io riesco a suonare sul solo bocchino un intervallo tra quello che sulla tastiera è un Bb e il C# dell'ottava sopra (non quello tre semitoni sopra). Liebman dice che con il solo bocchino bisognerebbe essere in grado di fare almeno una decima. Non dieci note, una decima. Dice almeno, quindi suppongo che con un setup particolare sia possibile superare il muro della decima.
Io personalmente faccio 10 minuti al giorno.
- prendo la nota più alta che riesco (in genere un C o un C#) e la tengo a lungo e gioco con le dinamiche, dopodiché scendo fino alla nota più bassa che riesco a fare (in genere un B o un Bb) staccando ogni nota.
da qui in poi suono tutto legato:
- rifaccio la stessa cosa a salire
- scala maggiore da C a C, a salire e a scendere
- scala blues da C a C, a salire e a scendere
- diadi sulla scala di C
- intervalli di 4 e 5, fin dove riesco, a salire e a scendere
- suono piccole melodie (sempre le solite alla fine) che in genere sono: fra martino, when the saints..., sunshower, lily was here
- alleno l'uso della lingua
OVVIAMENTE non faccio tutti i punti tutti i giorni. Diciamo un 80%. Ogni giorno ruoto gli esercizi o mi invento variazioni.
Tenete sempre vicino una tastiera per controllare che cosa state suonando. Io non potendo suonare vicino al piano ho installato sul pc una tastiera virtuale e mi intono con quella.
Detto questo non ci sono segreti per suonare il bocchino, nel mio caso funziona semplicemente pensare alla nota e questa esce come per magia. Mi aiuta molto cantare prima le note che intendo suonare. Un'altra cosa che mi aiuta è pensare di usare meno labbro per le note alte e più labbro per le note basse, e pensare di rilassare quando salgo e non-rilassare mentre scendo.
Spero che sia di aiuto a qualcuno quello che ho detto. Purtroppo si tratta di una cosa molto personale quindi le sensazioni che a me portano sulla buona strada magari a un altro possono non voler dire niente.
La cosa più complicata per me, è mantenere la lingua nella posizione giusta.
andate in pace ::