Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Consiglio: tenore o soprano

  1. #1
    Visitatore

    Consiglio: tenore o soprano

    Salve a tutti, chiedo un consiglio banale ma vorrei sentire un pò di pareri;
    da un pò di tempo suono (molto felicemente) il sax alto e faccio esclusivamente standard jazz divertendomi un sacco con le improvvisazioni (quel poco che riesco a fare!!.....ma con gioia). Vorrei dotarmi di un altro sax ma non riesco a decidere se passare al soprano o al tenore (mi piacciono tantissimo entrambi). Non conosco quale potrebbe essere l'approccio ai due strumenti passando dal sax alto. Vorrei qualche consiglio spassionato, grazie a tutti.

  2. #2
    se ti piace il Jazz puro... Il tenore senza dubbio...

    Se vuoi dilettarti con qualcosa di diverso... qualcosa di più melodico, di più dolce penso che il soprano sia meglio....


    Visto quello che hai detto cmq secondo ma sei un tipo più da tenore... :yeah!)
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #3
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Quoto William. Il tenore si adatta maggiormente ad ogni genere, il soprano lo vedo più difficile da inserire in pezzi blues o rock.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  4. #4
    Visitatore
    Mi accodo a ciò che hanno detto William e Alessio.
    Resta il fatto che esistono belle e importanti registrazioni jazz fatte con il soprano, mentre non credo ci siano incisioni degne di nota all'interno del settore blues, funky o rock (sempre con il soprano).
    A te la scelta; ma nel dubbio...perché non prenderli tutte e due? Non dico contemporaneamente, ma con il tempo si possono acquistare entrambi.

  5. #5
    Visitatore
    Vi ringrazio moltissimo tutti (come al solito fantastici), ma michiedevo se il mio stile di suonare che, mi dicono gli altri (io non mi permetterei mai), ricorda molto Paul Desmond si possa sposare meglio al tenore o al soprano.

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    se suoni su quello stile forse nel soprano trovi una voce più amica...ma di certo quest'amica non ti auterÃ*...il soprano è rognoso...ma è troppo bello.....anche io sono nella tua stessa situazione...alto...e poi...tenore o soprano????bella domanda...cmq...per il tuo stile il soprano ha forse una voce più indicata...ma il tenore è jazz puro...
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  7. #7
    Visitatore
    Grazie Smog per la comprensione, penso che la settimana prossima li proverò entrambi poi se vuoi ti faccio sapere le impressioni.

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Grazie!!!Be' allora fammi sapere!!!
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  9. #9
    Visitatore
    Bè guarda, la settimana scorsa ho provato un tenore Selmer Prelude ex demo e un Conn usato..... non c'è stato paragone ovviamente a favore del Conn. Suono strepitoso (molto caldo), veramente divertente, non pensavo che il tenore andasse così in basso... laggiù. Il Selmer Prelude è stata un pò una delusione perchè ho riscontrato che c'era troppa differenza tra l'ottava senza portavoce e quella con. Un vero peccato perchè il Selmer Prelude lo portavo via a 390 euri. Il Conn era a 700 euri che per il momento non ho. Poi dopo un giorno ho saputo che il Conn è stato venduto...........Sigh!!! :cry: Comunque di positivo c'è questo... ho provato delle imboccature e ho scelto l'Ottolink STM 6* in metallo che è fantastico non me lo sarei mai aspettato. :saxxxx)))

    Non pensavo che un becco di metallo potesse suonare così; caldo ma molto definito veramente eccezionale (il mio becco era un S80 C**).

    Invece mi ha deluso il Meyer in ebanite che suona troppo chiaro (per i miei gusti)......

    Il problema di adesso è che mi si sono totalmente invertite le ance e cioè quelle che finora ho scartato (LaVoz Rico) a favore delle Vandoren (ZZ) adesso vanno meglio delle precedenti. :?: :muro((((

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio setup per soprano
    Di Levin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th June 2014, 19:27
  2. Consiglio imboccatura sax soprano
    Di govons nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 1st February 2010, 11:58
  3. Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
    Di re minore nel forum Soprano
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 17th December 2009, 12:17
  4. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21st August 2009, 18:48
  5. Qualche consiglio per un soprano
    Di gene nel forum Soprano
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th April 2007, 16:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •