più sicuramente potrebbe fare molta differenza. Simone fa delle magie sui becchi da quanto leggo sul forum! :lol:
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  4. #34
    Visitatore

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Giusto per informazione,
    Chris Potter è, al momento, ritornato al suo Double Ring...alla fine ritorna sempre lì...

  5. #35

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Gira gira...
    Siamo sempre avvolti dall'ansia di cambiare imboccatura per trovare la magia di un qualche cosa che ci cambia la vita di suonatori di sax. Possibile, ma è un evento molto raro, direi rarissimo e, se viene ricercato compulsivamente, può scatenare una vera e propria malattia distruttiva, la GAM appunto. ;)
    Vista l'incidenza nei saxofonisti e considerate le spese che fa fare ai malcapitati pazienti direi di pensare per la prossima Master anche un giorno di disintossicazione, full immersion, dalla GAM.

    (devo pensare ad una terapia d'urto, magari Pizzic m'aiuta)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #36

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Non credo nemmeno io che si sciupi...
    Però... ad averci pensato prima... se avessi comprato direttamente un 6M o un 7M (invece del 5M) ti risparmiavi un po' "problemi"... ;)
    ciao Tza, come non darti ragione!
    alla fine come vedi in firma l'ho fatto reworkare...e devo dire che è tutta un'altra storia....sul registro alto non si chiude più l'ancia...e anche se devo dire che il suono ha acquistato anche più corpo (diciamo si è scurito leggermente) l'equilibrio generale è ottimo. Oltre a poter gestire un becco decisamente più spinto :ghigno: inoltre sono stati rilavorati il piano, i binari e il baffle (si chiama così la punta del becco?) dandogli un leggero rollover sulla punta per facilitare gli attacchi credo. Devo dire che Simone ha fatto un bel lavoro e anche che il facing originale del becco era pessimo..ho visto sul computer la curva in base alle misurazioni ed era tuttaltro che una curva !
    (a dispetto del prezzo del becco, 280 sacchi :doh!: mi aspettavo di più da questi Aizen).
    Ps. Ho provato anche un Meyer 6 e un Meyer 7 e devo dire che come suono sul rampone non mi dispiacerebbero affatto
    ciao saluti
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  7. #37

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    La curva rilevata è comunque soggetta a una tolleranza (nella misurazione) che può essere grande quanto la tolleranza dimensionale durante la valutazione.
    Il grafico che viene poi è comunque ottenuto mediante per regressione... questa curva devi valutarla con il bocchino messo all'in-giù.

    Posso immaginare il disappunto di aver speso 280 euro per un bocchino non perfetto... :mha...:
    L'importante, comunque, è che ora tu sia soddisfatto. ;)

  8. #38

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    La curva rilevata è comunque soggetta a una tolleranza (nella misurazione) che può essere grande quanto la tolleranza dimensionale durante la valutazione.
    Il grafico che viene poi è comunque ottenuto mediante per regressione... questa curva devi valutarla con il bocchino messo all'in-giù.

    Posso immaginare il disappunto di aver speso 280 euro per un bocchino non perfetto... :mha...:
    L'importante, comunque, è che ora tu sia soddisfatto. ;)
    molto soddisfatto :saxxxx)))
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  9. #39

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Io mi trovo in un momento di GAM regressiva....ho trovato la pace dei sensi con un banalissimo OL reworkato non sò da chi...e stò facendo una full immersion di studio...armonici a gogo e armonia a catena....cmq nel mio armadietto ho sempre qualche antinfiammatorio di GAM...al momento un Lebayle in metallo che tira giù i muri..con un suono molto più aggressivo....ed un Morgan pastosissimo....credo che il segreto sia questo...trovare il becco giusto ma mantenersi sempre qualcosa di diverso...per poterci fare 2 note nei momenti di astinenza...il Gaia l'ho dato via perchè era molto simile all'OL...cmq buona disintossicazione a tutti!!!!!!!!!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  10. #40

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    Grandissimo becco il Morgan!!! Fino ad un mese fa non lo conoscevo ed ora sta diventando il mio pezzo preferito.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #41

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    io invece penso davvero di essere affetto da gam (visti gli ultimi sviluppi) .. Ultimamente ho cambiato 3 becchi tra alto e tenore.. forse é gam..ma ci metterei anche gas (visto che ho cambiato sax alto passando da un SA 80 serie II ad un R&C e da un tenore Yana ad un Mark VI ) ed io che pensavo di essere esente da malattie mi ritrovo varie! Pensavo..non saràmica dovuto all 'assidua frequentazione di questo forum?! :lol: :lol:
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  12. #42

    Re: Cambiare spesso becco, vuol dire essere malati di "Gam"?

    L'importante è avere le idee chiare ed avere ben in testa cosa si vuole ottenere.
    Con queste premesse... si fà molto presto a comprare un bocchino "definitivo"...

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Claude Lakey, cosa vogliono dire i numeri "5*3"?
    Di ale72sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th February 2013, 21:22
  2. sax alto "low pitch", cosa vuol dire?
    Di fabrisax nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd November 2011, 22:49
  3. "My sax Spirit": manifestare il proprio modo di essere
    Di Piertomas nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 15:35
  4. "Suonare in progressione", che vuol dire?
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th February 2008, 21:43
  5. Intonazione, che vuol dire?
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30th December 2007, 11:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •