Pur non condividendo molte motivazioni esposte nel trattato postato dal nostro amico, per coloro che ironizzano magari con poca cognizione di causa, sappiate che accordature diverse dal 440 sono comunemente utilizzate nella pratica della musica antica (dove si suona "normalmente" a 436Hz e si utilizzano sistemi non "temperati") e in alcune orchestre sinfoniche sono state conservate le accordature "storiche" (in Austria alla Wiener Philharmoniker si suona a 443Hz) e questo perché accordature diverse generano effetti diversi sia a livello di timbro che di percezione dello stesso.