Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

  1. #1

    Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Ciao ragazzi
    Oggi sono andato a ritirare il mio sax tenore dal riparatore.. beh devo dire che ha fatto uno splendido lavoro ad una modica cifra.. mi ha cambiato tutte le molle e lucidato il sax.. ma comunque questo non è il problema! :D
    Allora.. dato che da quest'anno in conservatorio devo iniziare a studiarmi il tenore (perchè entrerò nell' ensemble di sax del conservatorio), oggi ho iniziato a provare a suonare con il bocchino classico sul tenore..
    DISASTROOO!!!
    Allora.. ho un S80 (o 90 non ricordo bene) D... con legatura rico H oppure Rovner mkm...
    Dunque intanto mi sembra di suonare dentro una cannuccia.. ma questo penso sia normale dato che passo da un 7*/8 a un D... ma il problema principale è che faccio una fatica tremenda a fare gli staccati e a fare il passaggio C# B Gravi... quelli del gruppo del mignolo sinistro..
    Il sax non ha problemi dato che lo ho ritirato 4 ore fa dal riparatore... a questo punto il problema sono io!
    Come ance uso delle vandoren del 3....
    Secondo voi quale può essere la causa principale?
    Premetto che è più di un anno che studio classico con il contralto con un s80 c** e non ho mai riscontrato questi problemi... anzi mi sento meglio a suonare il selmer piuttosto che il meyer...
    Il problema si presenta solo sul tenore... ed ho iniziato solo oggi a provare con il bocchino selmer

  2. #2

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    e' solamente la disabitudine a soffiare dentro un becco palesemente piu' stretto rispetto ai 7*. Devi insistere e piano piano ti riabitui.
    Pero' scusa perche' devi per forza suonare col becco selmer? Il millennium va benissimo anche per suonare classico, te lo assicuro
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Domani chiedo in conservatorio e poi ti dico ste!!
    Magari potessi usare veramente il millenium.. sarei l'uomo più felice della terra! :D

  4. #4

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Il problema principale è che non solo il Selmer S80 D e il Drake Jazz/STM Millenium sono bocchini diversi tra loro... ma sono anche pensati per suonare in maniera differente: il punto è proprio il modo in cui devi suonarli sti bocchini.

    Secondo me... non è facile far convivere modi di suonare radicalmente diversi... il "problema" varia da strumento a strumento.
    Probabilmente suonando l'alto per la maggior parte del tempo in conservatorio è del tutto normale che hai più facilità con una impostazione classica e un bocchino strano... per lo stesso motivo, se suoni di più il tenore con una impostazione "non classica" e con un bocchino "non classico" è normale che, per abitudine, ti viene più facile.

    Suonare il tenore in ambito classico è molto difficile... ed è ancora più difficile se devi usare bocchini molto chiusi e con una camera molto stretta (più lo strumento è lungo più è complicato usare un bocchino chiuso: impossibile dimostrare il contrario).

    Secondo me... prenditi un bocchino che ti permetta di ottenere un suono classico pur non usando una impostazione classica (hai solo da guadagnarci... se eviti di imparare radicalizzare la tua impostazione), tipo un Soloist o anche un JJ HR* (di apertura media).

    Se vuoi sopravvivere con l'S80 D... di sicuro ti servono ance più dure e ance taglio classico... almeno riesci a ottenere una resistenza simile e soprattutto una resistenza distribuita in maniera abbastanza simile ai bocchini "da jazz" che già usi.

  5. #5

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Il problema principale è che non solo il Selmer S80 D e il Drake Jazz/STM Millenium sono bocchini diversi tra loro... ma sono anche pensati per suonare in maniera differente: il punto è proprio il modo in cui devi suonarli sti bocchini.

    Secondo me... non è facile far convivere modi di suonare radicalmente diversi... il "problema" varia da strumento a strumento.
    Probabilmente suonando l'alto per la maggior parte del tempo in conservatorio è del tutto normale che hai più facilità con una impostazione classica e un bocchino strano... per lo stesso motivo, se suoni di più il tenore con una impostazione "non classica" e con un bocchino "non classico" è normale che, per abitudine, ti viene più facile.

    Suonare il tenore in ambito classico è molto difficile... ed è ancora più difficile se devi usare bocchini molto chiusi e con una camera molto stretta (più lo strumento è lungo più è complicato usare un bocchino chiuso: impossibile dimostrare il contrario).

    Secondo me... prenditi un bocchino che ti permetta di ottenere un suono classico pur non usando una impostazione classica (hai solo da guadagnarci... se eviti di imparare radicalizzare la tua impostazione), tipo un Soloist o anche un JJ HR* (di apertura media).

    Se vuoi sopravvivere con l'S80 D... di sicuro ti servono ance più dure e ance taglio classico... almeno riesci a ottenere una resistenza simile e soprattutto una resistenza distribuita in maniera abbastanza simile ai bocchini "da jazz" che già usi.

  6. #6

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    oggi ho provato un soloist originale anni 50D
    Infatti con quello suonavo parecchio meglio, ma ci volevano 300€ per comprarlo!
    Domani ci riproverò per bene.. poi magari ne parlo anche bene con il mio prof..
    Poi la sensazione che ho sul tenore con quel bocchino è quella di non avere mai abbastanza fiato... cosa che non mi capita sull'alto..

  7. #7

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    beh adesso suono con le vandoren blu del 3... Mi sembrano ance classiche a me..
    Ho provato anche con le 3.5.. ma sono infinitamente dure..
    Uff che schifo! :cry:

  8. #8

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Considera anche che il Selmer moderno è pensato per essere usato con ance con un dorso molto spesso...
    Il Selmer "vintage" no... o meglio... ha un facing che ti da meno vincoli sulle ance da usarci sopra.

    Io ho a casa un [ur=http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=22087l]Selmer Metal Classic, apertura D[/url]... e funziona solo con le Gonzales (che sono le uniche ance "taglio classico") che ho a casa. :zizizi))

  9. #9

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Io sto affiancando alcuni studi classici a quelli jazz qui al conservatorio, e sul tenore non ho assolutamente osato cambiare setup. Il mio insegnante non mi ha nemmeno spinto ha farlo, perché ha sempre insistito sul fatto che se l'impostazione è corretta, il becco non conta.

    Infatti, sto studiando alcuni studi del Mule (18 Etudes) sempre e solo con il mio Drake Jazz 8, ed ance Vandoren ZZ 4 o Rico Jazz 3M (dipende da come mi gira ;) ). Potrei farti sentire dei sample, non diresti mai che è un Drake Jazz, tantomeno un 8.

    TI sconsiglio vivamente di mettere quelle cose orrende chiamate Selmer S80/90 sul tuo sax, non fargli questo torto.....lascia su il Drake Jazz e lavora sulla tua imboccatura.
    Giu
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  10. #10

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Matteo per fare come David Brutti che passa dal sax più piccolo a quello più grosso con una facilità disarmante ci vuole molto lavoro.
    Credo che con qualsiasi becco ci si puó suonare di tutto ma ci si deve lavorare, trovando le ance giuste ( non vorrei dire pistolate ma le tue sono dure, e le plasticance forse ti aiuterebbero molto).
    Io cerco di avere setup omogenei tra i vari tagli di sax e ance comode, per suonare rilassato.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Si può fare di tutto se non è un becco estremo.
    Fate classica col lakey sul tenore e poi vediamo XD
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  12. #12

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    dopo la grappa barricata rossiccia-bruna voglio cazzeggiare...
    secondo me David ti fa la classica anche col Lakey :lol: dici di no?
    cosa scommettiamo?
    da Ottolink a Selmer... al Lakey :D

  13. #13

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Questa? ;)

  14. #14

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    Ah ah, la bonollo! Un tempo passavo spesso a mestrino ed una sosta allo spaccio della ditta era d'obbligo! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #15

    Re: Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer

    tzadik@ il colore del distillato è identico!
    però la mia è una grappa casalinga barricata da un Prof. della Bocconi sulle colline del Pavese..
    mi sa che qui ci cacciano! :lol:
    ficchiamoci dentro un Ottolink-Selmer-Lakey-Prof. :ghigno:

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino: Bari? Ottolink? Drake? JodyJazz? Meyer? Selmer?
    Di Novecento nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 17th December 2012, 13:04
  2. Passaggio da tenore a baritono, quale bocchino per banda?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 26th July 2012, 14:32
  3. Quale Bocchino? Selmer Ottolink o Yamaha?
    Di matzan nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21st August 2011, 10:45
  4. Problema quotidiano di passaggio tra Serie II a Chu berry
    Di Zeppellini Matteo nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 21:58
  5. Problema con Ottolink STM 6* per tenore
    Di Colosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2010, 22:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •