più o meno erano gli stessi anni 73 74.
entrambi con Horace Silver e sullo stesso pezzo
meraviglioso :cry: :half:
http://www.youtube.com/watch?v=vMbffu7dsow
http://www.youtube.com/watch?v=PdL36WW4svM
ciao fra
più o meno erano gli stessi anni 73 74.
entrambi con Horace Silver e sullo stesso pezzo
meraviglioso :cry: :half:
http://www.youtube.com/watch?v=vMbffu7dsow
http://www.youtube.com/watch?v=PdL36WW4svM
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
che dire...sono due divinità per me...mi sono sempre piaciuti.. :half: :half: :half:
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
Fortissimi tutti. Anche se nel titolo c'è un "a confronto", non ritengo non sia un sondaggio e non esprimo quindi la mia eventuale preferenza... :-)
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Berg: il fraseggio e il suono sembravano il Coltrane (anche se non allo stesso livello) degli anni 60-65, davvero similissimo, non penso dipenda solo dal bocchino florida (se florida è), ma proprio dall'essere ancora acerbo a livello di personalità, insomma si rifaceva enormemente al maestro, in modo superlativo, bellissimo, anche se lo preferisco quando ha trovato la sua vera dimensione personale
Brecker:anche qui si nota la principale "fonte d'ispirazione" ma siamo già di fronte ad un musicista più maturo, il suono di Brecker è comunque riconoscibile e i passaggi super sono tipici del modo di suonare di Michael, in ogni fase della sua carriera...per ilsuono basta sentire quell'acuto che fa intorno al quarto minuto e si nota che è proprio lui, infatti emette i sovracuti in modo molto diverso da Trane...
Due saxisti incredibili, Brecker l'ho sempre considerato superiore (secondo solo a Coltrane, ma non per tecnica), ma in questi due video ascolto con più piacere il solo di Berg, benchè leggermente meno originale
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Pazzeschi tutti e due!! :saxxxx))) :saxxxx)))
in linea di massima come sound preferisco Berg ma Brecker è secondo me inarrivabile sotto molteplici aspetti.
Mr. Funk-Groove Mark VI Society
Alto Selmer Mk VI 164xxx
Jody Jazz DV8
Vandoren Java Red Cut 3
http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663
Boh, credo anch'io di preferire Berg anche se non in questo video dove effettivamente è un'imitazione di Coltrane. Quel che è certo è che mi hanno tagliato il solo di uno dei trombettisti che amo di più: Tom Harrel
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
per Fil : il solo di Harrel lo trovi nella seconda parte (ora lo cerco)
per Dany: purtroppo il suono di Berg dal video non si riesce a sentire bene.
li ho ho messi a confronto solo per sentire come ciascun musicista improvvisi sullo stesso standard ed in quegli anni (ancora erano giovani ed il leader era Silver).
straordinari entrambi per motivi diversi.
non saprei neanche io chi scegliere (forse anche io Berg ma solo perchè suona più sugli accordi)
non vedo invece imitazione di Coltrane (per lo meno se lo fanno lo fanno entrambi)
l'unico pezzo che ho ascoltato e che ho postato da poco dove Brecker suona prevalentemente sugli accordi .
Freight Trane .
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)