Citazione Originariamente Scritto da Sansu
Bhe fare 4 o 5 ore di studio al giorno mi sembra eccessivo...soprattutto per uno che ha appena iniziato.
Per acquisire un po' di tecnica ci vuole del tempo, ma come ai detto tu l'importante è metterci un impegno saldo e costante.
Beh... le 4 o 5 ore giornaliere di chitarra le faccio abitualmente.... proverò a proseguire in questo modo.

Citazione Originariamente Scritto da re minore
La conoscenza della musica te la porti tutta, quello che troverai un po' ostico (a parte l'emissione del suono) e' il fatto che sulla chitarra le scale/tonalita'/arpeggi le trasporti molto facilmente mentre sul sax due scale/accordi/arpeggi con mezzo tono di differenza (e.g. C e C#) comportano movimenti delle dita completamente diversi tra loro.
Un testo che ti puo' aiutare moltissimo in questo senso e' il Cocker, "Patterns for jazz": direi che in una situazione come la tua non vi e' niente di piu' adatto.
Ecco, questo è il nocciolo della questione.
Mi piace molto l'approccio che si deve avere con il sax.
La prima e più pericolosa trappola per un chitarrista è "vedere le note prima di sentirle", cioè visualizzarle sulla tastiera senza interiorizzarle sullo strumento.

Spero solo di non metterci più di tre mesi per approcciarmi nuovamente allo studio musicale e tecnico del jazz.

Grazie mille per la segnalazione del manuale!!!
Grazie a tutti per i commenti!