Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

  1. #1

    Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Ciao a tutti! Volevo aggiornarvi sui miei "piccoli" progressi... Come avevo scritto sono andato dall'insegnante del mio paesino ieri a prendere qualche lezioncina, bene, ora vi sembrerà strana questa cosa, lui mi ha fatto "provare" un suo sax soprano e.... Mi trovo benissimo!! Cioè mi viene molto più facile suonare il soprano che non il tenore... Ora vi chiedo, come mai? Non si dice che il soprano sia il più "tremendo" della famiglia?? Tanto per prova, l'insegnante mi ha fatto imparare Petit Fleur nella versione di Sidney Bechet (un grande a parer mio modesto) E vi dico che dopo 3/4 volte la suonavo "quasi" uguale! Mi sono stupito della spontaneità del soprano cavolo.... Non abbandonerò mai il tenore perchè lo trovo stupendo come suono... Però anche il soprano... :)) Se qualcuno di voi mi sà dare una spiegazione tecnica a questa cosa gliene sarei molto grato.. Magari e solo la fortuna del principiante??
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    provo a dare qualche possibile spiegazione
    (che spero altri correggano).
    Intanto cominciare con il tenore non credo
    sia così facile;
    poi bisogna vedere che imboccatura e ancia hai
    sul tenore,
    magari il soprano del maestro è più "rodato" come strumento
    e tutto il resto;
    poi, il problema principale del soprano (l'intonazione)
    in un pezzo come petite fleur lo puoi aggirare, mi permetto, con
    le appoggiature...
    Comunque, ho poca esperienza con il soprano ma direi: non è uno strumento impossibile,
    per lo studio consiglierei sempre il contralto: ma a ognuno il suo!
    Ciao buona musica
    franco

    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  3. #3

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Andy suonare quasi uguale a Sidney vuol dire sostenere una pressione sonora e un volume incredibile, avendo un vibrato potente!
    Dopo anni e anni di studio (tieni presente anche che Bechet veniva dal clarinetto) ci si può avvicinare a quell'intensità.
    Sono ben felice per te, speriamo che tu possa mettere a frutto il tuo talento. Come spiegazione tecnica io non l'avrei e non so se c'è, ma sottolineerei che nello studio del sax non è detto si debba partire sempre e solo dal contralto.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    ciao
    gli strumenti sono strani,e noi lo siamo anche di più e,così, ciò che è difficile per me non lo è per te e viceversa...potrebbe essere così...oppure il soprano che ti ha dato il tuo maestro con la sua imboccatura è un grande strumento immediato e,di suo,facile da suonare e,al contrario il tuo tenore-imboccatura sono un'accoppiata dura indemoniata...
    il soprano,per me,è difficile molto più del tenore (sto parlando di emissione faticosa )del baritono e del contralto,gli altri tagli non li ho provati.
    il nero :saxxxx)))
    P.S. l'importante è suonare!!

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Nel 2005 ho iniziato a suonare il soprano e subito mi sono trovato benissimo, mi sembrava molto più facile del tenore che suonavo da 7 anni, subito ottenevo agilità, suono pieno e abbastanza intonato, negli acuti avevo qualche difficoltà ma pensavo fosse solo perchè avevo appena iniziato...alcuni assoli che registrai dopo pochi mesi erano venuti bene...passato il primo anno ho cominciato invece a trovarmi male, nel senso che non mi sembrava di migliorare abbastanza e oggi, dopo anni, mi sento ridicolo al soprano, rispetto al tenore, che ovviamente suono anche molto di più...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Ciao a tutti ragazzi, allora premetto che il sax che ho provato e un Conn "Chu Berry" che, a detta del mio insegnante, e parecchio vintage (lui lo ha da 6 anni e lo aveva aquistato già usato) Ance del 2,5 Vandoren ZZ e becco Berg Larsen in metallo (non so il modello) con apertura 5* Poi non è che la canzone mi sia venuta uguale a Bechet (magari!!) però mi è subito venuto spontaneo provare a fare i vibrati e mi uscivano bene.. Infatti ho già premesso che si tratta di pura fortuna... purtroppo... Però come già detto per me il Tenore e sempre il tenore, anche se non disdegnerei (se ne avessi la possibilità) un bel soprano... Mi pare che anche il soprano abbia l'intonatura in SIb come il tenore o sbaglio? Un ottava sopra credo, ma i pezzi fatti col tenore si fanno anche col soprano.. e viceversa.. Grazie a tutti voi come sempre! Meno male che esiste questo bellissimo forum dove siete tutti gentilissimi e prodighi di aiuti e consigli.. Grazie a tutti!!
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  7. #7

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Probabilmente con il tempo, capirai se era fortuna...
    Comunque come intonazione, anche il soprano è in Sib (è un ottava sopra il tenore)...
    Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
    Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E

  8. #8

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Ciao Andy, il bocchino con cui hai suonato quel soprano e' particolarmente chiuso e abbinato a delle ance abbastanza tenere (x quel becco), la resisitenza che avevi con quel setup era di poco superiore a quella di un flauto dolce, il che probabilmente ti ha permesso di non avere nessuna difficolta' nell'emissione del suono e quindi hai potuto focalizzare la tua attenzione sul brano.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  9. #9

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Ciao Rosario, si penso anche io sia così... :) Però mi piace parecchio il soprano!! Che bel suono che ha....
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  10. #10

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Quello non si discute!
    Se ti piace così tanto (e sono pienamente daccordo con te) vedi se trovi qualche buona occasione; poi ci sono dei bocchini molto facili come i Bari HR che costano poco e rendono molto.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  11. #11

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Anche io nella mia rudimentalità mi trovo meglio col soprano che col contralto, non so spiegare , ma si tratta comunque di cose rudimentali se cominci a suonare veramente il soprano diventa duro!
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  12. #12

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    Nel 2005 ho iniziato a suonare il soprano e subito mi sono trovato benissimo, mi sembrava molto più facile del tenore che suonavo da 7 anni, subito ottenevo agilità, suono pieno e abbastanza intonato, negli acuti avevo qualche difficoltà ma pensavo fosse solo perchè avevo appena iniziato...alcuni assoli che registrai dopo pochi mesi erano venuti bene...passato il primo anno ho cominciato invece a trovarmi male, nel senso che non mi sembrava di migliorare abbastanza e oggi, dopo anni, mi sento ridicolo al soprano, rispetto al tenore, che ovviamente suono anche molto di più...
    Quoto Danny sul soprano ci vuole tanto studio e tanta passione
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  13. #13

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Indipendentemente da becchi, ance e strumenti diversi per taglio e marche potrebbe essere che per il soprano tu abbia una particolare attitudine. Magari un altro ce l'ha per il tenore o per altro strumento.

    Suonare piu' strumenti è sempre possibile ma prima o poi uno lo lascerai sempre indietro rispetto all'altro quindi ti consiglierei di stare su un unico strumento.

    Il tenore lo provai anni fa, nel senso che mi sarebbe piaciuto suonarlo ma alle prime lezioni capii che non era congeniale per me anche se il suono mi piaceva e mi piace molto.
    Col soprano mi trovo benissimo anche se questo modello suona praticamente da solo e bisogna impegnarsi per farlo stonare piu' che preoccuparsi di tenerlo intonato.
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

  14. #14

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Grazie per il consiglio soundd, mi hanno proposto un soprano Jupiter tu cosa ne pensi? Strumento idoneo o... Meglio lasciar correre?
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  15. #15

    Re: Sax soprano più facile o.. Fortuna del principiante??

    Citazione Originariamente Scritto da Andy
    Grazie per il consiglio soundd, mi hanno proposto un soprano Jupiter tu cosa ne pensi? Strumento idoneo o... Meglio lasciar correre?

    dipende cosa intendi per idoneo, che suono stai cercando, e che tipo di strumento vuoi. Di certo da uno jupiter non sentirai certo uscire il suono di quel conn che hai provato. Sono soprani diversi.
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Principiante principiante..che fare?
    Di alef nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 13:36
  2. sassofoni con facile emissione
    Di mansax nel forum Tenore
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 4th June 2011, 08:35
  3. Aebersold facile
    Di sax111 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 10th February 2011, 11:52
  4. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2009, 09:45
  5. Fortuna sfacciata
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 1st March 2008, 17:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •