
Originariamente Scritto da
tzadik
Tutto dipende da cosa si vuole ottenere... a livello sonoro, a livello di resistenza, a livello di velocità di emissione, a livello di complessità armonica.
Un bocchino con camera stretta (con resistrizioni nella camera) sicuramente "fa più suono" di un bocchino con un camera larga (senza resistrizioni nella camera).
"Fa più suono" vuol dire che riduce le differenze che possono esserci tra due strumenti differenti (anche molto differenti), suonati con il medesimo bocchino (a camera stretta = con restrizioni nella camera).
Altra cosa: un bocchino senza restrizioni nella camera necessita di un controllo più costante della quantità pressione dell'aria e "stretta" sull'ancia rispetto a un bocchino a camera stretta (= con restrizioni nella camera)... quindi il risultato sonoro nel suo complesso dipende da chi sta suonando e con cosa sta suonando.
Per come la vedo io... ci sono bocchini che enfatizzano il suono dello strumento in sé e bocchini che tendono a modificare il suono dello strumento aggiungendo un colore specifico.
La scelta finale poi è una questione soggettiva... non c'è meglio o peggio.