Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

  1. #1

    Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Buongiorno a tutti, dopo numerosi tentativi sono riuscito a trovare finalmente un soloist long shank per alto che davvero mi piace! Ora essendo come ben sapete becchi difficili da reperire ho sempre il terrore che per un motivo o per un altro l'imboccatura si danneggi. Ho sentito che ci sono artigiani che fanno delle copie esatte di qualsiasi cosa con delle resine, voi potete dirmi qualcosa a riguardo? Grazie mille
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  2. #2

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    http://www.pillingermouthpieces.co.uk/page5.html :-leggi-:

    ... personalmente non so quanto possa aver senso (pratico) però!
    Cioè ha senso che ci sia un bocchino con cui hai la massima facilità nell'ottenere "quello" che vuoi ( :D ) però anche facendo copiare esattamente un bocchino non credo che tu ottenga "microscopicamente" un bocchino che suona allo stesso identico modo.

    Magari cercati un altro Soloist, magari artigianale (tipo il Soloist di Pillinger o quello di Brian Powell o l'SMR)... e tienilo di scorta.

  3. #3
    mf2098
    Visitatore

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    ciao,

    c'è Edward Pillinger a Londra che è un costruttore di bocchini specializzato anche nella riproduzione/copia dei bocchini stessi a partire da una forma.

    Alla fine di questa pagina del suo sito internet parla di questa attività: .

    E' un artigiano che gode di un'ottima reputazione per il suo lavoro, verificabile facendo una ricerca in rete.

  4. #4

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    Ciao caro tzadik, non voglio ottenere microscopicamente un becco come il mio ma vorrei una roba che ci si avvicini...ho altri soloist ma non suonano come questo. Evidentemente è una copia riuscita particolarmente bene!!!
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  5. #5

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    Se sai di preciso cosa vorresti migliorare degli altri Selmer Soloist... potresti puntare a un refacing mirato.
    Altrimenti... fai fare a Pillinger una copia del Soloist "che funziona" e... :D

  6. #6

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    Solitamente come funziona si invia l'imboccatura? Alla peggio vado 2 giorni in inghilterra e passa la paura!!! Comunque mi avevano detto che anche in italia c'era qualcuno che faceva questi lavori, magari era una bufala. :saputello
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  7. #7

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    Si... in Italia credo che Alessandro Licostini faccia queste cose.

    Non so che tipo di lavori faccia (e nemmeno su internet si trova niente)... per andare sul sicuro penso che Pillinger sia l'alternativa migliore. :zizizi))
    Generalmente l'imbocca la invii per posta (con una Raccomandata, il bocchino arriva in pochi giorni).

  8. #8

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    Infatti, ho provato a cercare disperatamente questo licostini ma nulla di nulla! potresti gentilmente spiegarmi com'è che funziona tecnicamente questa riproduzione? Viene effettuata a mano o con dei macchinari? Grazie anticipatamente
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  9. #9

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    Penso che faccia una colata in cera persa...

    Fa un negativo del bocchino, poi con il negativo fa un "guscio". Poi con il guscio fa un positivo in cera, lo rifinisce...
    Poi con il positivo in cera... fa una forma... e in quella forma fa una colata di resina o similare.

  10. #10

    Re: Copiare imboccatura già esistente!

    :half: Favoloso..........
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  11. #11

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    ...e qui sta la magagna: per quanto ci si possa avvicinare alla forma originale se si utilizzano materiali diversi dall'ebanite non si avranno mai risultati analoghi. Bada bene non da' detto che la copia in resina non suoni bene, anzi per alcuni aspetti potrebbe pure avere dei punti di forza, dico solo che l'ebanite e' un materiale con delle peculiarità uniche e se si vogliono fare copie occorre lavorare su terreni analoghi.

    Forse un buon compromesso e' di trovare un soloist e di modificarlo con pazienza fino a trovare una forma che si avvicini a quella del tuo. Io con un soloist per tenore sono riuscito a farcela ottenendo un becco migliore dell'originale. Ma ci vuole pazienza.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Il problema è che ci sono resine diverse con proprietà fisiche diverse (in alcuni casi caratteristiche simili all'ebanite, in alcuni casi diverse dall'ebanite) e generalmente ognuno si tiene ben stretti i suoi segreti (in qualche caso, alcune resine sono addirittura state brevettate).

    I bocchini in ebanite vengono ricavati dal pieno... l'ebanite è una gomma vulcanizzata e si può lavorare con macchine utensili (anzi il grosso di fà con macchine utensili... con i pro e contro che nè conseguono).
    La vulcanizzazione ovviamente avviene prima della lavorazione.
    Le resine invece molto spesso si possono "colare" in maniera semplice e non hanno bisogno di essere "vulcanizzate" per risultare fisicamente stabili, possono comunque essere lavorate a macchina.
    Cosa vuol dire questo?
    Vuol dire che se vuoi copiare un bocchino... e la copia vuoi che sia in ebanite i costi sono molto alti perchè il grosso devi farlo a macchina e non a mano (e quanti artigiani hanno macchine utensili per fare delle copie? Nessuno... anzi l'unico era Dave Guardala!)
    La copia in resina la ottiene per fusione e poi via di "rettifica manuale".

  13. #13

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Alfredo, a Roma Max D'Avola dovrebbe fare lavori di questo genere, se ti serve un contatto con lui per delle specifiche, mandami MP.

  14. #14
    Visitatore

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Mai provato una copia di un becco, o anche di un sax, che suonasse come l'originale.
    MAI.

  15. #15

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Io non ho mai confrontato originali con copie...
    Però ho provato 3 esemplari dello stesso modello di bocchino (con la stessa apertura, bocchini artigianali "di fascia alta") e non sentivo differenze.
    Magari se questi 3 bocchini li portiamo al MIT o alla NASA... beh forse in questi posti, hanno la tecnologia per trovare le microdifferenze... ma all'atto pratico cosa a me (sassofonista) cosa cambia?

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. L'unico filmato esistente di un assolo di Tina Brooks
    Di Mad Mat nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th September 2014, 17:13
  2. Distorcere il sax..possibile?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th June 2010, 22:09
  3. A che etÃ* è possibile entrare in banda?
    Di fmeggysax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st January 2010, 16:53
  4. Prezzo Mark VI possibile?
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 22:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •