Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Yas275 vs 32 vs Amati Kraslice vs MG Vintage vs CG Conn

  1. #16

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    ciao tardivo, prima di tutto mi complimento con te per l'acquisto, per quel che riguarda la difficoltà sui toni bassi (come dici tu) potrebbe dipendere anche dal tipo di imboccatura che stai usando (magari non è appropriata) fatti aiutare da qualche sassofonista più esperto nel caso tu la debba cambiare e comunque agli inizi è normale avere difficoltà di suono sulla parte bassa del sax :ghigno:
    saluti e buon studio!!
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  2. #17

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    Ciao fbsbo. L'imboccatura è quella standard yamaha in dotazione con lo strumento. quello che è strano è che con il Comet riesco a scendere più facilmente
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  3. #18

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    Salve. provando e riprovando ho un po' migliorato la mia capacità di raggiungere le note basse (ancora qualche difficoltà con il SIb). Ho notato dei miglioramenti anche passando da 2.5 a 2 di ancia (Rico). Spero di migliorare ancora con l'esercizio costante.
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  4. #19

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    il fatto che migliori usando un'ancia più leggera sulle basse è normale, però a sto punto hai fatto controllare se chiude bene tutto?con la pratica e l'esercizio si migliora sempre quasi tutto, però se un sax chiude male si fa moooolta più fatica
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #20

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    Effettivamente faccio una certa fatica a chiudere il DO basso e soprattutto il SI ed il SIb, ma noto miglioramenti ogni giorno, forse perchè con l'allenamento si sviluppano dei fasci muscolari (i flessori del 5° dito) che non siamo abituati ad usare. Ma prima o poi dovrò portarlo a vedere, perchè anche il RE a volte mi suona un'ottava superiore, come se avessi il tasto del portavoce premuto. Voglio prima verificare con la lampadina se la chiusure sono ermetiche e poi cercare qualcuno nella zona dove sto attualmente, che sia di fiducia.
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  6. #21

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    il re sarebbe in chive di violino, no?ma quello sotto il pentagramma oppure quello in quarta linea?
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #22

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    Ciao tardivo, un saluto e un benvenuto innanzitutto! Come vedi dalla mia firma, ho anch' io un YAS 32 contralto e Ti posso assicurare che è uno strumento che va più che bene; collegandomi al discorso sulla difficoltà delle note basse, devo dire un vantaggio/svantaggio di quel sax è che ha molte vitine di regolazione. Spesso la testa delle viti lavora sul sughero che è molto più soggetto ad usura rispetto ad altri sax. Lo svantaggio è che è uno strumento che si "sposta" facilmente, contro il vantaggio che le viti consentono di di riallinearlo velocemente. Dover controllare che chiuda correttamente è un inconveniente più frequente che in altri sax
    Soprano: Selmer SA II - Dukoff D7
    Alto: Yamaha YAS 32 - Dukoff D8 - M8 (raddrizzato ma perfettamente funzionante)
    Alto: R&C R1 JAZZ ottone grezzo
    Tenore: Selmer MK VII - Dukoff M8
    Ance: LA VOZ MH per il soprano - Vandoren Java n°3 per Alto/Tenore

  8. #23

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    il re sarebbe in chive di violino, no?ma quello sotto il pentagramma oppure quello in quarta linea?
    @Red, no, il Re basso, quello sotto il pentagramma, a volte mi suona come se andasse "in falsetto", all'ottava superiore.

    @Faccosax. Ciao, grazie per le preziose precisazioni. ne farò tesoro.

    @tutti. Sono felice di avere scoperto questo forum, dove i più esperti, senza supponenza, nè saccenza, si adoperano ad attenuare le comprensibili difficoltà dei neofiti, con spirito goliardico e tanta affabilità. Grazie a tutti.
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  9. #24

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    il re basso dovrebbe uscire tranquillamente..a questo punto forse è il secondo portavoce che si chiude male....devi provare se ti capita passando da una nota col portavoce al re basso, oppure anche se solo premi i tasti per il re basso senza aver prima azionato il portavoce. nel primo caso è il portavoce, nel secondo potrebbe essere un'armonico (anche se di solito l'armonico esce con il re in quarta linea, per questo ti domandavo quale re era :D)
    il sax è uno strumento strano, un po complesso e all'inizio un po bast**do, però sà regalare tanta soddisfazione quando lo si è "domato"! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  10. #25

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    @red: ho ripreso in mano il mio yas 32 dopo alcuni giorni di assenza. Correggo il tiro,:il RE che difettava era quello in quarta linea ed ho capito anche la motivazione. Effettivamente il portavoce alto rimaneva aperto perchè il sugherino sotto il tasto portavoce si era spostato verso l'esterno, per cui non bloccava l'escursione della leva, lasciando aperto il portavoce alto. E' bastato riposizionare il sughero per correggere l'errore :lol: :lol:
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  11. #26

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    E bravo red! Doppio centro! Con i sugheri te la cavi meglio che con gli aquiloni!!! :lol: Hai PM! ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #27

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    ahahaha grazie Re...in effetti almeno in queste cose ho un certo intuito (ho una discreta manualità e mi piace smontare e rimontare di tutto, macchine e moto comprese ;))

    X tardivo: una dritta che a suo tempo mi diede il mio insegnante: anche col sax più schifoso del mondo devi poter fare tranquillamente tutte le note...se non riesci o la colpa è tua o è dello strumento che non è a posto...siccome è più facile controllare lo strumento per primo si fa quello. se lo strumento è ok, allora è chi lo suona (ovviamente nel caso specifico la colpa era mia :muro(((( )

    :ghigno:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #28
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    Ciao tardivo..
    .. Ti sono vicino ( anche se con un paio di lustri in meno ) ma anche io da un mese sto iniziando a soffiare :-)
    Complimenti per tutto il tuo cammino , io lo sto iniziando. A cominciare dalla scelta del saxello personale ( uso un super muletto imprestato).
    Hai ragione Re di un ottava sopra senza portavoce...anche io pensavo fosse una stonatura del sax nonostante il sughero apposto... Invece il mio tutor mi ha fatto provare a farlo solo con il fiato... Caspita ci vuole controllo ma è proprio cosi... Per questa settimana compito.. Suonare il re e il do nelle due o tre ottave possibili solo modificando la pressione ed il volume di fiato....
    Fantastico il sax.......


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  14. #29

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    MESSINA - TORRE ANNUNZIATA
    Messaggi
    35

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    Ciao, Dario... confermo, il sax è uno strumento fantastico, complicato, ostico, ma affascinante e ricco di soddisfazioni come nessuno degli strumenti su cui avevo messo mano.Grazie per l'incoraggiamento, che ti ricambio. I primi tempi sono duri, ma non bisogna farsi sopraffare.
    CONTRALTO YAMAHA YAS 32
    RICO ROYAL 2.5

    CONTRALTO COMET
    RICO ROYAL 2.5

    CLARINETTO SELMER BUNDY
    BOCCHINO BUFFET CRAMPON
    VANDOREN 2

  15. #30

    Re: yas 275 vs 32 vs amati kraslice vs MG Vintage vs CG CONN

    Citazione Originariamente Scritto da red
    il sax è uno strumento strano, un po complesso e all'inizio un po bast**do, però sà regalare tanta soddisfazione quando lo si è "domato"!
    togli il po' :lol: :lol: :lol:
    Sax Alto: Yamaha YAS 275 - Stagg 77-SA (sax da sterminio)
    Setup:
    Jazz: Meyer 5M + Vandoren ZZ 2.5 + FL PB
    Classico: Selmer S80 C* + Vandoren Blu 2.5 + BG SR
    Aggressivo: Brilhart Level Air 4* - ancora in allestimento
    Sax Soprano e Tenore: Spero presto

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Conn vintage su internet? aiuto / informazioni
    Di nikoironsax nel forum Contralto
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 7th March 2014, 20:18
  2. Acquisto tenore vintage: Conn o Buescher?
    Di Joehend nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2012, 12:33
  3. dedicato al nuovo club dei Conn vintage:)
    Di luca nel forum I nostri files
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th May 2011, 13:54
  4. Differenze YAS275 YAS275 E
    Di roxde nel forum Contralto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 29th March 2011, 14:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •