Abbiamo un altro "sequoia man"!
Ti capisco , da buttus io ho provato tutto e da quando ho il soprano lemon sto usando solo quello, e considera che l'altro mio soprano è un YSS62 a matricola bassissima , che ho deciso di vendere.
Il 62 è meraviglioso , ma preferisco la corposità del lemon soprattutto nel registro acuto , ed inoltre lo trovo piu' consono al mio modo di soffiare, ma questi sono ovviamente miei pareri personali.
Il tuo modello ha un'altissima percentuale di rame nella lastra, se non vado errato il 91% di rame, è per questo che ha quella colorazione rossiccia.
Anch'io ho un selmer vintage come tenore principale , che alterno al lemon , ma sul soprano ho definitivamente dirottato solo sul lemon , quindi sono straconvinto della qualità.
Un'altra caratteristica pazzesca è che il sax non si "raffredda mai", è subito pronto , ieri sera ho suonato in uno spettacolo dove alternavo soprano e tenore (4 , 5 brani con uno e lo stesso con l'altro) ed appena lo riprendevo dopo il tenore era ancora prontissimo e "rovente"!
Forse cio' puo' dipendere dalla finitura, boh non so , voglio chiederlo a Buttus...
Approfitto per farti notare che ho realizzato la recensione del soprano lemon che puoi trovare qui (anche se adesso preferisco il collo dritto , li' suonavo il curvo) http://www.ilsaxofono.it/portale/recens ... lemon.html
e soprattutto per ringraziare lo staff che la ha aggiunta al portale il saxofono.
Ciao , buona suonata con il tuo nuovo lemon!
Fabrizio

Anch'io ho trovato la meccanica ottima e non ha quelle diversità presenti nel tenore notate da SalVac85.