Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37

Discussione: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

  1. #31

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    :BHO: ..per la mia modesta esperienza posso dire che è praticamente impossibile avere delle copie perfette di imboccature vintage..la resina ha un ritiro diverso dall'ebanite (quale ebanite poi?non ne esiste mica una) e cera persa e microfusione sono le tecniche a mio parere più imprecise..i sottosquadri delle imboccature non permettono troppa libertà nemmeno con il laser..metallo legno ed ebanite cambiano caratteristiche nel tempo..insomma..

    ot:
    il lavoro dei buoni artigiani (e in italia ce ne sono di bravi) è sacrosanto ma ancora di più lo è l'informazione, lo studio..in tutte queste cose si naviga (e molti ci campano anche) sui pregiudizi. Sapere per filo e per segno come funziona un'imboccatura dovrebbe aprire la mente, indirizzarla verso l'idea del suono che si cerca e permettere al musicista di comunicare all'artigiano esattamente dove vuole arrivare. Esistono dei parametri che facilitano degli effetti, mi spiego: tetto basso=proiezione.. già imparando queste relazioni si potrebbe avere un vocabolario condiviso che potrebbe permettere al musicista di arrivare dove vuole e all'artigiano di capire esattamente cosa il musicista vuole. La bravura di molti artigiani sta proprio nell'intuizione di capire chi hanno davanti interpretandone i desiderata..è come se fossero un po' psicologi e un po' vecchie volpi (nel senso di persone di grande esperienza).

    rientro:
    Capisco che sono tanti a sognare il proprio becco preferito riprodotto il oro argento e mirra ma se così fosse si troverebbero di fronte ad un becco che ha poco a che vedere (acusticamente) con l'originale.

  2. #32

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Da un "getto" in cera persa o microfusione è naturale che non si ottenga un pezzo finito, ma un "semilavorato".
    Per quanto riguarda i ritiri, il discorso vale per tutti i materiale "colabili"... un dimensionamento corretto dello stampo aiuta ma comunque il il risultato è e sarà sempre un semilavorato.
    Se poi si usa una forma "transitoria" (con relativa anima) il problema dei sottosquadri non c'è.

    ... il problema è quanto conviene otterenere un bocchino in questo modo. :D

  3. #33

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da fbisbo76
    la cosa è molto semplice, un tempo gli artigiani rifinivano a mano i becchi e gli strumenti, oggi no! :cry:
    FALSO!
    La maggior parte dei bocchini sono ancora "rettificati" a mano... gli unici che non sono rifiniti a mano sai quali sono? I Wanne (dalla seconda serie in poi) (e infatti...).

    Il problema successivo (alla finitura finale a mano) è: la persona che "testa" che bagaglio tecnico ha?
    È un sassofonista professionista, è un sassofonista "amatoriale", è un sassofonista classico, è un sassofonista jazz?
    Nella valutazione di un bocchino conta moltissimo sia il bagaglio tecnico sia il modo di suonare. Per quello che ho verificato io, quanto più un artigiano è abile e quanto più è abile a capire certe cose chi testa i bocchini... quanto più il bocchino suonerà oggettivamente meglio, su quelli che sono parametri oggettivi.
    A tanti professionisti dai un bocchino con un buco e il bocchino lo fanno suonare "bene"... questo è utile al fine di produrre un buon bocchino? No!
    Quindi non tutti i professionisti hanno un certo tipo di sensibilità (e questa sensibilità è spesso indipendente dal bagaglio tecnico).
    I problemi della Selmer sono di natura economico/produttiva e non di natura tecnica.
    scusa Tza...premetto che la mia non è filosofia ma vorrei una precisazione anche per chi legge: non mi vorrai dire che il tuo Lakey e il Drake che hai in firma sono rifiniti a mano? :BHO: se si fammi capire come si fa a distinguere un becco rifinito a mano da uno non rifinito perchè a questo punto mi vengono dubbi..
    il mio Aizen non è rifinito a mano, non lo sono con tutta probabilità neanche i miei Yamaha Custom ne ho due, un 6cM e un 7cM, anzi ...il 7 addirittura ha notevoli difetti di facing e andrà sistemato (questi becchi non vengono nemmeno provati probabilmente). E' probabilmente rifinito a mano il mio vecchio Otto Link comprato a inizio anni 90 (che infatti suona benissimo) ma alla fine non sono un esperto e non ne sono sicuro al 100%...vorrei capire "questa maggior parte dei becchi rettificati a mano" quali sono ( a parte i Theo Wanne) .. infine resto dell'idea che un professionista abbia una sensibilità maggiore nel valutare le sfumature dei becchi, fondamentalmente perchè facendolo di professione sa esattamente quale suono ottenere e come farlo...chiaramente avranno sensibilità diverse, ma è chiaro che nel classico ad esempio si sa quali sono i becchi che servono a ottenere cosa magari nel jazz ci sono più sfumature personali. lo so stiamo andando OT ma occorre una precisazione
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  4. #34

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Per non andare OT, ti ho risposto privatamente.

  5. #35

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Per mia esperienza personale posso dire che ho una copia di uno Zimberoff fatta da Sakshama (in metallo) e suona benissimo, non ho mai trovato un becco moderno (tra quelli provati) che riproduca così fedelmente il suono Vintage, purtroppo non posso fare il confronto con l'originale.
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #36

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    Due becchi vintage non saranno mai uguali
    Un becco vintage e una copia fedele ancora meno ugualle
    Ma di che state a discute a tanto facile;-)
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  7. #37

    Re: Copiare imboccatura già esistente, possibile?

    :lol:

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. L'unico filmato esistente di un assolo di Tina Brooks
    Di Mad Mat nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th September 2014, 17:13
  2. Distorcere il sax..possibile?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th June 2010, 22:09
  3. A che etÃ* è possibile entrare in banda?
    Di fmeggysax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st January 2010, 16:53
  4. Prezzo Mark VI possibile?
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 22:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •