Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Differenze sassofoni Sequoia

  1. #31

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Alla fine sono andato da Buttus e sono tornato a casa con il Red Booster :D prossimamente scriverò una mini recensione sul sax, non appena l'avrò provato per bene.. ringrazio nuovamente tutti per i consigli che mi avete dato

  2. #32

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Many congratulations :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #33

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Complimenty veramenty! :alè!!)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #34
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Congratulazioni e benvenuto nella famiglia Sequoia ^.^

    Dacci le tue impressioni anche sul booster normale e sul lemon!


    (Ormai si può fondare il Sequoia Fan Club)
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  5. #35

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Meccanicamente è favoloso, mai provato un sax con una meccanica così precisa e veloce. Ora come ora posso fare un veloce paragone tra il Booster e il Red Booster (i modelli che ho provato). Il Booster è più immediato da suonare, ha un suono più centrato, inoltre il modello che ho provato aveva la meccanica leggermente ribassata e quindi era molto comoda. Il Red Booster come detto da tzadik ha un suono più "sparato", bisogna capire un po' come funziona infatti è meno immediato del Booster. Il Red Booster ha un suono più ampio e "secco" ma si riescono a gestire bene i piani. Fra qualche tempo farò una recensione un po' più dettagliata, per ora non posso dire altro perchè non ho provato a fondo lo strumento.

  6. #36

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    un link, please...
    vorrei informarmi un pò sugli alti
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  7. #37

  8. #38

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    vedo che partono già da un livello intermedio/alto (1500 euro), io cercavo un secondo strumento affidabile ma comunque al di sotto dei 1000 euro
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  9. #39

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    se il budget per i Sequoia non te lo permette, a meno di 1000euro: M&G e Laripamonti che trovi su www.saxshop.it

  10. #40

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Eh... questi sono strumenti professionali, non "intermedi". Il prezzo è più che giustificato.

    Per come concepisco io uno strumento professionale, un Sequoia "di fascia alta" è nettamente superiore a un Yamaha professionale. :zizizi))
    Sembrerà fantascenza... ma provandone uno (lasciando a casa i pregiudizi) ce se ne rende conto.... (purtroppo o per fortuna).
    Nota tecnica: alti e tenori hanno una pasta sonora volutamente ispirata ai Keilwerth.

  11. #41
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Si vedendo quanto indicato nel sito li i prezzi un po' + alti di quelli che mi avevano lasciato direttamente da Buttus... ma alla fine quello è e concordo con quello che dice il buon tzadik
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  12. #42

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    ho visto che c'è un modello sequoia (contralto) a 1150 euro che forse potrebbe fare al caso mio...credo sia il classic o laquered, che dir si voglia...
    chi mi può riassumere le differenze qualitative con i modelli superiori?
    e' semplicemente una diferenza nei materiali costruttivi o anche in termini di meccanica/ergonomia/intonazione?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  13. #43
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Citazione Originariamente Scritto da rena
    ho visto che c'è un modello sequoia (contralto) a 1150 euro che forse potrebbe fare al caso mio...credo sia il classic o laquered, che dir si voglia...
    chi mi può riassumere le differenze qualitative con i modelli superiori?
    e' semplicemente una diferenza nei materiali costruttivi o anche in termini di meccanica/ergonomia/intonazione?
    Diciamo che è il modello base... classic non solo l'aspetto ma anche il suono da tipico sax laccato...
    La meccanica se non sbaglio é invariata tra tutti i modelli, questo compreso! :saxxxx)))
    Non è che gli altri modelli siano al fin della fiera "superiori" comunque... diciamo che vanno a cercare dei timbri molto più personalizzati e particolari rispetto allo standard e per questo utilizzano materiali e finiture diverse! Ecco in quello gli altri si possono definire più ricchi...

    Io quando l'ho provato l'ho trovato un buon sax ma, non trovando grandi differenze di voce rispetto al mio precedente tenore, quando ho provato il Lemon ne sono rimasto colpito e ho voluto cambiare :yeah!)
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  14. #44

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Tra i vari modelli cambiano soltanto materiali/finiture/trattamenti della lastra e chiver.

    Il resto è uguale.

  15. #45

    Re: Differenze sassofoni Sequoia

    Io ti consiglio di provare personalmente i sax, persone diverse possono ottenere risultati diversi ed hanno idee di suono diverse.
    Cmq il piu' scuro e grosso è il lemon ,è anche quello con il suono piu' largo.
    Il silver è leggermente piu' brillante soprattutto nella zona acuta ed ha un suono un po' piu' centrato.
    Il booster ha una timbrica diversa, piu' moderna e mediosa, pur mantenendo una buona corposità.
    Il red booster è un booster piu' controllato.
    Il booster è in assoluto quello con l'emissione piu' facile, il lemon ha un po' piu' di resistenza.
    La meccanica è una bomba, scorrevole e silenziosa , l'intonazione è molto precisa.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenze tra baritoni sequoia e R1jazz
    Di maxort nel forum Baritono
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13th March 2013, 17:06
  2. Nuovo sito internet sassofoni Sequoia
    Di tzadik nel forum Links
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 22:22
  3. Here comes Sequoia
    Di Steiner J. nel forum Baritono
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2011, 00:19
  4. Sequoia Booster: E' MIO!
    Di saxluke nel forum Tenore
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 4th October 2010, 12:15
  5. sax sequoia e mauriat
    Di domenico nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13th October 2009, 01:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •