Rispondo per la parte recording.
> una scheda audio Roland UA-4FX ( o potrebbe esserci di meglio?);
Non la conosco, quindi mi chiamo fuori.
> un microfono (potrebbe andare questo RODE NT2A di cui ho sentito parlare?);
Non lo conosco, per quel poco che ho visto in rete (30 secondi) potrebbe andare bene, poi bisogna vedere se con gli stessi soldi puoi trovare di meglio. Mi chiamo fuori anche da qui. Qui ci vorrebbe tzadik. (EDIT: che nel frattempo e' apparso! :lol: )
> un software "Audacity" per registrare (ma la scheda audio non ha un suo software?)
Il sw fornito con la scheda audio di norma serve per la gestione della scheda. Audacity e' un sw di riproduzione/registrazione: riproduce un file audio e contemporaneamente registra quello che tu suoni. In un secondo momento ti permetta' di mixare le due tracce audio per ottenere il tuo clip finale. Pero'... c'e' un pero'! Audacity non gestisce i MIDI. Quindi devi trovare il sistema di trasformare i tuoi MIDI in file audio. Anche qui ci sono prodotti free, ma per ottenere una buona resa audio da file MIDI hai bisogno di VST decenti... qui si apre un mondo. Io uso CUBASE, che ti potrei anche passare, ma ti devi studiare centinaia di pagine di manuali in inglese. Io per imparare ad usarlo ci ho messo piu' di un mese, e sono (o almeno ero) un informatico. E comunque il problema dei VST resta.
> una cuffia "monitor" (cosa vorrà dire?) AKG240
Il termine "monitor", usato per casse e cuffie, sta ad indicare che la risposta in frequenza e' particolarmente piatta. Se tu prendi 3 cuffie, o 3 coppie di casse stereo anche di ottima marca, ti suoneranno in 10 modi completamente diversi. Se prendi 3 cuffie o 3 coppie di casse "monitor" suoneranno in maniera simile. Poi anche qui ovviamente ci sono differenze. Io pero' se ascolto un brano con le GENELEC e switcho sulle cuffie AKG sento lo stesso "sound", e stiamo parlando di casse vs. cuffie. La caratteristica "monitor" e' utile perche' quando cercherai di equalizzare quello che hai registrato avrai un punto di riferimento piu' o meno standard. Diciamo che le tue casse/cuffie saranno il tuo "metro". Se hai delle casse/cuffie normali non saprai mai quanto e' lungo il tuo metro. Il pezzo potrebbe suonare benissimo sulle tue casse e fare schifo su altre. Calcola che a parita' di livello qualitativo, cuffie/casse "monitor" non costano piu' delle altre: tendono anzi a costare meno (per motivi commerciali e non tecnici).
- un mixer e le casse (penso al riguardo che potrei utilizzare quelle che ho, ovvero le FBT che ho citato nel mio primo messaggio);
- Il mixer non dovrebbe servirti, e mentre registri sarebbe meglio usare le cuffie per evitare rientri nel microfono. Per riascoltare puoi senz'altro usare qualsiasi coppia di casse, a patto che siano attive.