Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° sax

  1. #1

    Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° sax

    Mi è venuto questo dubbio mentre rispondevo ad un thread dove si parlava indirettamente male ( :devil: ) del mio tenore Jupiter JS-587.

    Un novellino che probabilmente pensa che il bocchino messo in dotazione con uno strumento è quello che va meglio di tutti (o robe del genere) e prova qualche nota in sax diversi, che cosa va a scegliere?

    - La meccanica potrebbe non essere in grado di capirla, magari sceglie quello con la meccanica più morbida
    - Il suono? Sente il suono del bocchino messo in dotazione
    - Il prezzo? Io avevo preso quello meno caro... :lol:

    Come può un novello fare una prova che abbia un senso? Considerato che anche i non del tutto novelli potrebbero finire a scegliere completamente a caso (anche se in misura minore) perchè influenzati da cose diverse ("questo è il sax che usa $sassofonista_famoso")?

    Come si effettua una prova attendibile?
    (ahia, mi sa che andava in "Generale")
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° s

    ihihih bella domanda, a cui è imbarazzante rispondere!

    Io ti scrivo perché mi sono trovato in una situazione molto simile alla tua domanda... naturalmente può dipendere anche se cerchi un sax a buon prezzo nell'attesa di essere "pronto" per fare un grande acquisto domani, oppure se vuoi già compiere un passo in avanti!

    Io mi son basato su questi metodi:
    - Ascoltato tanti pareri di colleghi saxofonisti e amici ("prova ad andare li", "prova quella marca li", "E' importante tener conto di...", "evita quello", etc);
    - Mi sono fatto accompagnare da qualcuno di loro e quando ho provato io gli strumenti li ho fatti provare anche a loro (non che non mi fidassi ma volevo sentire come suonava in mani migliori delle mie :P )
    - Ho tenuto sempre lo stesso bocchino e la stessa ancia in modo da avere un metro di giudizio unico;
    - Ho letto moltissimo questo forum dopo aver provato i vari sax per sapere i vari utenti cosa pensavano di determinate marche e modelli.

    Alla fine, soprattutto se non si ha le idee ben chiare, é un gran bel passo da compiere ma con un po' di aiuto si troverà quello che si cerca... perché alla fine la prima domanda che ciascuno deve porsi é che tipo di sax cerca! Già in base a questa ci si può indirizzare sulla buona strada e da li non possiamo sbagliare qualunque sia la scelta... perché alla fine il piacere per un determinato tipo di suono e il trovarsi bene con una certa meccanica sono cose molto individuali... o si sviluppano con il tempo!
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  3. #3

    Re: Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° s

    Secondo me il punto fondamentale e' che un "novellino" non ha i mezzi, competenze e conoscenze per effettuare un prova attendibile. Se non trova nessuno che lo supporti e lo consigli fattivamente, la politica migliore e' quella di affidarsi a strumenti con un rinomato buon rapporto qualita'/prezzo. Tra i quali strumenti io metterei tranquillamente il tuo tenore Jupiter.

    Se invece uno novellino non e', vi sono varie cose che vanno provate. Qui un esauriente post di MBB:

    http://www.saxforum.it/forum/viewtop...azione#p221268
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° s

    io suono già da 3 anni, non sono proprio un novellino ma con la mia poca esperienza io non riuscirei a valutare bene, o come dovrebbe essere fatto uno strumento, figuriamoci uno che ha un sax in mano da neanche un mese :mha...:
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

  5. #5

    Re: Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° s

    re-, mi ero dimenticato di ringraziarti per aver citato il post di MBB!
    grazie inoltre a Torque per la risposta!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° s

    la risposta è molto semplice: non può!!!!
    deve per forza affidarsi a qualcuno competente che quantomeno gli possa prospettare una rosa di possibili scelte....magari prende uno yamaha o un selmer e poi dopo anni si indirizza verso qualcosa di diverso, però di sicuro se la prima scelta è ben consigliata di sbagliare non sbaglia! :zizizi))
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #7

    Re: Dubbio atroce: ma un neofita che deve acquistare il 1° s

    si deve fidare o di un amico che ne sappia più di lui o dell'insegnante.
    e anche in questo caso può essere più o meno fortunato.
    perchè ci sono gli insegnanti che pensano al bene dell'allievo e quelli che fanno la cresta sugli acquisti.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. neofita
    Di Daniela Patrizia nel forum Presentazioni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th June 2014, 18:03
  2. Come deve essere per voi un pezzo per essere fatto bene?
    Di giovanesassofonista nel forum Sondaggi
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th October 2012, 09:34
  3. la tavola del bocchino deve essere senpre dritta?
    Di saxo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 1st November 2010, 20:17
  4. Risposte: 104
    Ultimo Messaggio: 7th May 2010, 14:32
  5. Quando si deve cambiare un ancia?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 25th September 2006, 19:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •