Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Un piccolo aiutino ad un principiante..

  1. #1

    Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Ciao a tutti, ieri sono stato esaurientemente orientato su scelta del becco per il mio tenore ora, se possibile,vorrei ancora "importunarvi" con una domandina (magari banale) che mi assilla. Siccome sono principiante volevo sapere come mai, quando faccio il passaggio delle scale con il portavoce a quelle normali, a volte sembra che mi resti il portavoce aperto... Non sò se mi sono spiegato bene, in definitiva trovo difficoltà a passare dalle note acute a quelle normali ( es: La con portavoce e La normale) perchè appunto sembra che rimanga premuto il portavoce.
    E' un problema mio, ma non riesco a capire, se soffio piano diciamo abbastanza normale, se soffio un pochino più forte.... Apriti cielo!!............
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  2. #2

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    perche' fai uscire involontariamente l'armonico anziche' il suono naturale. Devi riuscire a controllare la posizione della bocca e del labbro mollando leggermente la presa e abbassando appena appena la mandibola, sempre con una buona colonna d'aria che non devi interrompere ma anzi continuare a sostenere, non so se mi sono spiegato.
    Per capire di cosa parlo prendi un do basso e suonalo a pieno, poi senza cambiare alcuna posizione ma sono modificando l'assetto labbro.gola prendi l'ottava alta e poi torna indietro alla nota grave, ripeto, senza cambiare nessuna posizione con le mani.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Ciao, quindi tu dici che e solamente un problema di assetto? Cioè, provare solamente a modificare il movimento della mandibola facendo sempre la medesima nota giusto? Sia con che senza portavoce se ho capito bene...
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  4. #4

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    si, quello e' un esercizio che ti fa capire come a parita' di posizione tu possa suonare una nota e i suoi armonici. Cosi' ti puoi esercitare a controllare il suono, dopodiche' non avrai problemi a fare le scale dal portavoce in giu'
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #5

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Allora posso esercitarmi anche sulle note lunghe sempre in questa maniera se non sbaglio, in modo da capire dove commetto errori di impostazione..
    Ti ringrazio moltissimo per il tuo aiuto!
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  6. #6

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    devi farlo a partire dal sib grave e proseguire almeno sino al re. Cerca di trovare gli armonici di ogni nota (ce ne e' piu' d'uno).
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  7. #7

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Io non ho idea di cosa siano gli armonici... se sono quei suoni "sbagliati" che emetto quando cambio dal portacoce e senza portavoce.. allora penso di averli trovati... :)) E solo che se suono un pezzo dove devo cambiare note da acuta a grave sono dolori, perchè continuo a suonare la medesima nota.... Comunque farò parecchio esercizio per vedere se riesco a dominare meglio la sequenza, certo che quando suonavo il basso era mooolto più facile fare armonici (ricercati appositamente) Però il sax e uno strumento stupendo e non ho intenzione di arrendermi! Ancora grazie 1000!!
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Note lunghe,note lunghe e note lunghe,per avere padronanza del suono e memoria meccanica della bocca...gli armonici credo che sia un pò prematuro affrontarli...
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  9. #9

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Aggiungo note lunghe,con l'ausilio dell'accordatore...devi cercare di mantenere un suono costante ed intonato....sò che è un'esercizio noioso e faticoso ma è veramente il più redditizio...un giorno quando avrai la padronanza potrai passare agl'armonici...anche perchè gli armonici si affrontano con cognizione..cosa che tu ancora non hai!!Cmq assicurati che il sax funzioni alla perfezione..controlla che la chiusura del secondo portavoce avvenga senza intoppi!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  10. #10

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Secondo portavoce??.... E dove si trova? (scusa la mia ignoranza ma e pochissimo che ho il sax)
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  11. #11

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Quando passi dal la col portavoice al sol#, sempre col portavoce, vedrai che si chiude il portavoce sul chiver e se ne apre un altro sul corpo dello strumento - un foro piccolino molto in alto. Quello e' il secondo portavoce.

    Un altro esercizio utile che puoi provare a fare e' suonare le note alte senza portavoce e quelle basse col portavoce.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Ti ringrazio della dritta! Adesso ho capito, però scusami una cosa, come faccio a suonare le alte senza portavoce e le basse con portavoce? Il portavoce non dovrebbe servire ad alzare le note?.... Perdonami ma sono proprio novellino!
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  13. #13

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    questo consiglio di Reminore è utile ma nel tuo caso può diventare controproducente.
    il principio corretto è che il suono lo controlli tu con una impostazione corretta insieme ad una corretta emissione e ad un uso adeguato dell'apparato della laringe.
    questo significa che se hai un controllo adeguato riesci a produrre il suono che desideri prescindendo anche dal portavoce.
    in pratica è come suonare con un ostacolo in più (perchè come correttamente hai affermato il portavoce rende la nota una ottava più alta).
    quindi se sei in grado di suonarlo con un ostacolo così gravoso ......poi quando suoni normalmente non sbagli mai.....
    detto questo nel tuo caso, (se ho capito bene impostazione respirazione emissione e apparato della laringe non sono argomenti che hai studiato ed approfondito) uno studio così gravoso potrebbe stroncarti.
    dissento poi del tutto da Stefano , (cosa strana peraltro perchè lo ritengo un ottimo sassofonista) perchè il controllo del suono non passa assolutamente attraverso l'uso della mandibola o della stretta o del labbro ma al contrario dalla emissione e da questo maledetto apparato della laringe.

    come fare per sviluppare questa attitudine .
    prima cosa imparare l'impostazione (come imboccare senza mordere e riducendo le tensioni inutili e gli sforzi : come lo spostamento della mandibola dalla sua sede naturale).
    quindi eliminare gonfiori delle guance indicative di una direzione dell'aria errata,
    eliminare smorfie del viso, ecc....

    secondo punto respirazione ed emissione utili a tenere il suono.
    ed infine esercizi che tendono a rendere due suoni diversi per altezza eguali per volume timbro ed intonazione.
    (note lunghe o studio con il collo).
    partirei da intervalli relativamente vicini mezzo tono rendendoli eguali .
    ad esempio sol sol diesis.
    se riesci prova alegare con la successiva il la e così via.
    a poco a poco capirai il tuo limite.
    una terza una quarta una ottava e così via.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Ciao Fra grazie mille per l'aiuto.. Proverò senz'altro tutto quello che mi ai descritto, poi magari ti faccio sapere come procede ed eventualmente (anzi naturalmente) gli errori o i problemi che riscontro... Ancora grazie!! Andy.
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  15. #15

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Un piccolo aiutino ad un principiante..

    Condivdo appieno quanto detto da fcoltrane...sul suono c'è una vera e propria scuola...a volte viene un pò sottovalutata la questione...ma è molto complessa e delicata....molti musicisti anche con anni di esperienza hanno una concezione diversa rispetto ad altri sull'impostazione...ma quella che a me più piace ed interessa è la scuola di Rascher e chi segue il suo metodo....quindi niente modifiche della mandibola...tutto parte dal diaframma,dalla gola e dalla testa..la mandibola più è rilassata e meglio è.....le note vanno pensate(maggiormente per gli armonici)...anche la respirazione è fondamentale....i polmoni vanno riempiti prima dal basso....quindi quando prendi fiato devi gonfiare la pancia...un buon maestro cmq è fondamentale secondo me....poi controlla il portavoce che ti ha illustrato Reminore...quello a volte dà problemi maggiormente nel passaggio dal re col portavoce al do senza.
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. tesi PHIL WOODS!! un aiutino??
    Di ale72sax nel forum Libri e metodi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2014, 17:46
  2. Principiante principiante..che fare?
    Di alef nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 13:36
  3. EWI 4000S - un'aiutino?
    Di mau60 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30th July 2009, 16:28
  4. Aiutino per scaletta ^^
    Di Olatunji nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17th May 2008, 12:36
  5. Saluti da new entry Guido ( e per aiutino)
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th March 2006, 23:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •