Con il termine "allenamento" intendevo proprio qualcosa di fisico... dopotutto il sax e' uno strumento molto "fisico".
Ieri, dopo un tot di ore fatte con JJ Norteno + BARI 3 con la quale accoppiata sono finalmente riuscito a massacrarmi il labbro inferiore, ho rimontato soloist D + RICO 2,5.
Per quanto riguarda il suono col Soloist + RICO sono un po' perplesso... credo che dopo l'allenamento sia un po' migliore di prima, ma e' anche vero che mi piace meno di prima. Forse perche' ora ne capisco meglio i limiti. Il suono di JJ + BARI non mi piace, e il punto critico e' la BARI, ma contiene qualcosa verso la quale ora so che devo puntare.
Dal punto di vista fisico l'esperienza, se pur breve, e' stata molto positiva: ora suono anche ance che prima erano per me impossibili, e questo dopo un tempo di sperimentazione molto ridotto. Senza dubbio continuero' un po' per questa strada, becco aperto + ancia dura, non tanto perche' penso che questo debba diventare necessariamente il mio setup finale ma perche' ho la sensazione molto netta che usandolo imparero' qualcosa di importante.