Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Studio dei soli, un semplice espediente

  1. #1

    Studio dei soli, un semplice espediente

    Ciao a tutti... É da quando ho preso il mio nuovo yanagisawa t 992 (usato...) che sto studiando come un matto visto quanto mi piace il suo suono ... Anche di sera tardi e al mattino presto e a volume bassissimo (perché con questo ci riesco...! Col precedere tenore era impossibile...) e in questa foga studiorum sto cercando di imparare alcuni solo di cui ho trovato in rete le trascrizioni... Una é quella del solo di joe henderson di recorda me... Bellissimo ma in alcuni passaggi proprio ostici almeno per me...
    E prova prova prova e restavano alcuni passaggi più faticosi... Uno in particolare il passaggio veloce dopo le quadriadi discendenti... A cavallo tra pag 2 e 3 della trascrizione ...
    Non riuscivo a seguire la progressione perché nello studiare arrivavo a fine pagina e il passaggio a quella successiva nel nel mezzo del fluire ( si fa per dire il mio fluire....) era rotto dal passaggio dell'occhio alla pagina dopo...
    Ho provato a usare forbici e colla e ho creato una striscia dove fosse riportato tutti il passaggio sulla stessa linea visiva in orizzontale e magicamente mi resta molto più in mente la progressione delle posizioni delle dita e la mentalizzazione delle note del solo... Ci sto ancora lavorando perché per le mie capacita é comunque tosto ... Pero davvero tutt'un'altra cosa...
    Magari è una banalità ma mi veniva di condividerla
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  2. #2

    Re: Forse ho scoperto l'acqua calda...

    :) Io ho tutte le pagine di Giant Steps unite con lo scotch ma....non è che serva a molto eheheheeh
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #3

    Re: Forse ho scoperto l'acqua calda...

    Beh... Forse serve... Se nel frattempo metto il metronomo a 1/4 del tempo ... Eh eh... Io io trovato la trascrizione di giant steps ma per cercare di impararla meglio ( cioe di imparare le note... A 1/4 del tempo o poco più...) me la sto trascrivendo tutta a mano... Mi illudo che così mi resti più semplice tenereca memoria i passaggi... Ma per ora siamo a un tempo di esecuzione proprio basso... Vabbé...
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  4. #4

    Re: Forse ho scoperto l'acqua calda...

    dammi retta, se vuoi imparare un solo NON trascriverlo, suonalo a memoria. L'unico modo efficace e' di utilizzare un programma di rallentamento sul computer (tipo audacity ad esempio) diminuendo la velocita' in modo che tu possa ben capire le note e i passaggi, ma non scrivere niente, suona al massimo 7 o 8 misure alla volta e memorizzale mentre le rifai al sax. Il programma ti consente di creare un loop di quelle misure e di suonarle a ripetizione alla velocita' che vuoi fino a che non le hai memorizzate. Il giorno dopo ripassi quello che hai fatto e vai avanti di altre misure etc. etc.
    Se trascrivi il solo non sarai mai indipendente dalla carta.
    Ho passato ore e ore con il grande Rob (Bonisolo) :half: in questo modo
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #5

    Re: Forse ho scoperto l'acqua calda...

    Audacity?... Proverò... Probabilmente mi sono spiegato male o non ho integrato tutto.. Per come sono fatto io scrivere a mano qualsiasi cosa é un pezzo fondamentale per un recupero concettuale mnemonico e ipertestuale di ciò chevdto imparando... Contando che sono ai primi 6 medi di studio ho bisogno di qualcosa che mi consenta di mettere insieme l'ascoltato con la calma del visto e anche del riscritto... Ovvio che se un brano non ce l'ho in testa... Se l'orecchio interno non sa dove sta andando il pezzo anche le note corrette non riesco a metterle insieme... Proverò anche la soluzione che mi suggerisci ( tra l'altro stavo cercando proprio in questi giorni un programma che avesse questa funzione evquindi doppiamente grazie ...) ma non di se mai riuscirò z fare a meno se non della carta dell'immagine della carta (come studiare in testo e apprenderne i contenuti e avere in mente anche le pagine e le sottolineature r i rimandi che ho scritto sul libro stesso... Ergo i miei libri non sono prestabilì ad altri e peggio si di non poter chiedere libri altrui in prestito )... Per ora non mi sento ancora così padrone della tecnica da poter fare a meno di un supporto scritto... Non del tutto...
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  6. #6

    Re: Forse ho scoperto l'acqua calda...

    fidati, non e' come i libri di scuola o i testi universitari che devi leggere rileggere sottolineare, annotare, etc.
    La musica e' cosi'. Lascia perdere di scrivere il solo, comincia con poche battute e ripetile lentamente insieme con il programma (e' utilissimo perche' suoni insieme e ascolti il modo di suonare oltre le note). E' un po' come andare all'estero e imparare l'inglese tra la gente, iniziando a parlarla nei pub, sbagliando magari inizialmente ma poi ti farai capire anche senza mai aver mai preso in mano una grammatica (in questa metafora il tuo spartito). Sono sicuro che se ci provi ti trovi benissimo, ti fa risparmiare tempo, credici.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. semplice... ma non troppo
    Di leoravera nel forum La musica in generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11th July 2013, 12:16
  2. un semplice flauto dolce...
    Di Zefiross nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25th March 2013, 12:36
  3. semplice curiosita sui controlli
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13th April 2010, 16:47
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2009, 22:33
  5. un semplice ciao di presentazione
    Di nel forum Presentazioni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 19th May 2008, 23:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •