Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Non conosco le tue capacita' tecniche nel rimettere a posto un sax e magari sei molto abile, ma io uno strumento vintage come il tuo lo metterei in mano a qualcuno che lo fa di mestiere.
Come dice Simone di sicuro hai qualche pad che non chiude bene, e come tu stesso hai detto, la action dello strumento e' precaria al punto che ce ne sono certi che vanno fuori linea a seconda di come suoni.
Io ho appena ereditato un tenore Selmer MK VII, c'ho suonato 10 minuti giusto x sentirne il gran suono, ma poi i pads delle palmari hanno cominciato a staccarsi; ho subito chiesto agli amici del forum quale muta fosse piu' indicata, decidendo così di mettere i Pisoni Pro W112.
Il giorno dopo l'ho portato dal mio riparatore di fiducia che me lo rimettera' a nuovo.
Questo e' il mio modo di affrontare la cosa, poi vedi tu come fare.
Il sax e' costato poco (sicuramente meno del tuo Selmer)...mi aspettavo di trovare problemi.
Ho altri sax per suonare...ma di tanto in tanto mi diletto a riparare certi saxes e questo Conn in particolare per imparare a conoscere come funziona un sax (scelta personale).
Se qualche pad non chiudeva non arrivavo a suonare il subtono del Bb basso - l'azione e' un po' bislacca ed e' necessario forzare certe guide per indirizzare certe chiavi (quelle lunghe in particolare).
Quando ho il tempo portero' il chiver e lo faro' allargare da un tecnico - penso proprio di avere individuato il problema...il sax e' leggermente strozzato alla base del chiver per poi riprendere il diametro giusto - cosi' facendo l'intonazione non e' compromessa ma la pressione e' piu' di quella ideale.