Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Rilaccare lo strumento

  1. #1

    Rilaccare lo strumento

    Premesso che non so se il termine che ho usato è corretto, comunque ho questo problema : ho un sax contralto borgani che ho comprato da un privato. Suono discreto, meccaniche a posto, tamponi da sistemare ma soprattutto laccatura "scrostata" in alcuni punti.
    Insomma, lo strumento è figo ma fa cagare

    La domanda è : voi che fareste? Qualcuno mi dice che il costo della rilaccatura sarebbe molto vicino all'acquisto di uno strumento da studio nuovo....quindi poco consigliabile..però così non mi piace, il mio senso estetico è offeso. Consigli?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #2
    Sacrilegio!!!!! la cosa da fare è "togliere" anche quella che c'è! se cerchi sul furum ci sono molte discussioni a riguardo ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Sacrilegio!!!!! la cosa da fare è "togliere" anche quella che c'è! se cerchi sul furum ci sono molte discussioni a riguardo ;)
    Non sono sicuro che il senso estetico sarebbe maggiormente soddisfatto della soluzione...ma poi, come si rimuove la laccatura?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4
    Non è solo un vantaggio estetico, ma di sonoritÃ*. Hai un sax che vibra sicuramente di più. E comunque slaccarlo completamente è cosa che può fare solo un professionista, io me lo terrei così...
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Overtone
    Non è solo un vantaggio estetico, ma di sonoritÃ*. Hai un sax che vibra sicuramente di più. E comunque slaccarlo completamente è cosa che può fare solo un professionista, io me lo terrei così...
    In effetti me lo tengo così...anche perchè temo che se tolgo la laccatura mi si rovinano pure le decorazioni sulla campana...ma per curiositÃ*, cosa costerebbe slaccare l'arnese malefico?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Slaccatura sax

    Domanda: suoni il sax o fai collezione di sax?
    Parere personale.
    amo profondamente gli strumenti VISSUTI con tutti i segni del tempo trascorso, slaccature parziali, piccole rigature, usure create dai polpastrelli sullo strumento.
    amo lo strumenti VISSUTO e suonato ( anche da altri)
    amo il sax che suona BENE
    NON AMO il sax bello e che fa CAGARE


    Ma OVVIAMENTE è solo la mia opinione.

    Quindi ti CONSIGLIO: fallo rilaccare, tu ci spenderai 300 € e sarai contento e felice esteticamente, il sax perderÃ* un pò di suono vintage, il riparatore ci guadagnerÃ* un pò di soldi.
    RISULTATO: TUTTI CONTENTI.
    Ciao in bocca al sax Carmelobrescia45
    ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
    2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
    1 alto Conn Shooting Star (americano)
    1 C melody
    2 alti Americani Stencil conn
    TENORE Selmer S.A.80 II
    SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64

  7. #7
    La tua domanda è interessante..in effetti io suono da poco il sax, mi piace il suono ma non credo che un sax malconcio sia gratificante.
    Il mio sax non è messo male, ha i segni del tempo (posso ipotizzare sia dei primi anni '90) ma suona bene...a questo punto considerando che potrebbe durare altri 20 anni se tenuto bene pensavo di restituirgli l'antico splendore.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    rilaccatura sax

    Sonalo per un pò, così come è, dopo pensaci su cosa fare.
    ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
    2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
    1 alto Conn Shooting Star (americano)
    1 C melody
    2 alti Americani Stencil conn
    TENORE Selmer S.A.80 II
    SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64

  9. #9
    E' quello che viene fuori dallo strumento che ti deve gratificare, laccato o ossidato non importa, non preoccuparti troppo dell'aspetto...
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  10. #10
    Visitatore

    Slaccato Slaccato slaccatooooooooooooooooo

    I sax laccati e lucidi li possono avere tutti e sono il 90% di quelli che vedi in bande e complessi, lo slaccato bene no.
    Suona meglio è vissuto è più VIVO.
    Io ho comprato un sax contralto pochio giorni fa slaccato completamente.
    E' un'altra cosa.
    questo è il mio modesto consiglio.
    ciao.

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Anch'io penso che il sax slaccato è meglio...ma nel tuo caso devi prima capire che suono vuoi e per capirlo c'è solo una cosa da fae: suonare, suonare e suonare...
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
    Di xelaris nel forum Manutenzione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2021, 10:28
  2. Prestare lo strumento
    Di mario nel forum Generale
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 8th September 2009, 23:05
  3. Uno strumento particolare...
    Di docmax nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 12:22
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16
  5. 2° strumento: perchè?
    Di almartino nel forum La musica in generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 30th January 2009, 23:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •