Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Intonazione

  1. #1

    Intonazione

    Ciao a tutti, oggi ho un dubbio sull'intonazione (ieri sul setup dello strumento, domani sicuramente su qualcos'altro :lol: ).

    Sono un sassofonista principiante, ero un clarinettista scarso ;)

    Appunto perchè scarso, suono con l'intonatore sotto il naso...e fu così che mi accorsi di essere crescente su tutta l'estensione, e che il bocchino che avevo prima non mi permetteva di intonarmi perchè troppo largo rispetto al sughero. Per fortuna mi è arrivato il bocchino nuovo, un simpaticissimo Selmer S80 C* che si adatta perfettamente al sughero del chiver.

    Al momento quindi il mio setup è : sassofono contralto borgani, bocchino Selmer S80 C*, legatura BG Standard L12, ancia Vandoren 3.

    Con il bocchino nuovo sul chiver ho un'intonazione accettabile su quasi tutto il registro...il problema è proprio il quasi : se il sol sul pentagramma è intonato correttamente, il sol un'ottava sopra mi risulta lievemente crescente..e qui ancora ancora lo posso accettare (sono scarso).

    Quello che mi ferisce è il fatto che il re sul pentagramma (quarta linea) è crescente a livelli epici, mentre il re sotto è intonato al punto da commuovermi.

    In questi casi, è possibile che sia lo strumento da revisionare oppure il sassofonista deve cambiare mestiere? Mi sto sfiancando di scale e note lunghe, ma le note che crescono continuano a crescere...secondo voi è un problema di posizione del bocchino sul chiver? In questi casi ci si rassegna ad avere una nota stonata oppure si provano posizioni alternative e quant'altro? Si cambia strumento investendo la 13 in uno Yamaha YAS 62 ? Il fatto è che sto ancora studiando, quindi non voglio investire capitali prima di essere certo di poter maneggiare l'ottone malefico..accettansi consigli.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #2
    Controlla l'intonazione dopo un pò che suoni, un sax perfettamente intonato su tutta l'estenzione non esiste, il tuo è un problema abbastanza classico, buono il registro basso e crescente quello alto! secondo me non hai ancora preso dimestichezza con la pressione del labbro inferiore, attenzione la presa con le labbra è molto diversa dal clarinetto! i suoni del registro alto spesso si fanno uscire (istintivamente) applicando + pressione ed in parte è vero ma + stringi + la nota tende a crescere, io mi aiuterei con una tastiera al posto dell'intonatore, così alleni molto di più anche l'orecchio poi continua a "soffiare" senza stringere ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3
    Visitatore
    infatti sembra che il problema dell'intonazione interessi le note acute.di solito quando si intona il sax sul sol(sib in note reali) non c'è bisogno di controllare tutta l'estensione se non a livello puramente indicativo.
    forse sei più preoccupato e quindi più teso sul registro acuto mentre più rilassato su quello grave.pratica ed esperienza ti aiuteranno a risolvere il problema tu nel frattempo stringi di meno e metti più aria quando vai su ;)

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Controlla l'intonazione dopo un pò che suoni, un sax perfettamente intonato su tutta l'estenzione non esiste, il tuo è un problema abbastanza classico, buono il registro basso e crescente quello alto! secondo me non hai ancora preso dimestichezza con la pressione del labbro inferiore, attenzione la presa con le labbra è molto diversa dal clarinetto! i suoni del registro alto spesso si fanno uscire (istintivamente) applicando + pressione ed in parte è vero ma + stringi + la nota tende a crescere, io mi aiuterei con una tastiera al posto dell'intonatore, così alleni molto di più anche l'orecchio poi continua a "soffiare" senza stringere ;)
    Ciao, grazie mille...stasera provo a vedere che succede ;)
    In effetti col labbro mi trovo in difficoltÃ*, però con le note basse più che con le alte : capita spessissimo che io emetta qualcosa di diverso dalla nota attesa (direi la nota un'ottava sopra). Ho anche delle difficoltÃ* sulle dinamiche, i piani soprattutto tendono ad azzerarsi (nel senso che non esce la nota).
    Anche io mi aiuterei con una tastiera, ad avercela :D:D
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    infatti sembra che il problema dell'intonazione interessi le note acute.di solito quando si intona il sax sul sol(sib in note reali) non c'è bisogno di controllare tutta l'estensione se non a livello puramente indicativo.
    Però suonando in una banda, se loro fanno una nota insieme a me sarebbe carino non discostarsi troppo dal risultato atteso :lol:

    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    forse sei più preoccupato e quindi più teso sul registro acuto mentre più rilassato su quello grave.pratica ed esperienza ti aiuteranno a risolvere il problema tu nel frattempo stringi di meno e metti più aria quando vai su ;)
    Ti dirò...sono preoccupato su tutta l'estensione :)
    Proverò a stringere di meno, anche se è una cosa strana (ho passato una vita per imparare a stringere col clarinetto :cry: )
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6
    Visitatore
    è anche vero che passi dal clarinetto al contralto.....un abisso come imboccatura il contralto sembra enorme a confronto(personale esperienza).
    e l'ancia del sax è il doppio di quella del clarinetto.

    è vero quello ke dici circa il risultato finale ma l'intonazione si effettua su una nota di facile esecuzione di solito nel registro medio dello strumento(come il sol al 2 rigo per il sax oppure il do al 3 spazio per la tromba) dimodochè tutte le altre risultino automaticamente intonate se prese correttamente.
    esempio pratico..........se il sol è intonato e il fa# con un taglio in testa e due in gola risulta stonato è molto più probabile che sia il soprammanico(l'esecutore) a non centrare bene la nota in quanto il fa# del registro acuto è una nota che necessita di più cura rispetto al sol.
    iin generale più si sale col registro più è difficile l'intonazione perchè gli armonici sono più vicini tra di loro.
    supponiamo che il sol(2 rigo) sia intonato e il fa#(due tagli in gola uno in testa) sia calante.allora di regola infileremo il bocchino più in profonditÃ* sul chiver.cosi facendo però il nostro sol che prima era intonato ora risulterÃ* crescente e dovremmo riniziare da capo.

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    è anche vero che passi dal clarinetto al contralto.....un abisso come imboccatura il contralto sembra enorme a confronto(personale esperienza).
    e l'ancia del sax è il doppio di quella del clarinetto.
    Vero :cry: :cry:
    Però è divertente ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8
    Visitatore
    ehheheh prova con un tenore o con un baritono allora.... :grin:

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    ehheheh prova con un tenore o con un baritono allora.... :grin:
    Il tenore ed il baritono li abbiamo giÃ*...e poi, se posso osare avere una preferenza..il CONTRALTO per me è il migliore...poi certo suonato da me perde il 97% del suo fascino :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #10
    Visitatore
    Vuoi un consiglio? Mettiti davanti l'accordatore ed esercitati su tutta la scala!! E'l'unico modo per essere completamente intonati!

  11. #11
    Mi dicono che i sassofoni contralti hanno un pò tutti la tendenza a crescere sul re (quarta linea del pentagramma)..è una favola inventata per consolarmi oppure c'è del vero? Al momento è l'unica nota che non riesco a prendere intonata :muro((((
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #12
    Visitatore
    controllerò...strano perkè sapevo che il registro dal re in poi era il più bello

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da Saxello86
    controllerò...strano perkè sapevo che il registro dal re in poi era il più bello
    Eh...ma forse il re non è incluso :)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Mi dicono che i sassofoni contralti hanno un pò tutti la tendenza a crescere sul re (quarta linea del pentagramma)..è una favola inventata per consolarmi oppure c'è del vero? Al momento è l'unica nota che non riesco a prendere intonata :muro((((
    verissimo...
    fai così: pensa di suonare le note acute come quelle gravi e viceversa
    l'intonatore aiuta tantissimo, se hai il problema con le ottave lavoraci prima guardando l'intonatore poi togliendolo e dandoci un'occhiata ogni tanto per controllare.
    FAI I SUONI LUNGHI, CON TUTTE LE DINAMICHE, GLI ARMONICI, LE SCALE A 60 BPM TUTTE A SEMIBREVI E STESSA COSA CON TUTTI I SALTI PER TUTTE LE SCALE.
    se hai questa pazienza diventerai intonatissimo e con un suono da paura!
    Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
    Contralto Super action serie II
    Tenore Super Action serie I
    Akai ewi 4000s

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Saxmachine
    FAI I SUONI LUNGHI, CON TUTTE LE DINAMICHE, GLI ARMONICI, LE SCALE A 60 BPM TUTTE A SEMIBREVI E STESSA COSA CON TUTTI I SALTI PER TUTTE LE SCALE.
    se hai questa pazienza diventerai intonatissimo e con un suono da paura!
    Ti dirò...anche se non avessi tutta questa pazienza..devo farlo, perchè la mia insegnante lo pretende e se non studio se ne accorge pure :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Intonazione
    Di matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th November 2012, 09:50
  2. Intonazione sax soprano
    Di fluigi nel forum Principianti
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2010, 21:26
  3. Problema di intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2009, 16:41
  4. intonazione sax contralto
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 1st July 2009, 09:02
  5. intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st March 2006, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •