Aggiungerei una cosetta sulle parole di Jason:
non solo Selmer è in crisi, ma anche Buffet. Qualche anno fa, Keilwerth (del gruppo B&H come Buffet) costruiva gli S3 Prestige (i Buffet in rame) che avevano poco a che vedere con gli S3 di Moretti e di altri performer che avevano usato questi strumenti (anche David Brutti ne aveva uno). Non erano degli strumenti da buttare, ma erano solo sostanzialmente diversi. Il gruppo B&H si sciolse prestissimo e Keilwerth chiuse i battenti qualche anno dopo e Buffet&Crampon sprofondò. Sapete chi si fece avanti per comprare la fabbrica e il marchio? la Yamaha Corporation. A quel punto intervenne il governo francese che iniettò un po' di liquidità e risollevò la storica fabbrica anche se ormai la produzione è diminuita vertiginosamente. Se le cose continueranno ad andar male per la Selmer (anche se devo dire che non mi sembra che le altre fabbriche stiano meglio) penso che il governo francese (salvo collasso e/o default) interverrà anche lì.

In Italia un'intera generazione di saxofonisti ha usato Buffet in Conservatorio, soprattutto a Bologna, con Giancarlo Rango, Gilberto Monetti, Eraclio Sallustio..e tanti altri in giro per i conservatori italiani. Poi arrivò anche da noi J.M.Londeix e il II serie..dal lì i vari Domizi, Mondelci etc..Oggi sembra che ci sia più varietà: alcune classi usano Yanagisawa (soprattutto nelle zone di Parma Piacenza Genova) altre i Borgani ..altre Yamaha..molte i Rampone (soprattutto il soprano) e così via..

secondo me è solo un discorso di mode che vanno e che vengono.