Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

  1. #1

    Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Vi sparo un quesito moooolto bizzarro!

    Premessa. Ho un figlio di circa 8 anni che a scuola di musica sta meravigliando il Maestro di ottoni con le sue spiccate capacitÃ* alla tromba. Da circa una settimana, iniziando per gioco, mi sta insegnando i rudimenti del suo strumento, e, scherzando scherzando, ho maturato in pochissimo tempo una discreta impostazione, ora so giÃ* suonare correttamente la scala cromatica.
    Vi dirò che la cosa mi sta prendendo, e per il momento voglio andare avanti!

    Veniamo a noi.
    Oggi io e mio figlio torniamo a scuola e ritroviamo i nostri Maestri dopo una settimana d'assenza. Il ragazzo, carico d'entusiasmo, spiattella subito che mi sta insegnando la tromba. Indovinate? Il suo Maestro quasi s'arrabbia e mi invita (non troppo gentilmente) ad abbandonare immediatamente l'esperimento. Il motivo, a sua detta, è la posizione assolutamente diversa del labbro con conseguente impiego di muscoli facciali diversi. Così facendo, io rovinerei l'impostazione al sax, e non realizzerei nulla alla tromba, un disastro in pratica.
    E' vero che per me rappresentava un gioco, una curiositÃ* forse, ma ci sono rimasto male. Molto più di me mio figlio, che dal giorno che ho preso la tromba in mano è al settimo cielo, infatti era l'unica cosa al mondo che ancora non condividevamo.

    Pochi minuti dopo passo al mio Maestro di sax e racconto la vicenda, sicuro di prendermi il resto...
    Invece no. Lui stranamente, non appare completamente d'accordo col suo amico/collega, e cautamente mi dice: "Sai, credo ci siano casi e casi". Quindi mi racconta un aneddoto.
    Tempo addietro lui era proprietario di un negozio di strumenti musicali, nel quale un giorno entrò un saxofonista, conosciuto tenorista e baritonista, a comprare una scatola di ance. Questo tizio nel negozio notò un susafono, e chiese di poterlo provare. Al momento la cosa fece sorridere, perchè, per "tradizione" un saxofonista non può suonare pure ottoni. Ma quel tizio pareva sicuro di se, e diceva che alla sua scuola, in molti erano polistrumentisti, quasi fosse una regola. Quando imbracciò quel susafono, lasciò tutti a bocca aperta per come lo fece "cantare".

    Proprio in virtù di quella vicenda, il mio Maestro ha preferito non esprimersi troppo, forse per non rischiare di restare a bocca aperta una seconda volta! :ghigno:
    Tuttavia, il suo atteggiamente mi ha rincuorato....

    Voi che ne pensate? Avete mai conosciuto persone che sappiano destreggiarsi su strumenti così diversi?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #2

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    ci vuole solo molto più tempo ma non è inusuale suonare due strumenti così diversi.
    il punto è che il rischio è quello di non riuscire a suonare bene neanche uno strumento per non avere la possibilitÃ* ed il tempo di approfondirne lo studio.
    dicevo non inusuale perchè è vero che l'impostazione è diversa ma lo è anche per tutti gli altri strumenti a corda a fiato ecc..
    mi è capitato di sentire più di un polistrumentista che suonava con più di uno strumento ed il peggiore riusciva a suonarlo come io non riuscirò mai.
    :lol:
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    dimenticavo , suonare è una grande passione tu hai la fortuna di condividerla con tuo figlio,
    non farti inibire da falsi pregiudizi.
    è vero che i muscoli e l'impostazione è diversa ma è altrettanto vero che è solo questione di studio ed abitudine..
    i muscoli non si deformano mica e anche nella tromba ormai la tecnica ha fatto passi da gigante dai tempi di Armstrong e Gillespie ed infatti non è più necessario gonfiarsi come un pallone.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Eccolo! :ghigno:
    All'attivo, come strumenti a fiato e a mantice, sax, clarinetto, tromba (poca), trombone a coulisse e un po' di bassotuba (sempre da amici, uno mio mi manca... :cry: )!!! Poi ho provato una cornamusa (una figata!! Anche di questa una farebbe comodo...), ho suonato con grande successo il flauto dolce alle medie ( :lol: ) e direi che il traverso l'ho provato un paio di volte e mi garba... ;)
    Poi, sì, l'armonica a bocca (potreste dire "ah, sì, dai, non è che abbia un'impostazione o altro", però poi quando si comincia a suonare sul serio di tempo ne prende parecchio... :ciuccio:: ) e la melodica (sììììì, Bontempi regna!!).

    Posso dirti in tutta sinceritÃ* che ottoni e legni non cozzano così tanto tra loro come certi dicono... Ovvio che se studi saxofono classico e hai un'impostazione "fragile" e da allenare costantemente altrimenti parte per la tangente, suonando un ottone le cose si complicano... :???: Però, io ti dico: buttati!


    Piccolo esempio: la vecchia pubblicitÃ* della TicTac con la Hunziker che ballava/cantava/ecc.: la sezione fiati è stata registrata da una sola persona... :shock:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  5. #5

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Ah, dimenticavo: per queste cose me la tiro un casino! :lol:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    ok bellissimo condividere con il figlio lo studio della tromba...

    per esempio potrete fare dei duetti, procurandovi partiture spero semplici...

    ma ricorda (io ne so qualcosa avendo avuto un padre difficile da eguagliare e superare in qualcosa,
    ho scelto il sax proprio perché era "una cosa mia",

    che il figlio deve suonare la tromba MOLTO MEGLIO di te!

    in questo, ti deve superare!
    guai il contrario, faresti guai incredibili (non scherzo).

    fonti: tutta l'opera di Sigmund Freud
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  7. #7

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Carissimo placebo, mi sento di dirti di cuore: vai avanti con la tromba!!! Di fronte alla gioia che prova tuo figlio per questa cosa molte altre considerazioni possono tranquillamente passare in secondo piano. Certo, se fosse assodato che cosi' facendo ti precludi la possibilita' di suonare il sax sarebbe un altro discorso, ma cosi' non e'. Avanti tutta!!! E augurissimi!!! :bravo:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Sono d'accordo con gli interventi precedenti... Se ti diverti, perchè no?
    Certo, il rischio è quello di dedicare meno tempo al sax e di vedere minori progressi. Quando ho letto il tuo post ho pensato subito a Fumatore, che infatti è intervenuto...
    Piccolo aneddoto: un mio amico ha suonato per anni il sax soprano, poi ha provato la tromba e se ne è innamorato. Ora suona quella, con grande disappunto di noi contraltisti che in banda siamo davanti a lui (tende a suonare un po' forte e, dato che la sala prove è a gradoni, la sua campana è al livello delle nostre orecchie...).
    Una sera, prima di un concerto, mentre eravamo in fase di riscaldamento, ha ripreso in mano il sax soprano (suo, dato in "comodato d'uso" a un'altra componente della banda) e ha tirato fuori un gran bel suono!
    Alla fine, mi pare che la musica per te (come per me e moltissimi altri) sia solo un divertimento (non credo che tu voglia fare il professionista, pur prendendo la cosa seriamente) e se suonare la tromba ti permette di divertirti insieme a tuo figlio, come giustamente dicono re minore, puffosky e fcoltrane, beh, fallo!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  9. #9

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Grazie a quanti sono intervenuti sinora. In effetti è proprio così, io non ho aspirazioni professionali nella musica ne altro che precluda chissÃ* quale impegno. Ho iniziato il sax per divertimento e per condividere la passione coi miei figli (ho pure una femminuccia che studia il clarinetto ed il traverso) e quindi, se non sopraggiungono evidenti difficoltÃ* tecniche, preferisco divertirmi con più strumenti magari non suonati benissimo e condividere il tutto coi miei figli piuttosto che suonare "solo" il sax che comunque resta il MIO strumento, questo sia chiaro. :yeah!)
    Ho assisistito spesso a lezioni di tromba di vario livello ed ho intuito la difficoltÃ* degli esecutori ad emettere alcuni suoni. Quei suoni mio figlio li ha emessi giÃ* dal primo giorno, sbalordendo il suo maestro, ora la stessa cosa sta succedendo a me, quindi ho ragione di credere che alla tromba io posso adattarmi benissimo, perchè allora non continuare, fosse anche solo per la gioia di vedere la soddisfazione di mio figlio che sta "insegnando qualcosa al padre?" :saputello

    Mio padre era primo flicorno nella Banda della Marina Militare ed io da bambino ero terribilmente attratto dal suo ferro, ma lui non mi ha MAI neppure chiesto di provarci insieme. Ricordo che spesso in sua assenza, di nascosto tiravo fuori quel meraviglioso flicorno e tentavo invano di emettere dei suoni. Sarebbe stato bello se allora, mio padre l'avesse pensata così come ora io faccio con mio figlio....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    uno su tutti, per non citare ornette: (troppo facile)

    http://en.wikipedia.org/wiki/Ira_Sullivan
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  11. #11

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Masato Honda, suona tutte le ance (sax e clarinetti), flauti, tromba e trombone...
    To play = suonare = giocare
    C'è chi "gioca" facile...e c'è chi trova difficile un solo "gioco" e si "tormenta" per tutta la vita...ma ancor peggio tormenta gli altri per i suoi limiti
    o per limiti "psicologici" e/o fisici magari indotti da insegnanti inetti e incapaci e che perpetua nella propria attivitÃ*...
    Placebo...divertiti con tutti gli strumenti che vuoi...hai scoperto tramite tuo figlio qualcosa che magari non avresti mai provato: un senso tutto ciò ce l'ha anche se sembra casuale...il mondo è bello perchè è vario, nella musica lo stesso...
    C'è chi scopre un universo solo attraverso uno strumento...e c'è chi esplora piu' universi...il resto è retorica...e fors'anche invidia!
    Buon divertimento!

    [youtube:3psr0acz]http://it.youtube.com/watch?v=z-clCP2PeMw[/youtube:3psr0acz]
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  12. #12
    Visitatore

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Vai tranquillo, Placebo. Qua c'è un vecchiaccio che per qualche tempo ha messo da parte il sax per soffiare in una tromba, più che altro per curiositÃ*. Poi ho ripreso il sax senza alcun problema: zampe e fauci si sono subito riadattate alla pipa di metallo. La tromba è un grande strumento ma, almeno nel mio caso, mi ci vorrebbe troppo tempo per raggiungere qualche risultato più o meno passabile.

  13. #13

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    anche secondo me non c'è un'incompatibilitÃ* tra legni e ottoni come magari insegnanti di vecchia scuola sostengono (uno zio trombettista mi racconta che il suo maestro faceva addirittura una pre-selezione dei suoi allievi valutando a occhio se uno aveva secondo lui le labbra adatte alla tromba o no...) , l'unico problema sta nel fatto che il tempo e l'impegno dedicato al secondo strumento è quasi sempre sottratto al primo.. Jack Brymer (storico primo clarinetto della London Simphony) scriveva nel suo libro che una vita intera è troppo corta per acquisire la piena padronanza del clarinetto, e penso che tale opinione valga x qualsiasi altro strumento
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  14. #14

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    anch'io ho provato qualche volta a soffiare in un vecchia tuba in SIb della mia banda, e riuscivo tranquillamente a suonare la scala cromatica e ad azeccare qualche intervallo disgiunto; sicuramente chi ha un diaframma allenato e una percezione giÃ* matura degli intervalli ha un grande vantaggio nell'approccio agli ottoni su un principiante assoluto; l'unico inconveniente era il formicolio alle labbra dopo qualche minuto che suonavo, per cui nel riprendere subito in bocca il sax mi mancava un po di sensibilitÃ*
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  15. #15
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Dal legno all'ottone, quanto è lungo il passo?

    Citazione Originariamente Scritto da juggler
    To play = suonare = giocare
    C'è chi "gioca" facile...e c'è chi trova difficile un solo "gioco" e si "tormenta" per tutta la vita...ma ancor peggio tormenta gli altri per i suoi limiti
    GiÃ*! Giustissimo! Nella mia pratica quotidiana non manco mai di trovare spazio per il gioco (divertimento), anche quando soltanto faccio esercizi di lettura con lo strumento... giusta anche l'osservazione rigurado al tempo: se per suonare veramente bene (divertendosi) un altro strumento questo andasse a discapito dello strumento d'elezione, allora non ne varrebbe la pena.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Soprano Curvo Floret, quanto è lungo?
    Di S.Filippo_76 nel forum Soprano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31st March 2013, 21:13
  2. Comporre, qual'è il primo passo?
    Di Enry nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 5th January 2013, 14:35
  3. ho deciso... passo a Rampone per sempre !!!!!!
    Di ermangeo nel forum Generale
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 4th September 2009, 23:19
  4. Quanto è lungo un soprano?
    Di dodo_dj nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st July 2008, 13:15
  5. Delusione soprano... Passo all'alto....
    Di Saxwilly nel forum Soprano
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 7th October 2006, 17:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •