Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

  1. #31

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    ottimo ottimo ottimo.
    io quando studio un pezzo classico col pianoforte (in particolare il barocco) divido il pezzo in sezioni, parto da una velocità lentissima finchè le note non sono quasi tutte giuste (e ovviamente i tempi) poi aumento sempre di 5-10 tacche di metronomo. devi salire costantemente per abituare la tua memoria muscolare ad eseguire il pezzo il modo preciso col tempo e tutte le cose controllate (studiare sempre e solo a metà tempo è una perdita di tempo).
    Qua si può fare un discorso simile penso, parti ad esempio da 50% poi la fai 55%, poi 60% ecc. Nel caso della percentuale più sale più si avvicina in modo più prepotente (tra 95% e 100% la differenza sarà pochissima).

    Direi che hai fatto un ottimo lavoro e che a farla a 100% ci arriverai fra un po'. Continua così!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #32

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    Grazie mille Tristano. In effetti il metodo che descrivi è perfetto, precisando anche che bisognerebbe sbattere la testa su quelle solite battute/passaggi particolarmente ostici. Il metodo è perfetto, la mia disciplina un pò meno... ;)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #33

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    MinkiaFilippo! Il solo è veramente MOLTO credibile. Bravo. Parli di incertezze, ma le uniche degne di nota che ho riscontrato sono nel tema iniziale !!! Bravissimo.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #34

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    Il metodo di tristano è perfetto.
    Anche perchè quando hai una sezione di 4-8 battute che sai veramente fare bene, allora si che potrai anzi dovrai suonarle con coltrane A VELOCITA ORIGINALE per carpire il mood giusto che senti solo a velocità originale....ma solo poche battute. Nessuno, a meno che uno non è un professionista o quasi suonerà tutto l'assolo con coltrane...
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  5. #35

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    :) Grazie don phate ma ti assicuro che sopratutto dopo i primi due chorus (anzi già alla fine del secondo) le incertezze sono evidenti in più punti e... siamo "solo" circa all'80% della velocità originale (sic!!!!!!!!!). Per il tema in realtà nella parte dove non mi serviva la mano destra stavo posizionando il bocchino ancora più indietro quindi ... è andato così, d'altronde non era il tema il mio obiettivo :D

    @darionic.....il metodo è perfetto ma...ti assicuro che c'è chi lo suona...ad esempio il nostro fabbry, utente pugliese del forum: http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=x57lrySonFE

    e ne ha registrata anche una versione con la base aebersold "fast" che è ancora più veloce dell'originale....eccolo:

    http://www.youtube.com/watch?v=9S5G0yR8pns&NR=1

    :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #36

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    secondo me l'unico modo per suonare all'unisono è studiare e ripetere tanto tanto tanto......
    Fil ha scelto un pezzo davvero tosto per la velocita , per la durata , per il fraseggio , e per il suono sul registro alto (tenerlo e respirare a tempo è difficile anche per un professionista) .
    un aspetto però non deve essere sottovalutato.
    se suoni al cinquanta per cento della velocità sei in grado di percepire tutte quelle imprecisioni e di intervenire per eliminarle.
    in realta le imprecisioni che si riscontrano al 100% sono già presenti al 50%.
    nel caso di Fil il grosso del lavoro lo ha già fatto ma per fare il balzo di qualità l'unica strada è questa.

    a dimenticavo.. un po di tempo fa ho sentito Fil suonare un unisono di un solo di un tenorista (non ricordo se fosse Moody)
    in quel caso dimostrava una conoscenza anche del fraseggio e il tempo era al 100%.
    argomenti quindi che sono nelle sue corde.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #37

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    secondo me l'unico modo per suonare all'unisono è studiare e ripetere tanto tanto tanto......
    Fil ha scelto un pezzo davvero tosto per la velocita , per la durata , per il fraseggio , e per il suono sul registro alto (tenerlo e respirare a tempo è difficile anche per un professionista) .
    un aspetto però non deve essere sottovalutato.
    se suoni al cinquanta per cento della velocità sei in grado di percepire tutte quelle imprecisioni e di intervenire per eliminarle.
    in realta le imprecisioni che si riscontrano al 100% sono già presenti al 50%.
    Tutto dannatamente vero.


    nel caso di Fil il grosso del lavoro lo ha già fatto ma per fare il balzo di qualità l'unica strada è questa.

    a dimenticavo.. un po di tempo fa ho sentito Fil suonare un unisono di un solo di un tenorista (non ricordo se fosse Moody)
    in quel caso dimostrava una conoscenza anche del fraseggio e il tempo era al 100%.
    argomenti quindi che sono nelle sue corde.
    Filippo ha un background musicale mica male e lo dimostra.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #38

    Re: Impression(ante)s? e "passi da lumaca" :D

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    a dimenticavo.. un po di tempo fa ho sentito Fil suonare un unisono di un solo di un tenorista (non ricordo se fosse Moody)
    in quel caso dimostrava una conoscenza anche del fraseggio e il tempo era al 100%.....
    Era Hank Mobley, ed il solo era quello di Recado Bossa Nova che postai qui quando ancora non lo suonavo poi così bene.... ;)

    viewtopic.php?p=146925#p146925
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Stefano "Cocco" Cantini: "Come nei film" pezzi citati
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th July 2011, 13:54
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •