Sì scusate se a volte faccio confusione con i nomi, ma mi riferivo a Dorham (ho corretto i messaggi) che in alcuni pezzi (sopratutto con Rollins) mi piace moltissimo e che mi pare abbia un suo carattere ed originalità musicale molto riconoscibile.

Per il virtuosismo strumentale mi pare che nella 'bio' di Davis è citato lo stesso Gillespie che consigliò al giovane Miles di non cercare di imitarlo (male), ma piuttosto di esprimersi sullo strumento là dove poteva articolare meglio le proprie idee musicali (il registro medio); la cosa è confermata anche in un'intervista che ascoltai di Gillespie e del suo rapporto con il virtuosismo dei Boppers.

Per quanto concerne lo sfruttamento dei giovani talenti di Davis, egli stesso ne fu vittima da parte dell'innarrivabile Bird che praticamente si attribuì Donna Lee e credo anche Marmaduke, ma ad onor del vero Miles era allora un debuttante assoluto che probabilmente prendeva molto di più di quello che dava. La capacità di sfruttare ed integrare i talenti di un gruppo o band raggiunge il suo massimo in Duke Ellington che costruiva i suoi pezzi 'attorno' ai suoi grandi solisti, o all'eccezionalità delle sue sezioni: forse Miles nei limiti numerici del gruppo adottò la stessa strategia; la Band di Duke fu la più longeva di tutta la storia del Jazz.
A proposito delle composizioni è assolutamente corretto che la rivisitazione di pezzi Pop, Broadway Show, Cinema etc. appartenga a questo linguaggio, così come le citazioni di altri Jazzisti. Ciò non sminuisce affatto ovviamente il loro pregio, se queste rielaborazioni e citazioni sono interpretate coerentemente allo stile ed alla sensibilità dell'esecutore/compositore nel loro contesto, e rispettano la versione originale; Bird stesso traeva ispirazione persino dalla musica che ascoltava casualmente alla radio del taxi che lo stava portando ad una sala di registrazione.
In tempi più recenti continuano ad esserci bellissime versioni di pezzi di Hendrix, Madonna, Dylan etc. eseguite da Jazzisti stilisticamente affermati (Evans Band, Bill Frisell, ...) che rispettando il pezzo originale, ne approfondiscono ed ampliano la struttura rendendoli più 'vivi' che mai...