Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Registrare in casa

  1. #1

    Registrare in casa

    Ragazzi un consiglio al volo... :???:
    Vorrei fare in casa qualche piccola registrazione su una base. Il microfono è in arrivo, il mixer mi manca. A proposito di quest'ultimo, considerando che è un mio divertimento e quindi non ho grosse pretese, avete da suggerire un mixer economico e funzionale che si interfacci al pc e sia provvisto di effetti? In rete ne vedo di ogni, anche di poche decine di euro, ma non so come muovermi.

    PS. presumo che per registrare un mix ed un mic siano sufficienti, vero?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #2

    Re: Registrare in casa

    Un mixer è eccessivo. Basta una buona scheda audio esterna USB con ingresso XLR.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #3

    Re: Registrare in casa

    Grazie Filippo, ma mi pare di sentito da qualche parte che la scheda audio abbia costi addirittura superiori ad un piccolo mixer. E poi... gli effetti ci sarebbero?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Registrare in casa

    Ciao Placebo, come afferma Filippo il mixer potrebbe risultare eccessivo per quello che vuoi fare, infatti se il tuo dubbio sono gli effetti, sappi che programmi tipo Cubase LE (in dotazione a diverse schede audio), contengono già effetti molto interessanti e non molto inferiori a quelli "hardware", quindi con una spesa tra i 100 e i 200€ già ti porti a casa una scheda molto interessante.

    Dai un'occhiata anche a questi topic se possono essere d'aiuto...
    viewtopic.php?f=14&t=4917
    viewtopic.php?f=14&t=17637
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Registrare in casa

    uhm... ho capito che c'è da spendere almeno il centone. Ma a questo punto, con la stessa cifra perchè non preferire un mixerino? Comunque grazie Isaak, ho letto i post, ma ne sono uscito un po' confuso, anche perchè vedo spesso accenni su possibili "bizze" del Window7
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: Registrare in casa

    Perche' il mixerino non ti fa il servizio della scheda audio, ad esempio conversione AD. Con il mixer dovresti comunque passare sulla scheda audio del pc, e quella diventerebbe l'anello debole della catena.

    Se spendi il centone per la scheda audio lo spendi su un componente essenziale della tua catena, se lo spendi sul mixer lo spendi in un componente utile ma non indispensabile.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Registrare in casa

    Grazie... comincio ad avere le idee più chiare. Sto girovagando sulle varie proposte della rete ed ovviamente non comprendo le varie caratteristiche. Innanzitutto vedo che quasi nessuna possiede effetti integrati. E poi... cosa sarebbero midi in/out? Ancora... perchè si parla quasi sempre di ingressi riferiti a chitarre e non a strumenti generici?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Registrare in casa

    Ingressi e uscite MIDI servono per quelle periferiche tipo tastiere o quant'altro, ma se non ne hai necessità puoi farne tranquillamente a meno visto che ora quasi tutte le master keyboard sono Usb (semmai in futuro ne volessi una).

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Innanzitutto vedo che quasi nessuna possiede effetti integrati. E poi... cosa sarebbero midi in/out? Ancora... perchè si parla quasi sempre di ingressi riferiti a chitarre e non a strumenti generici?
    A quel prezzo sono sprovvisti di processori d'effetto per cui si appoggiano a quelli software, mentre il discorso ingressi chiatarra è puramente una questione commerciale (il mondo è invaso dai chitarristi eheh), ma quello che a te interessa è l'ingresso microfonico XLR o Jack ... tutto dipende da che tipo di mic possiedi.

    Secondo me un bel prodottino è il super collaudato M-AUDIO Fast Track , piccolo ma essenziale, oppure il Tascam US100 .
    Due schede molto simili e le uniche differenze, oltre al software in dotazione (dove M-Audio è migliore), sta appunto negli ingressi dove, con il Tascam ha sia l' XLR che il Jack e il Line-In, ma non mi pare abbia l'alimentazione phanton 48v per eventuali microfoni a condensatore, mentre l'M-Audio ha l'XLR + phanton 48v, ma non il Jack (problema risolvibile con un'adattatore di 2-3€) e l'ingresso analogico Line-In.
    In pratica se tiri la coperta da una parte si scopre dall'altra, quindi dovresti valutare in base alle tue esigenze, altrimenti fossi in te prenderei la M-Audio Mobile Pre mk2 ... costa qualcosina in più ma seresti a posto!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: Registrare in casa

    Giusta osservazione: se devi spendere soldi tanto vale prendere qualcosa con XLR e phantom, che sono importanti... almeno in prospettiva. Dell'ingresso jack puoi benissimo farne a meno: al limite ti prendi il cavo XLR->jack.

    Se invece hai l'ingresso jack ma non l'XLR non il cavo jack-XLR non funziona, o almeno non funziona "bene".
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Registrare in casa

    guarda Placebo, io avevo lo stessotuo problema e volevo comprare un mixerino, poi un amico (e molti anche di voi del forum) mi ha dato la dritta giusta e oggi con la mia scheda audio faccio cose fantastiche con tutte le tracce che voglio, registro le mie figlie che cantano mentre io suono la chitarra ed e' bellissimo. In dotazione c'e' cubase LE5 che e' un programma perfetto per me. Tra scheda microfono e cuffie professionali ho speso 400 euro (con un 30% di sconto se no avrei pagato di piu'). Ma il concetto e' uguale, si trovano prodotti analoghi anche spendendo meno, direi che pero' sul microfono non si puo' risparmiare piu' di tanto.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  11. #11

    Re: Registrare in casa

    Grazie a voi tutti. Brancolo nel buio ed i vostri suggerimenti sono fari nella notte... :D

    Almeno per il microfono ormai è deciso (bisogna solo comprarlo... :lol: ): Blue Raven.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Registrare in casa

    Ola Placebo, rispondendo al topic di LelloZav , mi è venuta in mente una scheda che potrebbe fare al caso tuo, cioè la Roland UA-4FX .
    Comprende diversi effetti tipo chorus, reverbero, delay, nois e altri prettamente chitarristici, però penso sia una scheda molto valida e completa!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Registrare in casa

    Io ho una Tascam US-144 MkII che consiglio VIVAMENTE
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  14. #14

    Re: Registrare in casa

    Grazie Isaak e Filippo, mi piacciono molto entrambe, tanto che molto probabilmente prenderò proprio una di queste. Mi pare di capire che la roland abbia uno dei punti di forza negli effetti, cosa che cerco (per divertirmi un po'...) ma da quel che vedo, un solo ingresso (peccato perchè qui suoniamo in due).
    La tascam invece, anch'essa molto bella, dispone di ben 4 ingressi ma di effetti neppure se ne parla.
    Anche se mi pare di capire, che questi benedetti effetti possono anche essere generati contestualmente dal PC col software adeguato tipo Cubase. Che ne pensate?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  15. #15

    Re: Registrare in casa

    Gli effetti -se proprio dovessero essere importanti- ci sono nei software che utilizzerai per registrare.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Registrare il Sax
    Di losax91 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14th January 2014, 21:48
  2. App per registrare
    Di beccodritto nel forum Software musicali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th September 2013, 11:00
  3. La vita di STAN GETZ: 7a puntata: registrare registrare reg.
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30th September 2011, 10:51
  4. registrare dry o con effetti ?
    Di piffero nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th February 2010, 11:33
  5. registrare il sax.
    Di fcoltrane nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th January 2010, 00:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •