Purtroppo (!?) non vivo in italia, in inghilterra uso il Nitromors (per vernici o lacca) perche' l'acetone puro non lo vendono piu', pero' in italia l'acetone si dovrebbe trovare (credo!) ma non quello di profumeria che e' diluito...
Il solvente da usare dovrebbe essere in base al tipo di laccatura, anche io ho avuto problemi con laccature di strumenti nuovi (piu' dura, vetrificata), mentre quelle di oltre 30 anni fa vengono via piu facilmente.

Se non vuoi provare con la carta vetrata, potresti usare la lana d'acciaio fine (0000) e poi finisci con la carta da carrozziere 1200 o 2000 (magari bagnata) come gia ti hanno consigliato, fai una piccola prova magari sotto la chiave d'ottava, cosi se non ti piace non e' evidente e non rovini niente.

Comunque se vuoi un metodo ambientale, usa l'aceto non diluito: quanto tempo ce l'hai lasciato dentro? Considera che usando l'agente chimico che ho menzionato piu su, lo devo lasciare 2-3 ore e a volte anche ripetere l'operazione, quindi con l'aceto si parla di giorni...

Oppure aspetta due mesi e te lo fa Simone, non essere impaziente tanto suona anche con la laccatura!
Ciao,
M.