Provo a rispondere genericamente un po' a tutti:
la sezione ellittica e' solo nella zona centrale del chiver - penso che sia stato forzato accidentalmente...e poi riaggiustato in qualche modo.
Riguardo la resistenza del sax: un diametro minore deve avere una certa influenza; piu' piccolo il diametro piu' grande la pressione (questa e' fisica basilare).
Le pads le ho controllate bene e ne ho anche cambiato un paio - sembrano a posto...diciamo che si va precariamente (questo Conn d'altra parte c'ha 90 anni) e certe pads vanno fuori linea troppo facilmente a seconda di come si suona - il sax ha bisogno di essere suonato ed io ho bisogno di conoscerlo e di limitare i movimenti random.

Invece ho appena riscontrato la sezione del tenon del chiver (la parte che si attacca al sax) non e' esattamente cilindrica - sembra quasi che il diametro estremo sia stato "ristretto" in qualche modo? Misurato col caliper trovo 25mm nel tenon vicino alla laccatura e 24.4mm all'estremita' (vicino al "buco")...e' importante notare anche the c'e' un considerevole gioco quando si innesta il chiver nel sax - si fissa solo quando di arriva a circa 3mm dalla laccatura - con gli altri sax non ho mai riscontrato questo problema e normalmente il chiver e' "fissato" dall'inizio dell'innesto fino alla fine.
Penso che il tenon dovrebbe essere cilindrico e quindi allargato nella sua estremita' - si tratterebbe di recuperare 0.6mm.