Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: dal soprano al contralto: suono debole

  1. #1

    dal soprano al contralto: suono debole

    qualcuno sa spiegarmi perchè, dopo un paio di ore di studio sul soprano, passando al contralto, mi accorgo di avere un suono brutto, o meglio, peggiore del solito :ghigno: , debole, fiacco.....

    stanchezza? pressione? setup?
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  2. #2

    Re: dal soprano al contralto: suono debole

    Stringi troppo?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: dal soprano al contralto: suono debole

    Io suono l'ultimo che possa spiegare qualcosa a qualcuno, ma mi viene da pensare che sia perche' il soprano chiede piu' pressione ma meno aria. Prova, quando torni al contralto, a "soffiare di piu'"...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: dal soprano al contralto: suono debole

    Secondo me è una sensazione dovuta alla proiezione del suono, che nei due strumenti è diversa data la forma differente. Il soprano è dritto; il contralto invece ti spara il suono in faccia.

    Ovviamente parto dal presupposto che hai un soprano vero, e non quello curvo.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: dal soprano al contralto: suono debole

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Stringi troppo?
    stringo troppo dove... con il contralto?
    no, non credo dipenda dalla 'morsa'

    le altre due ipotesi, di re minore e steyani, sono interessanti

    ....stanchezza no?
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  6. #6

    Re: dal soprano al contralto: suono debole

    Se non allarghi il sistema composto da labbra faringe laringe il suono diventa stitico.
    Poi c'è la portata della colonna d'aria che è diversa nel contralto: meno pressione di spinta ma più fiato nel sax.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Un'ancia per contralto che mi dia un suono scuro: consigli?
    Di SteYani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th July 2014, 09:38
  2. Suono di contralto decente?
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16th February 2012, 19:50
  3. Che becco prendere per un suono brillante su contralto?
    Di Andrew94sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th October 2011, 20:04
  4. Ancia e suono debole
    Di Fra_ncesco nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13th October 2010, 07:59
  5. confronto suono Tenore con Contralto
    Di nubechefugge nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th September 2010, 11:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •