Se fosse stato un berg larsen 3 si se fosse stato un berg larsen 0 la cosa si sarebbe fatta più difficile.(i numeri si riferiscono al livello di ribassamento della camera interna).
è la forma interna del bocchino più che il materiale con cui è costituito a dare forma al suono.
resta il fatto in ogni caso che si può rendere con l'imboccatura un suono morbido più aspro e viceversa o schiarire un suono scuro o viceversa anche qui sempre allo stesso modo.

riguardo l'uso dello stesso bocchino......variare eccessivamente può essere deleterio ma nulla vieta di usare 1-10-100-1000 bocchini diversi anke a seconda dell'occasione se li si conosce tutti.
anzi spesso suonare con un solo bocchino riduce notevolmente la sensibilitÃ* oltre ad essere limitante.
come quando si cambia sax si ha una percezione più profonda del sax che avevamo in precedenza cosi con l'imboccatura.