Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

  1. #1

    Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Ciao ragazzi.
    Vi giuro che non è GAM :cry:



    Stasera ho avuto una conferma fondamentale.
    In banda (in particolare con la mia) è impossibile suonare un 7*. Mi devo uccidere a suonare pianissimo perchè i miei becchi sono belli sonori (sia il kanee, che a questo punto rivenderò mio malgrado, sia il STMNY). E io due becchi ho, e sono entrambi 7* e belli sonori. In compenso quando avevo il woodwind C5 ero inudibile, quindi facendo due conti devo stare su un'apertura intermedia. Diciamo 6-6*. Diciamo pure che dovrò prendermi ancie più dure a questo punto, ma parliamo di becchi.

    Che accidenti mi prendo? Considerando che andrei piuttosto clamorosamente sull'usato in una fascia 50-70 euri.
    Vediamo di mettere giù dei requisiti.
    - facile controllo delle dinamiche
    - volume nella media, niente robe sparate o sono al punto di partenza
    - staccati facili (certo, diciamo non difficili ecco o quel becco per la banda parte malissimo già da subito; diciamo anche che un becco più ha un facing corto e un tetto basso più gli staccati sono facili facili sì; peccato che poi è sparatissimo... quindi quel che si può.)
    - timbro medio medio-scuro, abbastanza neutro ma corposo (non cerco miracoli ma nemmeno nammerda)
    - assolutamente che non sia da musica classica, non ho intenzione di odiarlo

    Detto ciò che mi posso prendere con quella cifra?
    Cosa potrebbe andare?

    Jody Jazz HR 6*?
    Meyer Nonhoideadichemodellonèmisura?
    Bari .95?

    Ovviamente in ebanite... il metallo non costa così poco e non mi da ciò che voglio.
    Vi ringrazio in anticipo.
    Giusto per non voler sapere nè leggere nè scrivere non indicatemi modelli sconosciuti al mondo... grazie mille.
    Vediamo se si conclude questo inferno.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    sul bocchino non mi esprimo.
    hai provato a cambiare ancia e a cercare un rapporto che ti consenta di suonare in maniera agevole anche ad un volume più ridotto.
    (link ebanite 7 o 6 si trovano sulle 60 euro) .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Nel breve periodo in cui ho suonato in banda con il sax tenore ho avuto esattamente il tuo stesso problema.

    Il compromesso migliore (qualità / efficenza / prezzo) lo trovai con uno Yanagisawa HR 7 (un 6 sulla scala Ottolink, 0,090)

    La fattura era ottima, io lo presi usato a 50 euro o giù di li ma nuovo purtroppo costa abbastanza di più.... di contro ha che usato non è semplicissimo da trovare

    Oppure, come dice fra, ti butti sull'evergreen Tone Edge 6 - 6* e ti togli il pensiero....
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #4

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Anch'io ad istinto direi Otto Link TE, magari uno di quelli "perfezionati".
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    È solo questione di ancia...

    Io da bambino suonavo in banda con STM 7* normale... e non facevo nessuna fatica a suonare piano.

    Semmai... lo strumento è a posto?

  6. #6

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    più che lo strumento temo il problema sia il suonatore...
    In 4 anni che suono il mio sax non ho mai dovuto portarlo a riparare. E avendo provato anche un altro paio di sax posso dire che ho trovato il mio un pelo più resistente rispetto ad altri (ma meno resistente rispetto al rampone r1 jazz).
    cioè dite che devo usare ance più dure? Attualmente giro La Voz M - Signature 2,5 - Hahn 3. Dite che devo fare il passo che la mia pigrizia non mi fa fare (in nome del piacere di sonar sparato senza fatica) e salire di mezza misura? Devo dire che il mio collega bandito suona un tone edge 6* con ance hemke 3,5 su un selmer super action ed ha un suono stupendo, ottimo controllo delle dinamiche e staccato bello veloce.

    ma per me le 3,5 sono ottime da mettere sotto il dannato tavolino con la gamba più corta per adesso...
    vabbè diciamo che il kanee è sacrificabile (sebbene lo abbia apprezzato molto finora) e posso prendere qualcosa di meno sonoro... il link tone edge, non so... ho già un link stm e poi ce l'ha anche il mio collega...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #7

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Secondo me... dopo 4 anni... una revisione devi farla per forza.

