Citazione Originariamente Scritto da Metallo76
Citazione Originariamente Scritto da inca roads
Ciao,
non so di preciso quando sia stato introdotto, sicuramente nel dopo guerra (quindi probabilmente negli anni 50).
E' stato introdotto per aggiungere una nota piu' alta e quindi rendere il Fa# piu' facile da raggiungere.
E' necessaria? Secondo me no, con un po di pratica si puo' aggiungere un'ottava (e forse piu') al di sopra della diteggiatura, ci sono metodi in commercio (come il Rousseau) con diteggiature suggerite (che pero' vanno sperimentate perche' possono cambiare da modello a modello).
Alcuni professionisti insistono a non avere la chiave del Fa# (infatti su molti modelli professionali si puo' richiedere senza) per motivi di sonorita' e emissione di alcune note.
Spero sia stato d'aiuto.
M.

Intanto ti ringrazio per avermi risposto.
E rilancio: xkè , la presenza del Fa# come influenza la sonorità e l'emissione?
Purtroppo non ti posso dire come influenza sonorita' e emissione, perche' io non ho avuto modo ne capacita' di renderne atto. Pero' considera questo: il Fa# aggiunge un buco sul tubo del sax, qualche effetto lo dovra' avere.
Probabilmente percettibile solo da un orecchio da pro (in molti mi hanno decantato la superiorita' di suono di sax con campana saldata piuttosto che avvitata/incollata, il soprano tutto un pezzo contro il sop con collo smontabile... si parla sempre di minuzie che per alcuni che ne sentono la differenza sono dettagli importanti, io sto su un altro pianeta!), quindi ti lascio rispondere da chi ha piu' esperienza nel campo.
Ciao,
M.