Voglio premettere che questo post è diretto a tutti quei poveracci che come me suonano alla "Vicky" style, ovvero con la campana tra le camicie dell'armadio.

La mia situazione è una normale situazione in cui si divide la casa con altre persone, alcuni studenti e alcuni lavoratori, che non muoiono dalla voglia di sentire scale con un tenore (con l'aggravante del principiante). So bene che legalmente se si suona tra le 16 e le 20 nessuno può dirti nulla, però la fredda legge non tiene conto delle relazioni umane che si basano per fortuna sulla regola del quieto vivere. Cercavo quindi di esercitarmi rinchiuso nell'armadio come in un bunker, solo tra le 18e30 e le 19e30 e senza soffiare troppo. Fatto sta che tanto il rispetto e tanta la soggezione che ho notato nel tempo che mettevo sempre meno aria. Questo minava sia l'esercizio, sia il piacere.

Mi è capitato per le mani poi un affare, una best brass e-sax per tenore. Ci ho riflettuto abbastanza, molto. Ma alla fine (complice il super prezzo che ho strappato) l'ho presa. Bhè che dire...li rispenderei tutti tutti, questa mattina ho suonato 3 ore di fila pompando come un dannato. Devo essere sincero, non l'avrei presa a 500€ (e neanche la versione cinese che costa 300€). Mi hanno convinto alcuni post di SOTW e devo dire che ora posso davvero dirmi soddisfatto.

Il suono è attutito non traslato e non trasposto, lo dico perchè anche in questo forum sull'argomento salta fuori Capitan Tuttologo con la frase "da principiante la sordina non va bene perchè modifica il suono...". Unico minuscolo appunto è il B low che non esce a pieno, causa intera concordanza di fase e vibrazione della sordina. Le mani sono libere e di certo non ho fattezze da chirurgo. Il tizio che me lo ha venduto mi ha dato anche il supporto per tenerlo in piedi, e le spalle finalmente non urlano più di dolore.

Concludendo, posso dirvi che se ci si trova in conflitto (anche solo ideologico) con il vicinato, e se si trova la sordina ad un prezzo umano (non la prenderei sopra le 300€ a mio avviso :BHO: ), credo che sia un ottimo strumento per lo studio.

Se avete altre domande sarò lieto di soddisfarvi visto che ho vagato a lungo tra i vecchi post ma di testimonianze dirette ce ne sono poche (e molte castronerie).


PS: ci sono video in youtube che mostrano la differenza con e senza sordina ma o sono dei super fake (quelli di sax.co.uk hanno visibilmente alterato il sound del filmato) o sono fatti male. Io vi posso assicurare che se accendo la radio in stanza ad un volume medio il sax scompare.