ciao a tutti.
Se io volessi studiare il piano classico da solo (cosa altamente sconsigliabile, ma è per dire) saprei che bach è la colonna portante di tutto.
Quindi appena ho le basi minime dopo aver fatto un libro di fondamentali, una piccola antologia pianistica come il cesi marciano, le sei sonatine di mozart, si inizia finalmente con bach. E quindi: invenzioni a due voci e suite francesi, sinfonie a tre voci e suite inglesi, clavicembalo ben temperato e più o meno sei arrivato (tanto non si fanno mai tutti questi pezzi), nel mezzo ci schiaffi qualche pezzo romantico e i clavicembalisti italiani, qualche pezzo contemporaneo e sei a posto. I pezzi vanno fatti bene, si intende.



E col sax? Dato che non intendo suonare jazz, posso apprendere una buona tecnica con gli studi del sax classico. Il punto è: qual è il programma di studi di sax classico? Non dovendo fare il concertista e non dovendomi diplomare posso farli per acquisire la tecnica. Posso fare gli studi per contralto anche sul tenore no?
Pessima idea?