Una storiella piu' o meno divertente:
tempo fa comperai un baritono Noblet Standard(probabilmente costruito da Leblanc) anni 60, che aveva bisogno di un bel po' di lavoro. Finito il grosso, cioe' raddrizzato il corpo, ammaccature, ecc, visto che i tamponi chiudevano alla meno peggio ho pensato di sentire come suonava (premetto mi era stato venduto come "suonabile"!): accidenti, abituato al Conn che ha un suono molto aperto, mi sono meravigliato molto del suono "attufato" di questo sax e gia sentivo una voce che mi diceva "fregatura"!
Non convinto (OK il Conn e' il Conn, pero' questo piu' lo suonavo e spingevo e piu' non suonava proprio), comincio con uno scovolino flessibile per ottoni a controllare la curva dopo il collo (la curva nord!), tutto bene fino a quasi tre cm. dal foro di sfiato (il punto piu basso della curva). Smonto la chiave di sfiato e ancora non vedo niente. Provo di nuovo con uno scovolino a molla (quindi un po piu' rigido) e sento che c'e' resistenza, pero' forzando lo scovolo passa. Insomma ero quasi deciso a smontare tutta la curva, quando riesco a inserire un ferro dal buco di sfiato e riesco a smuovere qualcosa: inserendo una lampada dall'altra parte della curva, riesco a vedere qualcosa color ottone cilindrico. La cosa strana era che sembrava ci fosse qualcosa di morbido insieme a questo cilindro di ottone e mi chiedevo che cosa fosse.

Ebbene, circa 20 minuti dopo riesco ad estrarre una bella fascetta Rovner "vintage" (nel senso che giudicando dallo sporco sara' stata incastrata li da 20/30 anni!), il cilindro d'ottone era la vite!

Mi chiedo quanti avranno provato questo sax e come me avranno pensato: che mondezza! Adesso e' in attesa di tamponi e revisione... pero' gia si sente che e' un baritono decente!

Ne avevo gia sentite di storie da amici riparatori che trovarono copri becchi o barattolini di grasso incastrati nei baritoni, ma a me non era mai capitato! Mi chiedo se ci sia richiesta per "retina per proteggi sax baritono contro corpi estranei nella campana", pero' dovrei trovare un nome piu' accattivante: Prot-Bar? Prot-Sax?

Ciao,
M.