    Sull'R1 Jazz il problema è la quantità d'aria da mandare dentro lo strumento... non la resistenza.
    Anzi essendo uno strumento che oppone poca resistenza diventa problematico proprio perchè ha poca resistenza. ;)

    Il Kanee è abbondantemente meno di un Otto Link Tone Edge... però l'Otto Link (per come esce di fabbrica ha meno volume) quindi se il problema è il volume, con un Otto Link a parità di resistenza e di aria che gli mandi dentro ottieni meno volume.... ma la resistenza è quella.
    Se vuoi poca resistenza e tanta dinamica... tocca passare a bocchini di fascia molto alta. :zizizi))

  8. #8

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Una revisione gliela farò... solo che suono spesso col gruppo e mi pacca lasciare il sax dal riparatore, inoltre mi pacca la parcella da lasciare al riparatore. La mia banda ha qualche tenore che eventualmente posso farmi prestare ma eviterei abbondantemente di presentarmi sul palco (per quanto sia dilettante e non mi esibisca certo in palchi importanti nè con repertori che richiedano strumenti professionali) con un sax della banda, che hanno comunque sempre e costantemente bisogno di riparazioni che non vengono pressochè mai fatte.

    Cosa significa "Il Kanee è abbondantemente meno di un Otto Link Tone Edge"? Non ho capito in che senso.
    Sì effettivamente il volume del Kanee è superiore ad un Tone Edge normale.

    La resistenza mi va bene sia quella del Kanee, il problema è che sia col Kanee sia col STM impazzisco a tirar fuori non dico i pianissimi o i piani, ma già i mezzi piani; per quelle che sono le richieste della banda la mia prima dinamica utile (ovvero un suono che possa tirar fuori senza che sia un ronzio e un quintale d'aria contorcendomi la faccia) equivale a mezzoforte - forte (il nostro maestro ci fa suonare molto piano, e i risultati gli danno ragione, ma per un sassofonista che non suona il selmer s80 c* è la morte). I miei ff sono all'incirca considerati fffff. Quando c'è da fare i pianissimi evito di suonare direttamente. Ultimamente è stata una vera sofferenza e sono stufo.
    D'altro canto quando ci saranno i servizi all'aperto suonerò piano che tanto se sei vicino ad un eufonium che spara come un dannato non c'è becco che tenga...

    Non mi serve un becco di fascia alta e pochissima resistenza... Mi basta un becco che non contribuisca ad impastare ulteriormente gli staccati, che mi faciliti nei piani-pianissimi e che per quelle poche volte che dovrò martellare se mi spolmono un po' riesco a farmi udire lo stesso (cosa che non avveniva assolutamente, ad esempio, nè col selmer s80 c* nè tantomeno col woodwind c5 - che tuttavia aveva dei bassi assolutamente spettacolari).
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #9

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Difatti io ho vendere un Ottolink TE 7 che non uso, (ora ho preso il metallico Zheng Hao), ma non ha un volume esagerato! Se lo vuoi 65 spedito e' tuo!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  10. #10

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Preferisco stare sul 6-6* e se prendo il Tone Edge ho già un utente che me lo vende e posso provarlo di persona. Grazie lo stesso bobby.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Ti mando un Bari HR 90 in prova? ;)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  12. #12

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Non abbiate fretta :D
    Non so esattamente come suoni quel becco (credo di non averlo mai sentito all'opera), comunque non ho fretta di prendere, volevo sentire un po' di suggerimenti, valutare le alternative e solo dopo decidere. Chi ha fretta di vendere il becco non mi aspetti :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Secondo me... è solo un problema di respirazione/emissione. :zizizi))
    Un 7* è un bocchino mediamente aperto... il Kanee per quanto sia economico è fatto molto bene ed è veramente semplice da suonare.
    Se non riesci a gestire bene il volume sonoro prodotto vuol dire che c'è qualcosa non va a livello di respirazione/emissione (e forse nello strumento).

    Il Tone Edge è meno facile da suonare del Kanee... ha la stessa resistenza però è meno immediato (ha meno volume).

  14. #14

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    Quali sono gli elementi rivelatori che dicono che il problema possa essere nello strumento?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  15. #15

    Re: Becco economico per banda [NO GAM - credo] per tenore

    ok mi sono spiegato malissimo. come faccio a capire che il problema sta lì?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli per acquisto tenore economico
    Di tassobasso nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th May 2014, 07:38
  2. Becco medio-chiuso per studio classica e banda
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 5th March 2012, 01:02
  3. bocchino scurissimo economico tenore
    Di nicolò nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 7th September 2011, 20:37
  4. Microfono buono ed economico per sax tenore?
    Di ruben schiavo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21st December 2010, 10:15
  5. tenore economico: jupiter o yamaha?
    Di puffosky nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12th January 2009, 13:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •