Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Conn New Wonder - chiver piegato

  1. #1

    Conn New Wonder - chiver piegato

    Ho appena comprato un Conn New Wonder e mi gusta moltissimo...pero' mi sembra piu' resistente di altri saxes o e' questa una mia impressione?
    Devo pero' constatare che il chiver e' stato forzato e sembra che la sezione non sia piu' perfettamente circolare ma ellitica - potrebbe essere questa la ragione del problema? Ci sarebbe una soluzione?

    Ho speso ore per sbloccare il microtuner...penso che adesso funizioni a dovere ma potrebbe anche questo aggravare la resistenza dello strumento?

  2. #2
    Visitatore

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    perché non una bella revisione da un bravo tecnico?

  3. #3

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    perché non una bella revisione da un bravo tecnico?
    Perche' costa?!
    Poi, meglio informarsi prima - dopo magari si va da un tecnico (non e' mica divertente viaggiare con una valigietta sulle spalle).

    Il sax funziona in tutto il suo range - i subtoni e gli acuti anche...non e' la fine del mondo se e' un po duretto (un buon esercizio polmonare) - potrebbe anche trattarsi di una caratteristica di questo Conn, in pratica non ci sarebbe modo di "migliorarlo" (o sbaglio?).
    Infatti ho constatato che il diametro del chiver (dal lato del bocchino) e' il piu' piccolo di altri saxes che ho - penso che questo richieda un maggior sforzo polmonare.
    La sezione e' leggermente ellittica e questo potrebbe anche influire, ma non penso che sia cosi' determinante.

  4. #4
    Visitatore

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    dai va la, per 50 euro di revisione al massimo, si spende di più in ance...non credo che un sax debba essere duro...significa che qualcosa che non va c'è...

  5. #5

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Io invece penso che un chiver con sezione ellittica (cosa che peraltro non ho mai visto, ne' ne ho mai sentito parlare) avrebbe una influenza enorme sulle cratteristiche sonore e non dello strumento. Se poi la sezione ellittica si presneta ad una delle due estremita' del chiver, e non solo al centro, ci sarebbero evidenti problemi di incastro col corpo del sax e/o con il becco...

    In ultimo: per caratteristica costruttiva (canneggio largo) un conn non dovrebbe essere particolarmente resistente - almeno in teoria - mi si correga se sbaglio. Io ne ho avuto uno e non era assolutamente resistente, anzi... piu' gli davi aria e piu' se ne prendeva.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Citazione Originariamente Scritto da xelaris
    Ho appena comprato un Conn New Wonder e mi gusta moltissimo...pero' mi sembra piu' resistente di altri saxes o e' questa una mia impressione?
    Devo pero' constatare che il chiver e' stato forzato e sembra che la sezione non sia piu' perfettamente circolare ma ellitica - potrebbe essere questa la ragione del problema? Ci sarebbe una soluzione?

    Ho speso ore per sbloccare il microtuner...penso che adesso funizioni a dovere ma potrebbe anche questo aggravare la resistenza dello strumento?
    La resistenza si produce solo da una non perfetta chiusura, la variazione di diametro del collo può influire (se influisce) su intonazione e casomai timbrica ma per il resto avrai sicuramente qualche pad che chiude poco ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Provo a rispondere genericamente un po' a tutti:
    la sezione ellittica e' solo nella zona centrale del chiver - penso che sia stato forzato accidentalmente...e poi riaggiustato in qualche modo.
    Riguardo la resistenza del sax: un diametro minore deve avere una certa influenza; piu' piccolo il diametro piu' grande la pressione (questa e' fisica basilare).
    Le pads le ho controllate bene e ne ho anche cambiato un paio - sembrano a posto...diciamo che si va precariamente (questo Conn d'altra parte c'ha 90 anni) e certe pads vanno fuori linea troppo facilmente a seconda di come si suona - il sax ha bisogno di essere suonato ed io ho bisogno di conoscerlo e di limitare i movimenti random.

    Invece ho appena riscontrato la sezione del tenon del chiver (la parte che si attacca al sax) non e' esattamente cilindrica - sembra quasi che il diametro estremo sia stato "ristretto" in qualche modo? Misurato col caliper trovo 25mm nel tenon vicino alla laccatura e 24.4mm all'estremita' (vicino al "buco")...e' importante notare anche the c'e' un considerevole gioco quando si innesta il chiver nel sax - si fissa solo quando di arriva a circa 3mm dalla laccatura - con gli altri sax non ho mai riscontrato questo problema e normalmente il chiver e' "fissato" dall'inizio dell'innesto fino alla fine.
    Penso che il tenon dovrebbe essere cilindrico e quindi allargato nella sua estremita' - si tratterebbe di recuperare 0.6mm.

  8. #8

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Non conosco le tue capacita' tecniche nel rimettere a posto un sax e magari sei molto abile, ma io uno strumento vintage come il tuo lo metterei in mano a qualcuno che lo fa di mestiere.
    Come dice Simone di sicuro hai qualche pad che non chiude bene, e come tu stesso hai detto, la action dello strumento e' precaria al punto che ce ne sono certi che vanno fuori linea a seconda di come suoni.
    Io ho appena ereditato un tenore Selmer MK VII, c'ho suonato 10 minuti giusto x sentirne il gran suono, ma poi i pads delle palmari hanno cominciato a staccarsi; ho subito chiesto agli amici del forum quale muta fosse piu' indicata, decidendo così di mettere i Pisoni Pro W112.
    Il giorno dopo l'ho portato dal mio riparatore di fiducia che me lo rimettera' a nuovo.
    Questo e' il mio modo di affrontare la cosa, poi vedi tu come fare.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  9. #9

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Non conosco le tue capacita' tecniche nel rimettere a posto un sax e magari sei molto abile, ma io uno strumento vintage come il tuo lo metterei in mano a qualcuno che lo fa di mestiere.
    Come dice Simone di sicuro hai qualche pad che non chiude bene, e come tu stesso hai detto, la action dello strumento e' precaria al punto che ce ne sono certi che vanno fuori linea a seconda di come suoni.
    Io ho appena ereditato un tenore Selmer MK VII, c'ho suonato 10 minuti giusto x sentirne il gran suono, ma poi i pads delle palmari hanno cominciato a staccarsi; ho subito chiesto agli amici del forum quale muta fosse piu' indicata, decidendo così di mettere i Pisoni Pro W112.
    Il giorno dopo l'ho portato dal mio riparatore di fiducia che me lo rimettera' a nuovo.
    Questo e' il mio modo di affrontare la cosa, poi vedi tu come fare.
    Il sax e' costato poco (sicuramente meno del tuo Selmer)...mi aspettavo di trovare problemi.
    Ho altri sax per suonare...ma di tanto in tanto mi diletto a riparare certi saxes e questo Conn in particolare per imparare a conoscere come funziona un sax (scelta personale).
    Se qualche pad non chiudeva non arrivavo a suonare il subtono del Bb basso - l'azione e' un po' bislacca ed e' necessario forzare certe guide per indirizzare certe chiavi (quelle lunghe in particolare).
    Quando ho il tempo portero' il chiver e lo faro' allargare da un tecnico - penso proprio di avere individuato il problema...il sax e' leggermente strozzato alla base del chiver per poi riprendere il diametro giusto - cosi' facendo l'intonazione non e' compromessa ma la pressione e' piu' di quella ideale.

  10. #10

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Ecco documentata la ragione del "problema" del mio Conn (guarda caso era proprio una mia azzeccatissima intuizione):

    http://www.saxgourmet.com/repair5.htm

    In pratica si dice che l'entrata del chiver del Conn Wonder ha il diametro piu' piccolo tra tutti quelli listati - poi questo esperto riporta che e' pratica allargare detto diametro per rendere il sax piu' free-blowing (meno resistente) - From time to time, I may expand the opening in order to make the horn a little more free blowing.

    Insomma il mio Conn e' gia' un po' resistente di "natura" (caratteristica dei Conn Wonder) poi ci si mette anche il fatto che l'attacco del chiver col sax e' un po' difettoso (e magari c'e' anche qualche perdita?) ed ecco che il problema e' stato individuato e con le spalle al muro - risolto questo e avro' un Conn da urlo!! (suona gia' da Dio, figuriamoci con qualche miglioramento).

    Non mi meraviglierei se uno dei segreti del suono Conn fosse dato da quei decimi di millimetro in meno nell'entrata del chiver rispetto ad altri saxes - questo a scapito di una maggiore resistenza (non si puo' avere tutto).

  11. #11

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    All'inizio si parlava di forma ellittica del collo e non di innesto difettoso, è chiaro che se sfiata da là direi che è una perdita più che importante per creare problemi, quindi in conclusione la cubatura interna poco conta (come diceva Adolfo Sassofono) la perdita c'èra, meglio così sicuramente dopo averlo sistemato ti darà grandi soddisfazioni.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  12. #12

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Borgianni
    All'inizio si parlava di forma ellittica del collo e non di innesto difettoso, è chiaro che se sfiata da là direi che è una perdita più che importante per creare problemi, quindi in conclusione la cubatura interna poco conta (come diceva Adolfo Sassofono) la perdita c'èra, meglio così sicuramente dopo averlo sistemato ti darà grandi soddisfazioni.
    infatti, ci sarebbe anche quel problemino della sezione del collo che non e' perfettamente circolare - penso che il collo abbia sofferto del famoso "pull down" - piegato giu' mentre si forzava il bocchino e questo abbia anche contribuito a deformare l'attacco del chiver nel sax sopratutto se il collo non era stato infilato nell'innesto completamente - questi problemi sono stati in qualche modo rettificati (si vedono le linee sul laquer) ma secondo me ci sarebbe bisogno di un lavoro professionale, possibilmente con qualche attrezzo per allargare l'innesto del bocchino.

  13. #13

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Il chiver basta che lo metti in morsa usando delle ganasce d'alluminio,per non segnare il chiver,e facendo pressione sulla parte ellittica la riporti ad essere tonda,vedrai che nel far questo il chiver automaticamente ritorna al suo angolo originale,per allargare o rendere tonda l'estremita' usa un cono di legno duro della misura adeguata e a mo' di alesatore riporti l'estremita' alla misura originale. Ezio

  14. #14

    Re: Conn New Wonder - chiver piegato

    Citazione Originariamente Scritto da barba
    Il chiver basta che lo metti in morsa usando delle ganasce d'alluminio,per non segnare il chiver,e facendo pressione sulla parte ellittica la riporti ad essere tonda,vedrai che nel far questo il chiver automaticamente ritorna al suo angolo originale,per allargare o rendere tonda l'estremita' usa un cono di legno duro della misura adeguata e a mo' di alesatore riporti l'estremita' alla misura originale. Ezio
    sembrano buone idee...
    Avevo pensato di usare una morsa che ho gia' con coperture in gomma e mettere due lastre di vetro temperato per pressare la parte deformata del chiver - la scorrevolezza del vetro permetterebbe al chiver di ritornare in forma anche piu' facilmente che con l'alluminio.
    Per l'estremita' ho gia' utilizzato il collo di una bottiglietta di "worchestershire sauce" (comunissime qua in Gran Bretagna) - ha allargato un po' ma non me la sento di rischiare troppo - il tenon e' abbastanza sottile e si rischia di spaccarlo - poi se leggi qua: http://www.saxgourmet.com/repair5.htm - si dice che l'innesto del chiver si dovrebbe allargare prima dal centro, poi dalla parte alta e per finire dal basso - il contrario di come stavo facendo; quindi ho smesso.
    Un tecnico locale ha un attrezzo speciale e mi fa pagare poco (meno di 20 euro) - e se le cose vanno male mi paga i danni ;) (se io faccio danno, me la prendo in quel posto :shock:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Conn 30M vs conn portrait
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th May 2013, 21:23
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 13:32
  3. Chiver alto vs. Chiver basso
    Di matonea nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th October 2012, 20:27
  4. chiver conn 10m o mark 6 sul mark 7
    Di saxjazz nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 03:36
  5. Chiver
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 18th October 2009, 10:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •