Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Provato Ripamonti V Jazz

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Provato Ripamonti V Jazz

    Un mio conterraneo mi ha fatto provare per qualche ora il suo LA Ripamonti Vjazz...
    Lo strumento, a vedersi bellissimo, con una bella custodia rigida sagomata, credo la finitura sia Satinato ma non me ne intendo, è costruito meccanicamente in modo moderno diciamo simile allo standard selmer (ma non uguale), le aste sono molto leggere e flettenti (non so se è una cosa positiva o negativa, dà comunque un'impressione di leggerezza e delicatezza), la tastiera risulta molto comoda ed ergonomica, anche le chiavi del palmo sinistro sono un pò larghe e quindi più adatte a certi passaggi verso l'acuto...
    Ho dato uno sguardo veloce ai tamponi e sono con risuonatori in metallo, qualche piccola imperfezione l'ho trovata ma niente di importante...Il modello non ha il Fa# acuto, come molti sax che costruiscono ultimamente...
    Prima di suonarlo ho provato per alcuni minuti il mio Grassi, così per scaldarmi e per avere subito un suono come punto di riferimento...ho poi montato il mio fido ottolink sul Ripamonti e, trovata la giusta sistemazione con il collarino, ho iniziato a soffiarci dentro...devo dire che la prima impressione è stata pessima, i gravi erano molto difficili da emettere e il suono mi risultava complessivamente molto povero rispetto al mio Grassi, mentre la meccanica è eccellente come facilità e morbidezza, magari un pò rumorosa, ma in questo simile al selmer che avevo fino ad un anno fa..lo strumento è abbastanza leggero come peso vero e proprio e dopo un pò sono riuscito a suonarci meglio, trovando il giusto modo di emissione e il suono è migliorato notevolmente, scuro in basso ed esplosivo in alto, i medi si sentono suonandolo tanto, ma meno di un selmer e, forse, ma non sono sicuro, del mio Grassi. L' emissione è facile a parte nelle basse dal do i giù che risultano dure...
    sulla parte alta è molto esplosivo e i sovracuti escono con buona facilità nonostante sia uno strumento che stava fermo in valigia...
    il volume è decisamente superiore al mio Grassi e se si spinge da l'impressione di averne ancora, un mezzo forte di emissione sul mio grassi, sul ripamonti risulta un forte, più o meno, nel senso che ci vuole di sicuro meno fiato...i bassi miglioravano ma non abbastanza, forse i tamponi si sono troppo seccati o qualcosa di impercettibile non chiudeva bene...certi passaggi che ormai non riesco più a fare sul mio Grassi, con il Ripamonti li ho fatti con semplicità estrema...Altra cosa, intonazione perfetta e suono omogeneo su tutta l'estensione...
    Ma in generale, il suono del Grassi è proprio un' altra cosa, morbido, caldo e commovente, e su questo sono sicuro che chiunque sentisse i due timbri l'uno dopo l'altro sentirebbe la differenza, lo stesso tipo lo ha notato subito ed è rimasto un pò così...preciso che la stessa impressione, con diversi timbri, l'ho notata al confronto con selmer vari di varie epoche...
    Nonostante quello che molti penseranno e diranno, il MIO Grassi ha un suono molto molto professionale, benchè non valga nulla in euri e la meccanica sia spartana e in alcuni punti molto scomoda...E' chiaro che il mio prossimo obbiettivo sarà trovare un Grassi (o equivalente) dal suono simile e con meccanica più simil selmer/yamaha, cosa non facile ma non credo impossibile, questo per avere un sax da poter usare con semplicità in ogni tipo di situazioni, a me piace suonare su tutta l'estensione passaggi anche rapidi e con il mio Grassi ho purtroppo molta difficoltà a farli, mentre quando avevo il selmer utilizzavo sempre certi movimenti nelle mie improvvisazioni...sarebbe meglio avere anche il FA# acuto per certi passaggi rapidi...
    per quanto riguarda il Ripamonti, devo ammettere che me lo aspettavo meglio, lo immaginavo dal suono più morbido e generalmente più in linea con ciò che cerco, ma è comunque uno strumento bello e non troppo costoso, di sicuro è un buon sax e se un musicista vuole un sax nuovo credo faccia bene a prenderlo, invece di spendere 5000 euri per un selmer nuovo dal suono stitico...Tra l'altro c'è da ricordare che questo esemplare era fermo da tempo in custodia, quindi deve essere suonato tanto per migliorare, nelle stesse 2 ore e mezza che l'ho provato (anche con altri bocchini, un berg larsen e un Ottolink Vintage, dal suono scuro ma un pò chiuso per me) stava migliorando continuamente...

    Per inciso, lo stesso personaggio mi ha fatto provare il suo Alto Rampone R1 Jazz argentato...una sola parola: meraviglioso...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    Io ho provato un ripamonti dove aver provato un mark vi di quelli che suonoano

    Il ripamonti l ho trovato fantastico.
    Come tutti gli strumenti ci sono quelli che suonano e quelli che nn suonano
    Avrai provato un ripamonti sfigato:-)
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  3. #3

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    Aggiungo che ho provato tanti r1jazz tenor almeno 6 e nessuno mi ha entusiasmato suono fermo strumento che nn vibra
    Ho provato quello di David Brutti, e una bomba strumento fantastico
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  4. #4
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    non credo che sia stato un modello sfigato, lo strumento suona bene e forte come ho scritto, è la timbrica che nel mio grassi è più completa e morbida e questo l'ho notato anche al confronto con diversi selmer di ogni era...il grassi che ho ha una sonorità davvero speciale, ma solo sentendolo dal vero e provandolo ci potreste credere...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #5

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    Allora avrai in grassi fortunato ;-)
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  6. #6
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    Ciao Dany, anch'io ho provato il VJzz, proprio in "casa" Ripamonti e quindi provando un paio di modelli e con colli differenti. Poi ho suonato con un MK VI che aveva da vendere veramente buono. IL VJazz ci stava tutto sia in termini di suono che di meccanica. Problemi sulle note basse zero, ben proiettato su tutto il registro. Sappi che ora ne produce un'altro modello con la tastiera sputata al MK VI (per chi ci è abituato). Personalmente mi sono piaciuti più dei Mauriat. Il Vj lo compravi a 1600 € con la custodia, mi pare che il nuovo si aggiri attorno ai 2800 €, ma bisognerebbe visitarne il sito per la conferma.
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    non metto in dubbio le esperienze altrui, tra l'altro come ho scritto questo ripamonti spara di brutto, non ha certo problemi di volume ed esplosività, per quanto riguarda i bassi di sicuro era il pezzo che aveva qualche problema ai tamponi, magari troppo secchi per l'inutilizzo...
    L' unica cosa è che il mio Grassi ha un qualcosa nella sonorità che è difficile spiegare a parole ma si sente subito e non lo sente solo chi suona ma anche chi ascolta, e questo l'ho notato, come già detto, anche al confronto con vari selmer di varie epoche...una sensazione simile l'avevo provata con un King 615 e un King Zephir del '51...mistero...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    ...una sensazione simile l'avevo provata con un King 615 e un King Zephir del '51...mistero...
    Dovresti provare un tenore R&C... ti farebbe più effetto dell'alto R&C che hai provato... :D-:

  9. #9

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    ciao
    Danyart il suono del tuo Grassi(o meglio,il tuo)è un suono molto bello che non sfigura con quello di tante registrazioni pofessionali;non so come sia dal vivo(e mi piacerebbe sentire) per poter giudicare(senti che pretese)la "larghezza" che non so meglio definire,larghezza che talvolta ho trovato deludente nell'ascoltare dal vivo professionisti famosi che tanto m'erano piaciuti nei dischi. Pur essendo un mediocre appassionato,ormai da anni,so che gli strumenti non sanno leggere il marchio che portano impresso,non riuscendo,quindi,ad adeguare la loro capacità musicale al nome che portano:tanti ottimi artigiani hanno costruito,in giro per il mondo,ottimi strumenti e molti di loro sono assolutamente sconosciuti, la signora Grassi era conosciuta in Italia almeno ed ha costruito,oltre al tuo,tanti ottimi strumenti e non tutti tra i propri modelli professionali(!).
    il nero :saxxxx)))

  10. #10
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    "gli strumenti non sanno leggere il marchio che portano impresso, non riuscendo, quindi, ad adeguare la loro capacità musicale al nome che portano"
    credo sia abbastanza così, nel senso che, seppure uno strumento professionale vero e proprio ha delle caratteristiche importanti come la meccanica e la facilità di emissione che solitamente è difficile trovare nei sax di medio basso livello, per quanto riguarda il timbro ho notato in questi anni che non è detto che lo strumento più costoso abbia il suono di maggiore qualità...nel caso del mio Grassi è proprio così, sax dalla buona lastra ma dalla meccanica in certi punti scomoda e non molto affidabile, ma dalla sonorità piena, calda e soprattutto morbida...spero di provare al più presto un prestige fine anni '80 per valutare la meccanica e se la sonorità può essere all'altezza del mio
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  11. #11

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    è anche vero che la tua tecnica si è formata su quel sax con tutto quello che comporta in relazione all'adattamento.
    sono convinto che un sassofonista con la tua emissione sia in grado di suonare con qualsiasi sax ed il risultato sarà sempre uno standard molto alto.
    l'unico sax migliore di quel grassi sarà quel sax (a prescindere da marca e modello) che ti consentirà di superare i tuoi limiti.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    è anche vero che la tua tecnica si è formata su quel sax

    non è così, io ho suonato il selmer serie 2 per 9 anni fino a due anni fa...e prima suonavo un yamaha 25...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  13. #13

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    :shock: acc.. pensavo che fosse il tuo sax da sempre.
    se hai suonato per nove anni il serie 2 ed ora sei passato al grassi non sarà facile trovare di meglio .
    credo che il superbalanced sia un sax che può darti quel valore aggiunto ma i prezzi sono davvero assurdi.
    hai provato i vecchi conn?
    per tornare it
    credo che il ripamonti al quale fai riferimento elabori l'aria in maniera più simile al serie ii selmer rispetto al grassi.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    credo che il superbalanced sia un sax che può darti quel valore aggiunto

    lo immagino anch'io, così come un Mark 6 di quelli che vanno proprio forte (ne ho provati in questi anni una decina e solo un paio erano proprio dei mostri, facilissimi, meccanica fantastica, suono portentoso e versatilissimo - gli altri tutti buonissimi ma il suono del mio grassi, rispetto a questi ultimi, mi sembrava sempre migliore), così come, forse, il King super 20 ma non ne ho mai provati...
    peccato davvero che costino così tanto questi grandi sax ma non si sa mai nella vita, magari trovo un lavoro che non c'entra niente con la musica e riesco ad acquistarlo, paradossalmente...

    Non ho mai provato i vecchi Conn, mentre ho provato un King Zephir, stupendo, ma anche qui meccanica maledetta in alcuni punti e il suono era comunque "troppo" vintage, cosa bellissima ma in alcuni casi limitante...Diciamo che il Grassi è una via di mezzo tra un vintage e un selmer, o forse si può dire che è simile a certi selmer di 50 anni fa, ma conserva sempre un suono meno medioso...io lo vorrei affiancare ad uno che abbia migliore meccanica e suono comunque simile, medioso anche va benissimo, deve comunque piacermi, potrebbe anche esser diverso ma deve lasciarmi esterrefatto...ti pare facile!!??

    per quanto riguarda il ripamonti sì, è più simile come emissione al selmer serie 2 che non al mio grassi, però ha un suono tendenzialmente più scuro ed esplosivo nell'estensione centrale e acuta, in questo senso è davvero ottimo, il selmer che avevo tendeva a far sentire di più gli armonici alti ma era meno potente
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  15. #15

    Re: Provato Ripamonti Vjazz

    Ma tu che suono cerchi?
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
    Di giuseppeelides nel forum Tenore
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 4th June 2015, 18:20
  2. differenze L.A. Ripamonti Master e V-Jazz
    Di laigon nel forum Soprano
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24th May 2014, 13:10
  3. Sax alto L.A Ripamonti V-Jazz, che ne pensate?
    Di saxstudent nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st September 2011, 10:34
  4. Bari L.A. Ripamonti V-Jazz Satinato
    Di gm85 nel forum Baritono
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th February 2011, 19:14
  5. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2010, 02:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •